![]() |
|
https://www.hwupgrade.it/news/web/go...ose_94293.html
Google Chrome e Microsoft Edge: disinstallate subito queste estensioni! Sono pericolose |
Quote:
Dovrei avere avuto la casa piena zeppa di virus, malware e bau bau micio micio che sbucano dalle fottute pareti, ma così non è stato. Quindi come al solito il problema è ...nella sedia :) Tornando all'argomento Defender antivirus, Microsoft la scorsa estate aveva annunciato che Defender non sarebbe stato più disattivabile manualmente dagli utenti, ma si sarebbe disattivato in automatico sono con l'installazione di un altro antivirus. Normale, l'OS è loro e fanno quello che più gli piace e pare, telecomandandolo a distanza. In ogni caso forse può interessare: https://www.ilsoftware.it/articoli.a...etamente_15635 |
Quote:
|
Quote:
Uso solo software acquistato e/o freeware verificati o open source. Uso peró altre protezioni per navigare che servono enormemente di piú rispetto all'antivirus, chiaramente per come lo uso io. Ti consiglio di scansionare i file che scarichi su Virustotal e non di affidarti ad un'unica soluzione antivirus o antimalware che sia se ti è giá successo in piú occasioni. Anni fa tenevo solo MalwareBytes Antilmalware senza protezione in tempo reale, software che usavo appunto per scansioni on demand. Dopo una brutta esperienza ho eliminato pure quello. In un'occasione, in seguito ad un aggiornamento di Windows, aveva reso il PC inutilizzabile (mi pare stessi sfruttando il mese gratuito con la protezione in tempo reale attiva ma potrei sbagliarmi), diventando esso stesso un malware a tutti gli effetti. In un'altra occasione ho avuto un'esperienza simile con Avira free e pure con Bitdefender free su altri PC. Questa è la mia esperienza, non consiglio di certo a tutti di disabilitarlo ma occhio a non farci troppo affidamento perché sono tutto tranne che infallibili, qualsiasi software antivirus/antimalware si utilizzi. Dovessi usarne per forza uno, terrei il Defender solo per aver meno rischi di incasinamenti vari essendo Windows 10 una rolling release a tuti gli effetti e si spera (anche se ultimamente se ne vedono di tutti i colori) che non rilevi falsi positivi sui suoi stessi file di sistema. Non seguo piú il mondo degli AV ma non molto tempo fa avevo visto una delle comparative annuali dei vari AV e sembrava migliorato rispetto ad anni fa un po' in tutto. Se usassi un AV di terze parti, prima di ogni major upgrade di 10 lo disinstallerei per reinstallarlo ad aggiornamento avvenuto, sempre per evitare problemi. Fatto sta che nel mio caso Defender è solo uno dei tanti servizi che girano inutilmente a vuoto quindi continuerò a disabilitarlo. PS Comunque è una discussione che ciclicamente torna su sto thread e la mia risposta è sempre la stessa. :sofico: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Un software di sicurezza ben sviluppato svolge diversi tasks in real-time, a seconda dei moduli che integra. Un pc completamente sprovvisto è lontano da essere sicuro. Prima cosa non è solo il controllo di quello che depositi sul file system, o nel fare attenzione a cosa si esegue caricando su virus-total di volta in volta. Un software riesce a bloccare diversi threat grazie a vari filtri che agiscono su vari livelli (da un banale attacco MitM in lan con arp poisoning, a varie forme di replay attack o ssl downgrading) ad arrivare a bloccare l'esecuzione di exploits riconoscendoli anche se il sitema operativo non è aggiornato (quindi prima ancora di eseguire payload). Poi per non parlare del fatto che è bene integrare un minimo di funzionalità di firewall avanzate e hips... non ci si può affidare a windows defender. In passato ho utilizzato sui alcuni sistemi sia avira che bitdefender, e non li considero delle soluzioni ottimali. Su browser il 90% della schifezza la filtri con no-script, ublock origin e eventuale uso di sandboxie. p.s. a mio parere un'ottima soluzione è eset. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
complimenti si vede che sei in grado da solo di fare debug di file eseguibili e riconoscere da solo codice malevolo e quant'altro come mai non ti ha ancora assunto la microsoft ? |
Quote:
|
Quote:
|
Windows 10, dischi corrotti e schermate blu della morte: Microsoft rilascia il fix
|
Quote:
Quote:
Quote:
Fosse stata 'invisibile' probabilmente non avrei nemmeno sollevato la questione e invece mi ritrovo pieno di pallini blu in cronologia affidabilità e il contatore degli aggiornamenti in WU che gira, gira, gira...e a me da fastidio, che ci devo fare?? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Mi trovi d'accordo ma allo stesso tempo penso che sia un minimo eccessivo l'utilizzo di certe protezioni in ambito domestico e se si utilizza il PC con un certo criterio. Comodo Firewall (con HIPS) l'ho usato in passato e alla fine era più il tempo che perdevo a configurare il sistema concedendo o bloccando applicazioni e servizi vari che ad usare il PC per farci qualcosa. :fagiano: Tra l'altro non è proprio una soluzione da adottare se non si sa veramente quel che si sta facendo (mi ci metto dentro pure io) perchè spesso dovevo cercare online cosa facesse un determinato processo o servizio momentaneamente bloccato e non sempre si trovavano descrizioni esaustive. Quindi alla fine andavo un po' "a caso" col rischio di bloccare qualcosa che serviva, magari non direttamente, e qualcos'altro non funzionava più. Io l'avevo impostato con protezione manuale e mi bloccava qualsiasi cosa interagisse con la rete, certo se si lascia la protezione automatica si evitano le rotture di balle ma allo stesso tempo perde di significato imho. Comunque mi pare di capire che convieni sul fatto che essenzialmente Defender (e gli altri AV che non offrono protezioni aggiuntive) è inutile. :p In ogni caso la certezza di essere puliti al 100% non c'è mai ma usando alcune accortezze la maggior parte degli "imprevisti" si possono evitare. PS Non ascoltate quel che dico. Tenete l'antivirus attivo, non vorrei causare più danni di quel che già accadrebbero comunque. :fagiano: |
Quote:
Prendi ad esempio qualche ramsonware anche vecchio (che qualsiasi antivirus ormai rileva), senza nessun antivirus ci vuole mezzo secondo ad eseguire un documento che integra lo script che fa il drop e ti esegue tutto in modo silente... che si fa ? Mandi su virus total ogni documento che apri sul pc ? Hai senpre un backup completo completamente offline ? Ogni tanto mi diverto a violare delle macchine virtuali che creo ad-hoc, utilizzando banali tecniche da script-kiddie... è di una semplicità da non credere e le macchine vittima non si accorgono di nulla... inoltre senza AV non devi preoccuparti di offuscare il payload (Se provo ad installare un anti-virus anche gratuito la cosa si complica enormemente), per non parlare del fatto che ogni tanto saltano fuori vulnerabilità zero-day e zero-click simili al vecchio eternablue (vedi il recente bluekeep su rdp). Tra le altre cose ho usato in passato comodo... ed hai ragione, suona alquanto ironico il suo stesso nome, perchè è uno dei software più scomodi e che creano casini (bsod spesso oltre ad altri problemi). Tutto il discorso si traduce in un breve e semplice consiglio, installate un buon software di sicurezza, il consiglio che do senza interesse alcuno è quello di provare Eset internet security. È una suite ben fatta, leggera, integra firewall, hips, protezione in realtime ed ha il pregio di non stressare l'utente (oltre ad essere la suite con meno falsi-positivi sul mercato). |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:18. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.