![]() |
|
Allora sì, io sono utente Slackware fermo a ext4. :)
|
anch' io continuo ad utilizzare ext4
ci sono motivi veramente convincenti per cambiare? |
Tempo fa avevo fatto una ricerca approfondita e messo da parte una serie di link a riguardo, ma forse è un po' troppo OT qui.
In sostanza: se non vuoi avere collo di bottiglia alcuno in nessuna situazione, usa XFS perché è un filesystem a basso overhead progettato appositamente rendere il meglio con alto parallelismo in server ed affini. È la selezione di default in Red Hat Enterprise Linux e SUSE Linux Enterprise, o anche in Fedora Server o nelle varie edizioni openSUSE se scegli di avere una /home separata. Altrimenti se vuoi (potenzialmente) compatibilità maggiore, usa ext4 che è una soluzione vecchia e testata per gli usi dei normali utenti. Al momento con Crucial MX500 su SATA (non ho ancora finito di collaudare la nuova configurazione in firma) sto usando Btrfs con compressione zstd:1, comunque. |
Quote:
Grazie s12a :ave: |
Mi è arrivato il Samsung 980 Pro 1TB come sostituto del WD Black SN850 1TB (che ora è in un altro computer).
Da un rapido test raggiunge 1025 kIOPS in lettura e 1050 kIOPS in scrittura con blocchi di 4kB, dunque in specifica. A differenza del WD Black SN850 non sembra supportare LBA da 4kB, solo da 512B. |
|
Quote:
|
ottimo diciamo che era il secondo passo da fare, controllare il bios :)
|
Quote:
|
Salve a tutti,
diversi anni fa ho aggiornato un portatile HP con un disco Samsung 840 evo, aggiornato sia BIOS che firmware dell'SSD all'ultima versione, vorrei chiedervi un paio di cose: 1- La velocità in lettura nei benchmark è diminuita di molto, sarebbe il caso di fare un secure erase e reinstallare windows 10 da zero per ripristinare le prestazioni iniziali? 2- Oggi ho provato ad installare i driver intel rapid storage technology, presi dal sito intel, nel fare il riavvio il pc non partiva, mi dava l'errore di disco di boot assente, ho spento e riacceso e si è avviato normalmente. In pratica si bloccava solo con il riavvio, con l'accensione normale no. Ho installato una versione precedente presa sul sito e adesso il PC adesso va normalmente. Ma secondo voi questi driver intel rst dovrei completamente disinstallarli e usare i driver generici di windows? Si può fare? Vorrei evitare di fare casini e di rimanere con il sistema non avviabile. Nel sito intel comunque non sono riuscito a trovare i driver specifici per il chipset HM77 che ho sul portatile... In pratica ci sono driver per nuovi PC, ma non vorrei installare i driver dell'HP del 2014... Forse non riesco a trovarli io sul sito intel? Vorrei chiarirmi una volta per tutte come funzionano questi driver RST perchè penso che dipende anche da loro la lentezza dell'SSD in lettura... Grazie a tutti anticipatamente, buona domenica! :) :) |
|
Appena finito di montare e configurare la mia nuova "rig", direi che come I/O non mi posso lamentare... :cool:
![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Ciao ragazzi, per conto di un'amica necessito di un ssd da almeno 250gb da installare su un vecchio portatile Asus e sul quale installare da 0 win10.
Con un budget risicato di una 50ina di euro si riesce a rimediare un prodotto discretamente affidabile e con performance accettabili? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:23. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.