![]() |
|
Quote:
Secondo me bisogna lasciare perdere il nas Synology che, come indicato dall'articolo " destinati agli utenti casalinghi o alle piccole aziende" e "tali SSD vengono infatti utilizzati per costruire una cache che permette di accedere ai dati più utilizzati in maniera più veloce", quindi sono solo un elemento, lo storage rimane su dischi meccanici. In effetti mi chiedo se ha senso che l'adattatore abbia i condensatori e l'nvme no... Potrebbe, essere un caso, oppure un motivo tecnico. Certo che la strada del nvme consumer è sempre più HMB dipendente, quindi non ci sarebbe condensatore utile tranne un UPS. Comunque ogni spiegazione vale un altra, quella che ti ho dato mi sembrava la più probabile :mc: |
NVMe U.2 e condensatori al tantallio
Grazie @Liupen! :ave:
In altre parole mi pare di intuire che è più facile trovare dei condensatori al tantallio in modelli con interfaccia U.2 piuttosto che M.2? :read: Uso SSD Sata SM843T che hanno quei condensatori e se devo cambiare sistema vorrei saper per tempo cosa escludere come scheda madre. Un Samsung 983 DCT almeno so per certo che ne è provvisto. Indirettamente anche i modelli enterprise di Kingston che adottano la PLP (Power Loss Protection): "Kingston currently uses tantalum polymer capacitors for PLP". Quindi i modelli DC1000M U.2 sarebbero altri candidati. Di quel Micron 9300 PRO non trovo riferimenti ai condensatori. Idem per i WD Gold NVMe U.2. :mc: Degli Intel SSD DC P4510 trovo solo un vago 'large capacitor' in una recensione. |
Quote:
cosa offrono in più i condensatori a polimeri di tantalio rispetto a buoni ma normali condensatori? Ad esempio a dei nichicon/rubycon? non so infatti se è il solo materiale interno a determinare la bontà del componente stesso, forse per quello è così facile trovarli su adattatori (anche a poco prezzo) rispetto che sugli ssd stessi :stordita: non so se questo ragionamento può stare in piedi, correggimi pure: ssd enterprise = costo elevato, ergo condensatori buoni (poly-ta) adattatori = costo basso, ergo condensatori sì al tantalio ma di medio-bassa qualità interessante questo aspetto, approfondisci pure :mano: ciao ciao Edit tra l'altro non erano gli ssd crucial di qualche anno sui quali non si capiva se i condensatori facevano anche da "ups" temporaneo per la scrittura dei dati cache nelle celle in caso di mancata alimentazione improvvisa? se non ricordo male alla fine non si capì mai se era vero oppure no :mbe: |
Grazie per le tue riflessioni.
Certamente, come ogni cosa, l'implementazione ha il suo perchè e può fare la differenza. :mano: Difficile a dirsi per me, tranne riportare che "condensatori al tantalio o simili presenti spesso negli SSD enterprise e che permettono la scrittura dell'intera cache dell'SSD anche quando l'alimentazione viene a mancare" -- cit s12a. s12a aveva scritto in passato delle riflessioni che poi diverse volte ho linkato anche nel mio post. In particolare vedi qui. Ma è un post del 2015. E nel 2019 per i Crucial qui e post successivi. Personalmente non ho capacità per dirimere la giusta diatriba che proponi. Ma da quel che avevo capito quel tipo di condensatori sono utilizzati più di frequente nei modelli di classe enterprise, esattamente come li avevano e li hanno le serie per enterprise/datacenter di Samsung (SM, PM, DCT) e non li avevano e non li hanno i vari modelli EVO/Pro. Ed a suo tempo avevo preferito quel SM843T anche per tale ragione, al di là dell'UPS. Certamente volevo evitare di mettere un adattatore solo per assicurarmi la presenza dei condensatori al tantallio. Per questo sono arrivato a quel tipo di analisi contradditoria: gli SSD NVMe M2 parrebbero esserne sprovvisti (o non si trovano stranamente info) mentre li avrebbero adattatori di fascia bassa. Ma con la riflessione di @Liupen , credo sia possibile tagliare la testa al toro, senza altri indugi: se la strada da percorrere è quella, si va di U.2 al posto di M.2 e così saltano fuori modelli enterprise/datacenter ..guarda caso. :cincin: |
I condensatori devono essere inseriti in determinati punti del circuito per avere l'effetto citato, se posti banalmente sull'alimentazione principale non servono a nella, terrebbero solo in piedi l'alimentazione per qualche decimo di nanosecondo in più su tutta la linea di alimentazione del PC partendo dall'adattatore fino a tutta la scheda madre e dove altro arriva.
I condensatori è inutile citarli come "al tantalio", non è il materiale costruttivo a cambiarne la funzionalità, il tantalio permette di avere condensatori di dimensione ridotta rispetto agli elettrolitici di pari capacità. I condensatori è meglio che siano nella ssd se devono assolvere quella funzione. . |
Quote:
In cosa consistono questi dubbi sui condensatori? |
Quote:
Quote:
Li ho citati al tantallio perchè quello è il materiale riportato nelle specifiche dei prodotti citati in passato e di recente nei modelli enterprise/datacenter. Certo che se si parla di 'dimensione', allora quell' Intel SSD DC P4510 di cui si riporta un 'large capacitor', allora viene da pensare che non sia al tantallio ma elettrolitico. Quote:
Grazie. :) |
Nelle immagini che hai postato, a parte quello che c'è scritto ed evidenziato, secondo la mia opinione solo il l'adattatore dell'ultima foto potrebbe avere i condensatori al tantalio, i primi due data la carcassa metallica sembrano più dei normali elettrolitici.
Tra l'altro, visto dove sono montati, non è neanche necessario che siano al tantalio, quindi di piccole dimensioni, vanno benissimo altri tipi di condensatori, la vedo più che altro una trovata commerciale sulla scia delle informazioni riguradanti i condensatori al tantalio nelle ssd . Anche se comunque bisognerebbe vedere di che capacità parliamo nelle ssd e della reale efficacia, penso che nessuno di noi è capace di stabilire se effettivamente questi condensatori, che magari fanno anche lievitare il prezzo ( uno da 330µF 4V costa 50cent, altre capacità si parla anche di 10-20cent, potete cercare su RS-Components ), siano realmente efficaci . Le macchine enterprise sono protette da gruppi di continuità e sistemi di backup che del condensatore a bordo, al tantalio o no, se ne fanno poco. . |
Quote:
|
Se sei costratto a resettare o a spegnere vuol dire che il pc è inchiodato, cosa ci sarebbe da salvare in quella situazione tra memoria e nand ?
Non è che il reset lo premi, o togli corrente, nell'istante in cui si blocca il pc, il tempo che si impiega a realizzare che c'è il blocco sarà sicuramente sufficiente a svuotare la cache del ssd, ammesso che nella circostanza la cosa sia utile. Inutile insistere sul tantalio, servono condensatori per avere una riserva di energia, nelle ssd gli elettrolitici evidentemente non c'entrano per questioni di spazio . Se li metti elettrolitici ottieni lo stesso risultato, ma devi prevedere un contenitore più grande . . |
Quote:
Quote:
E tornando alla ragione dei post recenti, perchè adesso parlando dei modelli NVMe M.2 è molto difficile trovare info riguardo il tipo di condensatori impiegati? Tutto risolto con un buon firmware?... I problemi di powerloss non credo che spariscano cambiando l'interfaccia... :mc: |
La differenza sostanziale è la durata del condensatore tanatalio rispetto agli altri tipi, poi sull'efficacia o meno
Ma non ho capito, stai dicendo che quelli al tantalio devono esserci ma non ne conosci il motivo di questa necessità?? :rolleyes: . |
Non ho mai affermato che debbano esserci; Ma se fosse "nelle ssd gli elettrolitici evidentemente non c'entrano per questioni di spazio ." e quelli al tantallio invece sono piccoli, non vedo perchè non usarli, visto che costano poco. Eppure non è stato fatto.
Ho poi solo constatato il fatto che non si trovano info sulla loro presenza nei modelli NVMe M.2 in nessuna fascia (mentre finiscono nelle descrizioni di adattatori anche di fascia bassa)ed al tempo stesso sia più facile trovarli su SSD con U.2, interfaccia che @Liupen ha associato più riscontrabile nel settore enterprise. |
Io penso che quelli con la cache li abbiano tutti, servono a tenere in piedi il sistema per il tempo necessario a svuotarla.
Se non c'è la cache non ne vedo la necessità . . |
che differenza c è fra il
CT1000BX500SSD1 CT960BX500SSD1 si tratta di bx500 curicial, solo 1tb vs 960gb "teorici" oppure un cambio di componentistica, tipo controller? stava su amazzonia a 93€ in offerta (solo per pochie ore) ma su ebay si trovano a quei prezzi quindi quasi lo prendere per fare un archivio esterno e collegarlo al router di casa. |
Quote:
http://tech-legend.com/reviews/crucial-bx500-1tb/2/ qui invece il 960gb https://aphnetworks.com/reviews/crucial-bx500-960gb/2 differenze di disposizione sono visibili, il controller sembra essere lo stesso però |
quello da 1tb però offre anche 120TBW in più di scritture garantite ;)
per il resto credo anch'io che siano perfettamente sovrapponibili ciao ciao |
uppppp
Quote:
|
Linux, Win95.... XP...Win 10 che OS ha questa digital audio ws ?
Una volta che da BIOS imposti la periferica di boot che dunque viene caricata per prima e corrisponde al tuo SSD, non dovresti aver problemi, specie in Win10. Magari la lettura del manuale della scheda madre, ti potrebbe essere utile. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:07. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.