![]() |
|
Quote:
se metti in ppoe l'indirizzo ip che deve prendere è uno esterno, di internet, glielo fornisce la VSR tramite il suo gateway forse però li si riferisce all'indirizzo ip che deve prendere lui router nella sottorete che si crea tra vsr e lui in tal caso dovrebbe essere qualcosa del tipo 192.168.1.120 per dire, se metti 192.168.1.1 che è lo stesso del router vanno in conflitto di ip non conosco il modello di router che usi cmq quindi non so a quale delle cose si riferisca ^^' presumo sia l'ip della sottolan |
Niente, alla fine si blocca sempre la Station. Configurazione provata sia attaccando il router direttamente al cavo che arriva dal coso Huawei, sia collegandolo alla Station:
![]() ![]() Certo il log non e' esattamente prolisso, ecco. Il router e' un Atlantis Land A2-RB-W54: http://tinyurl.com/pkkl37e Manuale: http://tinyurl.com/ndzxkr9 |
edit
|
Quote:
oppure aspettiamo qualcuno che può fare il test ma forse non l'hanno messo il demone ppoe a sto giro |
Quote:
scrivo qui che ho riscontrato perplessità nel comportamento della VSR. Ho voluto collegare 2 router. Uno è il vodafone station revolution e l'altro è un netgear. Lo scopo finale era fare una rete wifi in roaming in modo tale che si agganciasse alla rete migliore in base all'occorrenza. L'ho fatto però come sempre mi aspettavo che non funzionasse una certa cosa e invece sembra funzionare e voglio scoprire il perché. Mi spiego meglio. - Non è possibile modificare il range del DHCP della VSR - Si può cambiare IP del router della VSR e la subnetmask - il DHCP non si può disabilitare nella VSR. - Il Netgear ha indirizzo IP statico - Il netgear non ha il DHCP client Voglio poter accedere ai 2 router "facilmente" (senza impostare ip statico nel portatile per accederci), quindi i 2 router devono appartenere alla stessa sottorete oppure se sono in 2 sottoreti diversi devono potersi scoprire e inoltrarsi i pacchetti. Giusto? 1) i 2 router gestiscono 2 reti diverse: a) VSR 192.168.1.x/24 e ha IP 192.168.1.1 b) Netgear 192.168.0.x/24 e ha IP 192.168.0.1 2) i 2 router sono entrambi in 192.168.1.x/24 e hanno IP come nel caso 1). Nel primo caso dato che la VSR è egoista (il DHCP imposta il gateway se stesso) e non permette di modificare il DHCP dovremmo disabilitare il DHCP nel netgear ma il punto è che i 2 router non si scoprono (neanche a distanza di minuti per lasciare che il RIP si aggiorni) e quindi non potrei comunicare con il netgear dato che il DHCP mi assegna maschera di sottorete /24 e il netgear non essendo nella mia sottorete passa per la VSR ma la VSR non effettua l'inoltro. PERCHÈ?? Perché non sono pensati per fare l'inoltre ad altre sottoreti? Per loro esiste solo "dentro" e "fuori"? Nel secondo caso in cui i 2 router sono nella stessa sottorete 192.168.1.x/24 e non potendo modificare il range del DHCP nella VSR mi aspetterei che non funzionasse niente, invece funziona. Il netgear ha indirizzo 192.168.1.2/24 e la VSR 192.168.1.1/24 Come succede con molti altri router di altre marche se c'è un indirizzo ip statico che appartiene al range del DHCP, non dovrebbe funzionare.. Invece con la VSR funziona. Perché?? Il DHCP non fa i dovuti controlli di safety? Comunque sia in DHCP reservation ho inserito il MAC del netgear all'indirizzo 192.168.1.2 in modo tale da essere proprio sicuri che nessun altro host si becchi tale indirizzo. Però è comunque molto strano perché se il netgear ha l'ip fisso a 192.168.1.2 e c'è il DHCP reservation significa che al momento del collegamento la VSR non controlla che quell'indirizzo ip statico che si è appena collegato "ruba" indirizzi al DHCP e agli host che hanno prenotato un indirizzo. Quindi possiamo dire che è un DHCP molto più "che lascia fare"... È un bene? Non tanto direi perché qualche host straniero con indirizzo IP statico potrebbe fingersi qualcun altro della rete, se ci basiamo solamente sulla prenotazione degli IP. Mi chiedo cosa succederebbe se è collegato un IP statico nel range del DHCP e c'è stata una prenotazione e successivamente si collega l'host che aveva prenotato. Potrei provare dopo. ![]() |
Quote:
- la VSR è già da sè un router, e non un modem+router (lo sarebbe se la connessione fosse ADSL o VDSL, ma non è stata ancora ideata una VS con modem compatibile con la FTTH), dunque non può fornire una connessione PPPoE a un ulteriore router - in ogni caso, non può essere impostata in modalità bridged, nè può essere disattivato il DHCP, vista la limitata configurabilità della VSR. L'unico modo per bypassare la VSR sarebbe toglierla del tutto e collegare un router al "modem" che converte il segnale che arriva dal cavo in fibra in un segnale compatibile con i modem ADSL/VDSL, sempre sperando che il tutto possa essere assimilato a una connessione PPPoE. In teoria, dovrebbe funzionare, ma in pratica un utente del forum ha detto qualche settimana fa che, pur avvenendo la connessione, non si può navigare in questo modo. Per il momento, mi sto accontentando di risolvere il problema del wi-fi attaccando un router in cascata che essenzialmente sostituisce il wi-fi della VSR. Se devo collegare un dispositivo con l'ethernet, però, dato che comunque la VSR permette di configurare porte, upnp e DMZ, lo collego alla VSR stessa. |
Premessa. Su questa storia di bypassare la VSR se ne è già discusso qualche mese fa.
Intervengo solo perché mi dispiace che si crei inutile confusione sull'argomento, e non per riportarlo in auge visto che si è preferito non parlarne su questo forum. Chiunque di voi voglia tentare la creazione di un tunnel diretto su protocollo PPPoE tra un vostro pc o router e i server Vodafone che vi proiettano sulla nostra cara rete mondiale che tanto amiamo, dovrebbero notare che è esattamente quello cha la VSR fa per voi, al vostro posto, e senza consentirvi di farlo al suo posto. E' giusto quanto si è detto: per consentirvelo, la VSR dovrebbe supportare la fantomatica modalità bridged. Di tutte le critiche che si possono rivolgere alla VSR, la mancanza di tale funzionalità è secondo me una manna dal cielo perché (l'ho già ripetuto almeno tre volte in passato ma tant'è...) quel "coso" Huawei altro non è che un potentissimo e affidabilissimo router (con "modem" - propriamente ONT, si parla di fibra... - integrato) che supporta ed ha attiva (rullo di tamburi.. ) la modalità bridged!!! :D Ora, chiunque sano di mente impedirebbe a un utente inconsapevole di collegarsi ad internet tramite 3, ripeto 3, apperecchi che fanno la stessa identica cosa.... E' come se io mi divertissi a travasare del vino usando un tre imbuti uno sopra l'altro giusto per vederlo scorrere qua e là.... (senza contare che ad ogni passaggio fate inutile processing e aggiungete inutile latenza...) Le possibilità di migliorare la vostra situazione sulla connessione FTTH di Vodafone sono limitate a:
Mi scuso se il tono delle mie parole possa sembrarvi offensivo, sappiate che non voleva esserlo. La verità è che mi sono affezionato a questo thread e mi piacerebbe vedervi fare progressi nella giusta direzione senza continuare a sbattere contro un muro. Personalmente sarei felice di fare quello che ho detto nell'ultimo punto dell'elenco ma purtroppo non vedrò connessioni FTTH dove abito per almeno qualche altro anno. |
Quote:
|
mi hanno appena caricato il firmware
Versione Software 5.4.8.1.160.12.50.1.9 ....la conessione con router in cascata la vsr si resetta 11.61 credo che in questo momento e' il piu stabile....qualcuno ha gia' questo firmware nuovo? a voi come funziona?in piu il pig da 3 mi e' salito a 12. 12 e' il miglior dato che ho riscontrato ..poi il test della velocita e sempre un po ballerino mai dati simili test fatto con okala su milano vodafone .it. credo che questo firmware sia un'altra delusione ciao atutti |
qualcuno che ha già ricevuto il nuovo firmware e che ha android:
potrebbe controllare cortesemente se l'app si collega se si cambia l'SSID del wifi? era un problema della vecchia versione dell'app o del firmware precedente. |
Quote:
Per quanto riguarda ciò che ha detto LuKe.Picci, condivido quanto detto, ma il mio intervento era sicuramente finalizzato ridurre la confusione, piuttosto che a crearne, proprio perchè avevo letto a loro tempo i post nei quali veniva specificata l'impossibilità di tale manovra. |
VSR aggiornata :D
Credo si sia aggiornata stanotte, mi dice di essere accesa da 16 ore.... Sulle impostazioni Wi-Fi vedo che c'è ancora qualche "problema" nel senso che non ho la possibilità di assegnare due SSID specifici alle due frequenze 2,4/5GHz. Faccio un factory reset ora, vediamo se sistema.... |
Scusate, ho fatto la prova ora di un nslookup usando i DNS di google.
Per capirci: nslookup www.google.com 8.8.8.8 Mi sembra che funzioni regolarmente. Non c'è più la follia dell'intercettamento dei DNS? Grazie :) .luca |
Quote:
Quote:
![]() |
Non c'era nemmeno sulla precedente versione, con cui era disabilitabile il "DNS sicuro"
|
Quote:
|
Quote:
Ovviamente ci si scontra con quello che vuole Vodafone (per evidenti motivi, come per esempio il servizio di condivisione wireless "geografica"), al contrario per es. di molti rivenditori DSL che ti danno username e password per PPPoE o PPPoA e ti dan modo di usare quel che si vuole. Personalmente, viste le novità dell'ultimo firmware descritte da ATX12V, mi manca solo la possibilità di gestire i range e il lease DHCP... altre funzionalità particolari che usavo, non me ne vengono in mente. Magari se in futuro comparissero soluzioni ONT+router+wifi+nonsocosa, allora potrebbe rodermi di non poter spendere quei 300 euro per poter avere l'ultimo modello esistente con sedici antenne e l'aspetto di un astronave :sofico: e soprattutto usando un solo trasformatore :fagiano: |
Quote:
|
Aggiornamento situazione passaggio operatore:
Dal 1° aprile ho la fibra attivata e funzionante con ancora il numero provvisorio Blocco subito i rid il 18/04 mi fanno la portabilità del numero il 20/04 vado in posta con la bozza della lettera di alfmic in cui chiedo la disattivazione di tutti i servizi e non la rimodulazione (ovviamente con ricevuta di ritorno). Oggi mi chiama un'operatrice proponendomi un'offerta perchè sono cliente FW e io le spiego che non lo sono più.Lei continua dicendo che dai DB risulto ancora cliente FW. Insospettito per questa affermazione, entro nel conto fastweb e vedo che ho una bolletta non pagata per il bimestre aprile-maggio e che la mia linea risulta ancora attiva Possibile tutto ciò? Una volta passato il numero che cosa rimane su quella linea visto che mi hanno migrato tutto? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:20. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.