![]() |
|
Quote:
Avevo però un solo rad da 400mm con due ventole da 200mm. La quantità di calore rilasciato in acqua da queste schede video fa impressione. Me ne sono reso conto subito appena messa a liquido la 3080. Per quello che son passato ad un rad esterno da 1260mm senza pensarci minimamente. Adesso la temperatura massima che vvedo sul liquido è 27C°, con una delta di appena 7gradi. Se metto una curva aggressiva alle 4 noctua da 200mm scende anche a 5C° la delta :) Nel tuo caso è più che ovvio dove risieda il problema, nel poco scambio termico dei radiatori. Sottodimensionati e con poco flusso d'aria. Non escludo anche io il cattivo contatto tra gpu e wb, otlre ovviamente ai rad sottodimensionati per la quantità di watt rilasciati in acqua. |
Se i rad sono sottodimensionati o poco flusso d'aria,la temp non schizza subito ,ma sale constantemente
|
Quote:
|
Quote:
Visivamente comunque, avendo tutto trasparante con liquido clear, vedo un flusso decente e l'aria spurga rapidamente... Ho anche la vaschetta con effetto cascata dell'aquacomputer, e ho notato che dopo aver cambiato gpu e messo quel filtro, l'effetto cascata è si diminuito per via del flusso inferiore, come rilevato dal sensore peraltro. Comunque anche non avendo 200 l/h perchè il sensore è sballato, ne avessi 100 l/h mi pare strano che la gpu arriva istantaneamente al 50 a liquido freddo, e a quel punto alla faccia del flusso basso, dovrei avere 50 l/h o meno... Ricordo i test di martinsliquidlab dove si vedeva che bisogna proprio aver flussi ridicoli per rilevare grandi differenze nelle temperature dei componenti. Quote:
Spero di aver fatto casino io con viti o altro... Se è storto tutto il blocco ora non me lo cambiano nemmeno perchè l'ho modificato.. :stordita: |
Quote:
Riprova con calma a rimontare tutto,magari prima prova senza il backplate attivo,almeno si comincia ad escludere qualcosa,anche se il BP nella RTX 3080 influisce zero,però almeno hai una config più snella |
Quote:
qua dice che è in acrilico, se non ho interpretato male la spiegazione: The implemented 3rd-generation Vector cooling engine uses a novel 3D machined acrylic insert to improve flow distribution and thermal performance. This new cooling engine is based on an Open Split-Flow design, but the asymmetric shape of the jet insert helps distribute an even flow between the first and last copper fins. The fin structure geometry has been optimized to provide even flow distribution with minimal losses and optimal performances even when used in reversed water flow scenarios. It is also characterized by low hydraulic flow restriction, meaning it can be used with weaker water pumps or pumps running on low-speed settings, and still achieve top performance. ![]() |
quello che io ho notato passando da 2080ti (380w) alla 3090 (390w), come anche indicato da Davide, tendenzialmente c'è un comportamento molto diverso tra le due schede. a parità di loop, la seconda è molto più repentina a salire di temp. e sto parlando di schede che di watt ne scaricano tanti in acqua.
quando feci il cambio avevo il 1260 con 9 arctic p14 esterno, quindi non sottodimensionato, anzi. ma come detto a parità di loop la 3090 è decisamente più calorosa. a titolo di esempio, la 2080ti, messa nel cubetto (2x240/30 e 1x200/45), airflow molto misero, ci ho giocato in 4k@60hz maxato a vari titoli con temp molto buone, 45-47 gradi nei giochi più impegnativi. se ci mettessi la 3090 i 3 rad si fonderebbero in breve tempo. tornando a Gooy, il fatto che i rad siano decisamente caldi, è segno che il liquido caldo ci passa, quindi scambio termico e tanto ce ne sta. se fosse cattivo contatto del wb, si avrebbero temp elevate sulla gpu, e temp liquido si più alto, ma non certo con un deltaT di 20 gradi. |
Quote:
Quote:
La tua in fase di passaggio tra idle e massimo carico, quanta escursione di gradi ha ora che hai il radiatore esterno che tiene fresco il liquido? Flow rate? Quote:
Il WB da solo non posso usarlo... |
Io con la 2080ti 2025@1.025v con 2 ek 360pe e 6 vardar a 1700rpm dopo un'ora di gioco con temp ambientale 23 gradi la vga è sui 41/42 gradi con picchi a 43 e la temperatura ddel liquido è a 31/32 gradi.
|
Quote:
Ha anche una discreta stufetta chiamata TR 3960X,può essere anche quello che scalda,e la gpu parzialmente Boh,io non abito al polo nord anzi,e con 2 360mm e un 480mm ho una temp del liquido di 30 gradi attualmente e gpu a 43 gradi in OC(2100/10000) |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Il mio liquido prima era in idle a 31... Quote:
In game però è poco usato, arriva a 70 gradi di package, ma tanti core sono più freschi. Probabilmente anche la mia mania di tenere le ventole sotto i 1000rpm non aiuta, ma come dicevo sopra, ho solo 2 rad e quello slim secondo me è come se non ci fosse, sia perchè pesca aria calda da dentro il case, sia perchè non so quanto lavori con le ventole a basso regime essendo ad alto fpi. Ho deciso che provo anche ad aggiungere l'RX480 esterno dalla mia build precedente, ho ancora le sue ventole. Per ora volevo evitare di spendere per altri radiatori, al massimo se vedo che il problema sono loro, poi faccio una waterstation o con quelli avanzati che già ho, o con un MoRa3 (anche se il mio sognino nel cassettino era il Gigant). |
Quote:
I 38 li prende istantaneamente. I 42 ci vuole circa 10 minuti. Ma c'è da dire che ho il liquido a 28 gradi massimo. Il tuo problema come ha detto black è la delta elevatissima tra liquido e tamb. Di norma per dire che un impianto lavora bene (rad dimensionati, ventole con pressione giusta, airflow giusto, pompa giusta) deve stare nei 10 gradi di delta. Tu sei a più del doppio! Ps: il flusso lo tengo a 120lt/h (su 220 raggiungibili al 100%). Oltre non ho mai visto guadagno, anzi un peggioramento, dato dall'attrito maggiore della girante che "aiuta" a riscaldare l'acqua. |
Quote:
io al momento non parlo di flow rate, tanto non ho idea di quali siano quelli reali dei miei loop, potrei anche farne 5000... :asd: ieri mi ha risposto ek alla mail di info. mi son messo a ridere. per il metallicgear mi ha detto che i 120l/h riscontrati sono più che corretti (seh certo :rolleyes: :D ). che gli stessi l/h sul o11 xl sono as expected (muahahah), mentre per il cubetto e i suoi 25l/h c'è sporco nel flussimetro (vaaaaaaaa bene!!! :D ). sul cubetto ho fatto una giornata full immersion solo di cleaning... :asd: considerando poi ho fatto le prove con un quarto flussimetro con 3 liquidi diversi e risultati contrastanti, nonostante tra un liquido e l'altro ho pulito tutto attentamente. |
Quote:
E lui avendo appunto una RTX3080 dovrebbe avere un comportamento più simile al mio. Non esiste che la temp schizzi a 50 gradi instant |
come indicato anche da davide, passo da un idle di 28-29 gradi (ci posso fare poco ho 25 gradi in camera, se non apro la finestra) a 38-39 gradi praticamente subito per poi salire in temp nel corso del tempo e in base al tipo di gioco fino ad un massimo di 45-47 gradi (nei giochi dove la gpu scalda maggiormente). per poi ritornare in idle ai 28-29 gradi.
ma ho cmq il liquido con un deltaT molto basso 3-4 gradi in idle e sui 10 in full. nonostante i 3 rad interni al o11 xl. ma tanto anche con il 1260 esterno (guadagno max un paio di gradi di deltaT) non cambia la situazione, data mia Tamb equatoriale costante :muro: ma se ho ben capito, Goofy nonostante i 21-22 di Tamb, ha pure 31 gradi sul liquido quando è in idle. quindi con un deltaT molto elevato già in partenza. poi per carità non escludo che il wb faccia un cattivo contatto, tutto ci può stare, ma certi segnali, mi portano a pensare ad altro. |
Quote:
Se già in idle parte da 30gradi, le temp della scheda saranno 10gradi maggiori rispetto al normale. È normale che appena avvia un gioco la scheda vada subito a 50gradi. È anormale che lo faccia sotto liquido con 20gradi di tamb. E l'anomalità sta tutta nella cattiva dissipazione del calore da parte dei radiatori. Vuoi per le ventole con poca pressione statica, vuoi per i radiatori con poca massa radiante ed inadeguatamente fini e sottoimensionati, vuoi perché il case non è dei migliori per la pescata d'aria, eccoti serviti i 42 gradi di liquido. Se c'era un cattivo contatto il liquido non saliva assolutamente così tanto. Anzi, se sale vuol dire che lo scambio termico con i componenti c'è. È la dissipazione totalmente da rivedere. In diversi negli ultimi mesi hanno abbandonato i radiatori nel case per passare ad una water station esterna. Proprio per via delle gpu di ultima generazione che se messe sotto liquido mettono in ginocchio anche i più prestanti impianti custom. Le gddr6x soprattutto emanano un calore allucinante. 10-12-24 pezzi di silicio che lavorano a 110gradi da dissipare fanno la differenza in termini di calore da gestire. |
Quote:
Comunque hai 3 radiatori con le palle, di cui due da 6cm di spessore. Lui ne ha due, di cui uno da 3 cm :D Senza contare il case, che solo quello per cambiarlo costa quando una waterstation con ventole da 200mm annesse. |
Quote:
Sembra di avere un silos per il grano in stanza :cool: Quote:
Ma se ho ben capito tra Black che i 50 li vede solo di estate (su una 3090) e Wolf che sta sui 43 in full, signigica che se la mia schizza subito a 40+ appena caricato un gioco, ha sempre qualcosa di anomalo, no? :fagiano: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:39. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.