![]() |
|
Quote:
1600rpm 63cfm 1.66 mm/h2o 29Db Allora questo radiatore rende bene o almeno è progettato per funzionare con ventole con pressione statica non elevatissima o sbaglio? Io non le ho manco provate e montato subito le corsair ma a questo punto mi sa che le proverò |
Quote:
Nel tuo caso specifico empiricamente parlando mi verrebbe da dire: se la tua vga mantiene temperature che reputi buone e senza spingere troppo le ventole...quindi un buon rapporto dissipazione/rumorosità, allora sei a posto :) |
EDIT.
|
Quote:
Differenza che risulta inesistente se nell'equazione ci metti anche il prezzo delle ventole. E alle Corsair io preferisco sempre le arctic, ma questa è una mia idea. |
Quote:
|
Quote:
Chiaro comunque che le vga muscle di punta di una generazione andrebbero accorpate ad un impianto custom ben messo a radiatori(e con pompa adeguata). E' l'unico modo per avere allo stesso tempo sia temperature che rumorosità contenute. Da qui non si scappa :) |
Quote:
Quote:
certo che se ci metto una fan tipo redux o vardar sicuramente queste andranno meglio, ma di quanto? un paio di gradi? semmai la questione va inquadrata su quello che devo raffreddare. se usi un rad 240/30 per raffreddare una 2080ti occata, faccio un esempio, qui il problema non sono le ventole, ma il rad. un 240/30 lo vedo bene su di una cpu non troppo calorosa. per una 2080ti almeno un 360/45, dove si ha maggiore margine di raffreddamento. minore è la massa radiante e migliori dovranno essere le ventole. ma quest'ultime non potranno mai fare miracoli. ci sono limiti fisici. e soprattutto da tenere in considerazione pescaggio delle ventole, tamb, temp liquido e via vai tutto il resto. dire prendo tale rad e tale ventole perchè sono i migliori del mercato è non aver fatto nulla. i loro vantaggi possono essere annullati semplicemente per una griglia frontale che limita il pescaggio d'aria delle ventole. inoltre il rumore di un ventola, che già di per se nonostante le misurazioni, è soggettivo, può essere influenzato semplicemente da griglie, filtri che se troppo vicini, creano turbolenze d'aria e quindi rumore, senza considerare la perdita di prestazioni. |
Quote:
|
Quote:
Cpu e vga "muscle" andrebbero accorpate a impianti custom adeguati in quanto a massa radiante per equilibrare temperature e rumorosità. Tutta qui la questione a parte gli altri aspetti(aerazione, ecc...). Quote:
O lasci arrivare la scheda a temperature più alte tenendo la ventola al limite della tua sopportabilità. D'altronde gli AIO striminziti sono così, non possono fare miracoli, soprattutto su ammiraglie del calibro delle 2080Ti. :) |
Quote:
|
Quote:
Vedi tu ;) |
Quote:
|
Quote:
|
alla fine ho ceduto e ho preso un nuovo Lian li o11 Mini per provare una nuova build piu compatta
siccome andrò di doppio psu SFF (la mia 3090 da sola ciuccia quasi 600w) un corsair sf750 per la bimba e un 450 per scheda madre cpu e ventolame vario, vi posto questo aggeggino interessante http://www.add2psu.com/ per mettere a lavoro due psu assieme :D magari a qualcuno potrebbe interessare :) |
Quote:
|
Aquacomputer QUADRO
Ragazzi, mi rivolgo a voi perchè in precedenza in questo forum ero stato ben consigliato !
Ho un problema col mio Aquaero + QUADRO. In pratica da Aquasuite non riesco a regolare la velocità delle ventole collegate al QUADRO. Ora: 1)I firmware dei tre dispositivi sono aggiornati (Aquaero, Poweradjust e Quadro). 2)Sono collegati via USB al pc e via Aquabus all'Aquaero. 3)L'Aquaero vede via aquabus tutti i dati di tutte le ventole, temperature e pompa attaccata. Del Quadro vede anche la temperatura del sensore attaccato. Aquasuite vede i dati di tutti i dispositivi. Ho impostato su Aquasuite il controller per la ventola del Quadro (di prova, poi ne dovrei collegare 4) controllando il valore "Power" esattamente come ho fatto per le 12 ventole collegate direttamente all'Aquaero e per la pompa collegata al Poweradjust, ma solo quella attaccata al Quadro va sempre a manetta anche se gli do zero volt, o la metà, o il 100%. I valori degli RPM vengono rilevati, per cui se la fermo a "a mano" vanno a zero, appena la lascio torna al 100%... Dove accidenti sto sbagliando ? Grazie per l'interesse !! |
Quote:
se usi quadro e poweradjust con aquabus, rimuovi il cavo usb, altrimenti con entrambi collegati, ha la precedenza l'usb. ti basta solo il cavo usb dell'aquaero. i cavi usb degli altri due li puoi lasciare staccati e li attacchi solo per l'update firmware. discorso quadro. funziona solo con ventole pwm. quindi attenzione a non avere il canale settato su power. deve stare su pwm. ogni canale fan, ha 3 possibilità. power, speed e pwm. tralasciando la speed, le altre due sono assai differenti. con power gestisci la potenza erogata dal canale quindi i volts che vuoi dare e di conseguenza la velocità, mentre con pwm gli impulsi pwm. ora come dicevo il quadro funzionano solo in pwm, quindi eroga sempre 12v. poi con il segnale pwm regoli la velocità della ventola. |
Nella sezione controller aggiungi le ventole controllate da poweradjust, anche a me è successa una cosa simile
Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:46. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.