![]() |
Quote:
A me scocciava pure rispondere :sofico: |
Ciao ragazzi avrei bisogno di un importante consiglio, ho una casa molto grande e avrei bisogno di un modem che me la possa coprire tutta (o quasi) senza bisogno di estensori, sono indeciso tra i seguenti modelli:
AC68U, Netgear D7000, Archer VR900 e Netgear D7800 Come vedete sono tutti modem router al di sotto dei 200 euro (e possibilmente non vorrei superarli) I punti fondamentali sono questi: Portata del Wifi e stabilità della linea anche con tanti dispositivi connessi Inoltre il modem va a casa dei miei, io non vivo più con loro quindi mi serve qualcosa di estremamente stabile e facile da configurare in quanto non ho modo di andare sempre da loro a sistemarlo e o aggiornarlo(Io sto a Pisa e loro in provincia di Messina), un'altra gradita chicca sarebbe la possibilità di aggiornamento automatico del firmware (ma forse chiedo troppo), in ogni caso stando ai "punti fondamentali" voi cosa mi consigliate tra i modelli elencati sopra? La linea in questione (se può servirvi saperlo) è un ADSL telecom di una città in provincia di Messina (come potete immaginare parliamo di una linea abbastanza scarsa), ma purtroppo a causa della grandezza della casa serve una modem di buona qualità, abbiamo già provato l'opzione modem più repeater ma la connessione è instabile (sia a causa della scarsa qualità della linea sia a causa della scarsissima qualità del modem attuale) per cui chiedo il vostro consiglio sperando che qualcuno conosca i modelli in questione e possa aiutarmi, vi ringrazio! |
Quote:
Di quanti metri quadri parliamo? Quanti piani ? In che punto della casa andresti a posizionare il modem rispetto alla sua estensione? Casa moderna con muri "sottili" o all'antica ? Sono tutti modem equivalenti per le tue esigenze... ma di solito per case realmente grandi e per le limitazioni europee, un solo dispositivo non basta. :( Dovresti abbinare almeno ad un repeater/access point. P.s. Considera che puoi controllare da rete wan (cioè da qualunque posto) il modem dei tuoi... con l'AC68U accedi alla sua interfaccia come se ti trovassi a casa loro, puoi pure aggiornargli il firmware da remoto. |
Quote:
Allora, i metri quadrati sono circa 300 per piano (forse qualcosa in meno se consideri quelli in cui effettivamente serve che arrivi il wifi) (due piani in totale, terra, più primo e secondo piano), ma il modem verrebbe piazzato in una posizione ottimale, ritrovandosi circa 150m^2 da una parte e poco meno dall'altra (e verrà messo al primo piano, quindi proprio in mezzo, ma considera che la connessione al piano di sopra e a quello di sotto non è una priorià, ciò che conta è il piano in mezzo), l'ambiente dal lato "piccolo" è molto aperto (stanzone, più giardino al piano di sotto), c'è un solo muro a fare da ostacolo tra il modem e quella zona della casa, dall'altro lato la cosa è un pò più complicata, ci sono 2 muri (principali) a fare da ostacolo, più quelli delle varie stanze, uno (tra quelli principali) però è abbastanza spesso, purtroppo il problema principale è proprio quel muro, il fatto è che lo spinotto della linea è proprio su quel muro e non ci si può allontanare molto da esso, in ogni caso il repeater già c'è, potrei vedere la situazione con solo il modem nuovo e poi in casi estremi mettere anche il repeater se vedo che il modem solo proprio non ce la fa :mc: Se come portata sono più o meno tutti uguali allora quale gestisce meglio le connessioni multiple? anche questo è un fattore molto importante, considera che al modem verrebbero attaccati 4 cavi, di cui 2 usati di continuo, in più ci sono sempre circa dai 5 ai 7 dispositivi mobili connessi in wifi, quindi ci vuole qualcosa che riesca a gestire la (scarsa) linea presente in modo più o meno equilibrato tra tutti i dispositivi, nella situazione attuale infatti questo è proprio uno dei punti dolenti, il modem attuale non riesce minimamente a gestire questo carico e va riavviato dalle 2 alle 4 volte al giorno |
Quote:
|
Quote:
La posizione centrale potrebbe essere l'unica speranza... certo sicuramente il lato col muro spesso non avrà un'ottima ricezione... Non penso ci siano grosse differenze tra i modelli che hai riportato. In teoria con il wifi a 2.4ghz e scegliendo il canale più libero, dovresti coprire in modo sufficiente da permettere la navigazione... Magari per il videostreaming, proprio copertura totale, la vedo dura. Male che vada sfrutti il repeater... Io con l'Asus non ho mai avuto problemi di gestione di tanti dispositivi, il Qos integrato è uno dei migliori che ho mai provato... In più è altamente configurabile e viene aggiornato spesso... Inoltre se non è urgente l'acquisto, ad inizio 2017 dovrebbe uscire il DSL-AC87VG che dovrebbe essere l'evoluzione del modello del DSL-AC68U. In più con l'Asus, se ti arriva con vecchio firmware, puoi provare ad applicare il tweak in prima pagina via telnet, che permette di raggiungere gli standard USA di potenza e guadagnare qualcosina... (con i nuovi firmware il tweak non viene eseguito; ma se lo fai con vecchio firmware e poi aggiorni invece permane). In alternativa potresti comprare una Picostation M2-HP per il wifi (adesso 88€ su amazon, ma un mese fa stava a 44€ ... dovevo comprarla anche io e me la sono fatta scappare :mad: ) e disattivare anche totalmente il wifi del modem. Praticamente si collega via ethernet al modem (potresti far passare il cavo nelle canaline telefoniche e collocarla anche in altre posizioni strategiche) e funge da access point wifi... La cosa bella è che ci puoi installare un'antenna anche da 9db e dal menù puoi regolare la potenza fino ad 1watt (il limite di legge sarebbe 100mw.... mi sono spiegato)... copriresti certamente tutta la casa anche molto bene... In più in questo modo potresti anche comprare un modem di base, giusto per collegare i 4 dispositivi via lan... Valuta un po. |
Quote:
|
Per esperienza personale posso dire che il vr900 va peggio dell'asus praticamente in ogni ambito
|
Quote:
|
Quote:
Però ricordi che molti utenti in questa discussione riportavano che come range Wi-Fi si equivalgono all'ac68u; ma davano problemi nella gestione contemporanea di più dispositivi... esempio Wi-Fi agganciato ma no navigazione o rete che spariva e bisogna riavviare il modem per farla tornare ... Il 68u è un modello vecchio si, ma viene aggiornato a ritmi impressionanti ... E IMHO per una ADSL (a meno di esigenze particolari), il nuovo modem non ti porterà grandi benefici... A questo punto, perché non tamponare con un modem banana (di quelli che ti regala il gestore) e poi investire sul nuovo Asus?? Valuta tu P.s. Per il d7000 chiedi a Flying Tiger, o nel thread ufficiale ;) |
Informazioni varie su IPTV.
Ciao a tutti,
avrei bisogno di alcuni chiarimenti circa l'interfaccia IPTV del router, visto che non riesco a trovare informazioni in giro. Cosa farebbe esattamente? Il dubbio nasce dal fatto che se collego una smart tv od un pc ad una porta LAN del router, la connessione ethernet funziona senza problemi. Se però indico quella stessa porta nell'interfaccia IPTV come porta STB, l'indirizzo viene assegnato in modo random, ed al di fuori della rete LAN. Cos'è che mi sfugge? Per inciso il firmware è l'ultimo beta disponibile. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
EDIT: Ho visto che il nuovo modem asus di cui mi avete parlato è già disponibile nello store amazon tedesco, sicuri che bisognerà attendere inizio 2017? perchè se invece fosse solo questione di un mesetto (ad esempio) allora si potrebbe anche aspettare EDIT 2: é disponibile anche su amazon italia con consegna prevista tra 8 e 12 ottobre e spedizione da italia, anche se non è venduto e spedito da amazon, per quello da 1/2 mesi di attesa |
Quote:
Per il discorso tweak wifi, da quanto riportato da altri utenti... chi ha fatto il tweak con vecchi firmware lo ha potuto fare e aggiornando non lo ha perso (come nel mio caso)... chi invece ha aggiornato alle ultime versioni e poi ha provato i comandi, non sono andati a buon fine... Probabilmente ti arriverà con vecchio firmware; ma anche se così non fosse, se non sbaglio, c'è una utility che ti permette di fare il rollback a vecchi firmware... L'unica cosa che puoi fare fin da subito è applicare le impostazioni consigliate che ho messo nei primi post e per ottenere la massima copertura usare la rete 2.4ghz con il canale più libero (mi è sembrato di capire che hai giardino attorno alla casa, quindi ancora meglio). P.s. hai pvt |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
In caso mi scrivi un pvt |
Quote:
|
Quote:
|
Download Master da qualche giorno non mi funziona più, a voi funziona?
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:01. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.