![]() |
Ciao,
nell'ottica di un upgrade del pc desktop, stavo valutando 1 SSD PCIe 4.0×4 da 1Tb Ho in lista questi modelli a confronto: Kingston KC3000 120 Kingston Fury Renegade 120 Samsung 980 Pro 135 Crucial P5 Plus 105 Secondo la vs esperienza o le informazioni che avete, a parte il P5 Plus che come prestazioni e costo è inferiore, quale tra Kingston e Samsung prendere? lo prenderei solo su Amazon e al momento non trovo altri brand disponibili nel range di prezzo massimo di 135€ per 1Tb (tipo WD o Seagate) Il dispositivo andrà installato su una AM4 con Ryzen 7 5800X (B550 o X570 con PCIe 4.0×4 ) Grazie |
I migliori come rapporto qualità-prezzo sono il KC3000 e il Fury Renegade ed entrambi sono uguali.
|
Quote:
|
Devo prendere un ssd portatile Sandisk extreme Nvme, sono interessato alla versione con 1Gb di scrittura ma ho letto che funziona a questa velocità solo con le porte USB 3.2, mi chiedo se comunque con la porta usb 3.0 standard vadi sopra i 500 Mb al secondo di scrittura, altrimenti mi conviene prendere quello da 500 Mb di scrittura?
|
Se è solo USB3.0 la vedo dura andare sopra 500 MB/s :) Ma ad ogni modo se le possibilità economiche le hai, io prenderei comunque il modello più veloce perché oggi ti andrà come il SATA ma domani potresti avere l'opportunità di collegarlo ad una porta più veloce. Non vedo il motivo di porre limiti alla provvidenza, se non sono solo economici.
|
Quote:
|
Quote:
Sembra che il motivo per cui venga dichiarato con una durata maggiore in TBW sia proprio relativo al fatto che abbia allocato maggiore spazio per Over Provisioning rispetto al KC3000. Il KC3000 viene indicato come 1024GB mentre il Fury Renegade 1TB (1000GB) quindi i 24GB di over provisioning potrebbero essere il motivo di dichiarazioni diverse come endurance. Il resto è identico in tutto e per tutto. Vediamo, vi farò sapere! |
Quote:
|
Quote:
Ad ogni modo se lo fai andare a velocità dimezzata per così dire, dovrebbe scaldare anche meno del tollerabile, almeno secondo la mia logica elementare :-) |
Quote:
|
Quote:
|
ehm... scusate... per gli nvme si può postare qua?
ho preso da sito seller diffuso mondialmente :D un Samsung MZ-V8V1T0 980 viene definito SSD, ma è un nvme (o come si scriva) l'ho preso perchè è da 1TB e mi è costato, per il venerdì nero :D 83€ quasi (ho aggiunto 3 anni di garanzia da guasti, presumo oltre i 5 già di base :boh: ) il prezzo era basso, e ho fatto in fretta, per non lasciare sfumare l' "occasione", quindi senza molte verifiche, non vorrei essere incappato in qualche difetto futuro... :fagiano: non l'ho preso con l'heatsink, ma vedo che: questi affari, pur riscaldando, non sia un problema... o anche no? :D :cry: so che è senza cache importante e si appoggerebbe alla RAM di sistema... il pc dove lo dovrei mettere è il primo in firma, con ram GSkillf4-3200c16d16gvkb, direi di buona prestazione... su di esso sarebbero previsti 160gb di overprovisioning :boooooh: e dalle recensioni ho letto che non si debba, comunque riempire tutto altrimenti iniziano guai... oltre a vicende tra saturazione RAM e cache... :BOH!: :D |
Quote:
Nel tuo caso, avresti fatto un affare prendendo solo l'unità Samsung 980, la garanzia guasti 3 anni aggiuntiva, potevi risparmiartela, visto che non copre nulla di diverso da quello che copre la garanzia del produttore Samsung (5 anni) e non copre guasti dopo la fine della garanzie del produttore, ma si annulla in pratica ;) Su di esso, senza farti troppi problemi, potrai scegliere se usarlo con overprovisioning settandolo in manuale alle dimensioni suggerite o personalizzate dal software Magician, o lasciarlo disabilitato. In base al tuo uso, l'impatto di averlo attivato o disattivato, potrebbe fare la differenza o meno in termini di durata nel tempo (stimata, ovviamente ogni unità e possibilità di guasti è diversa da altri e condizionata da condizioni ambientali, elettriche, di processi di produzione) |
Quote:
ci userò anche il sw di monitoraggio specifico... quanto alla garanzia... bè... contatterò il supporto del seller mondiale :rolleyes: e chiederò delucidazioni sul motivo per cui sia aggiunta una garanzia SUPERFLUA :rolleyes: e quando verificheranno che è superflua... (hopagato comunque solo €3-e-qualche cosa, nulla di grave) GIURO che aprirò una lamentela con i fiocchi contro chi organizza simili webpagine in cui viene proposto supporto SUPERFLUO... eppure starebbero licenziando ben 10.000 esperti in hardware nel sito seller-mondiale :D :grrr: presumo anche nella gestione delle pagine... cioè sembra che le cose vadano avanti senza circostanziare ciò che si vende, come in questo caso che non credo sia l'unico evidentemente |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Forse piuttosto che attivarlo, sarebbe l'ideale non riempirlo più di 70%, così da avere più chances relative alla maggior durata nel tempo. Poi l'uso che se ne fa è determinante, se sta su un pc desktop acceso 24 ore al giorno in modo impegnativo (grafica, rendering, simulazioni, gaming ecc..) durerà sicuramente meno rispetto ad un utilizzo domestico office/navigazione con pochissime ore al giorno di utilizzo. |
Se il trim è attivo (su Windows dovrebbe esserlo di default, su Linux dipende) non serve aumentare l'overprovisioning di serie.
Il trim è talvolta anche chiamato "overprovisioning dinamico": quando è attivo, tutto lo spazio libero funge da overprovisioning. |
Quote:
|
Quote:
la garanzia è per: Protezione immediata contro i danni accidentali, unitamente alla copertura per guasti e guasti non coperti dalla garanzia venditore/fabbricante e che posso recedere entro 45 giorni garanzia che copre, e supera, il valore dell'articolo :macchevuol dire: valida tra 80,x e 89,x euro mentre l'articolo pagato 82,xeuro adesso sono di fretta, vedrò dopo grazie. |
Quote:
Quote:
Potrebbe servire in caso di uso gravoso dell'ssd, ma in quel caso sarei più dell'idea di cercare un ssd adatto allo scopo, ovviamente pagandolo di più |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:58. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.