![]() |
Quote:
Il mio è un nas ad uso casalingo (chiedo scusa per non averlo specificato) per musica, foto e video... :sofico: |
Roba piccola della serie PM863 o vecchia SM843T.
|
A qualcuno può essere sfuggito:
"Western Digital e Samsung cambiano (in peggio) le specifiche di alcuni SSD senza dichiararlo" https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2946299 Ad ogni modo, Samsung proprio in peggio direi di no, IMHO. Nel 90% dei casi si andrà a scrivere nella cache SLC, vederla incrementata non è male. Scelta progettuale direi più che altro, che può essere stata indotta da carenza di chip o da ragioni meramente economiche forse, ma non c'è gran danno per l'utente tipo di quegli SSD, |
Quote:
i wd red non li definirei "enterprise", né gli ssd né gli hdd ;) dai un'occhiata a quel modello consigliato da Giovanni :mano: Quote:
poi è ovvio che anche se non è così peggiorativo (anzi, per alcuni sarà un beneficio) quando poi ti pizzicano fai la figura del disonesto a dirlo chiaro e tondo con un bel comunicato ufficiale non avrebbero perso nulla, anzi. Con la quota di mercato che detengono poi.... invece..... e siccome non siamo tra ragazzini che prendono le cose in modo superficiale denota la scarsa attenzione verso il cliente; sempre più inteso da tutti come "stupido bovino da mungere" :doh: :muro: :banned: ciao ciao |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Avrei trovato invece la serie PM883. È altrettanto valida? Oppure fra le varie alternative a prezzo simile,ii Kingston serie DC450/500... |
Certo, la PM883 è l'ultima serie disponibile Sata.
|
Quote:
o quanto meno di quanto dico io :rotfl: ti pare che viene rilasciato un prodotto V2/R2 senza comunicazioni? Il primo "pirla" che passa gli chiede spiegazioni su cosa significhi V2... e a quel punto lo devi dire a tutti (comunicato) :asd: ad ogni modo facciamo finta che quanto ho scritto non aveva alcuna attinenza con il quotarti o le tue idee e le tue "simpatie" e passiamo oltre :mano: ciao ciao |
Quote:
Da lista compatibilità Qnap, i modelli che mi avete suggerito non sono in elenco :mbe: :cry: Per cui eviterei volentieri di spendere 300/400€ per poi avere un ssd che mi può dare problemi. In tale lista ho spesso ssd consumer (al max trovo il Samsung 860PRO o i WD Red SSD). Gli unici enterprise sono gli Intel DataCenter S3500 ed S3700. Online avrei trovato gli S3610, non presenti nella mia lista. Opinioni su questi modelli? |
Quote:
Ora ce lo vedi un utente consumer a conoscenza dei comunicati ufficiali dei produttori di SSD, andare a cercarli, leggerli e capirli? Il consumatore legge il nome del prodotto che acquista, se trova R2 o V2 è più probabile che si chieda quale è la differenza rispetto ai prodotti senza R2 o V2 ed eventualmente si va a cercare le differenze e se esistono comunicati ufficiali li potrà leggere sperando di capirli... Confesso senza alcuna vergogna che spesso non li capisco dato che nel caso di peggioramanto del prodotto fanno di tutto per farti credere che in realtà è un miglioramento e cerco riscontri sulla stampa specializzata o forum come questo. :D Se ti limiti solo a produrre comunicati ufficiali che quasi nessuno legge, puoi fare qualsiasi operazione tenendo all'oscuro quasi tutti lo stesso. Il tutto ovviamente IMHO. :) |
Ciao a tutti, ho comprato un Ssd m2 per sostituire il mio Ssd SATA (dove ho il sistema operativo W10).
Volevo chiedervi se la procedura che ho pensato di fare è corretta. Pensavo di scollegare Ssd SATA, e installare l‘SO sull m2, poi ricollego quello SATA e lo formattato da gestione disco su win. È giusto così? Scusate la domanda forse banale, ma per evitare di incasinarmi preferisco prima chiedere |
Quote:
Una volta verificato che la clonazione è andata a buon fine, puoi cancellare le partizioni sul vecchio SATA e crearne una o più nuove e vuote. |
Quote:
gran bel lavoro davvero, chiunque può capire quale sia il danno di immagine derivante se no, basta leggere i commenti world-wide a corredo @ alex16000 questo disco m.2 è un disco sata o un disco nvme? perchè m.2 è solo un form factor, non indica quale sia il tipo di connettività :stordita: se è un disco nvme non puoi semplicemente clonare l'OS dato che attualmente nel tuo disco sata il driver nvme non c'è :read: ciao ciao |
Quote:
|
Se la versione è attuale credo si avvii, soprattutto se in fase di installazione su nvme non è necessario fornire driver.
Sul mio z390, con dischi sata, ho cambiato la modalità del controller da AHCI a raid e Windows10 si è avviato comunque. Il win11 ha dato errore ma dopo un paio di tentativi si è avviato anche esso . . |
Grazie per le risposte,comunque farò un installazione da zero. Il disco nuovo è un m2 nvme (wd 750 black)
|
Quote:
|
Quote:
ora tra sata e nvme non ho idea diretta, visto che non ho alcun disco nvme, nel bios con gli nvme come viene impostato il tipo di connettività? :stordita: pcie (o raid?), visto che cmq ahci/ide non è possibile :) ad ogni modo alex16000 andrà di installazione ex-novo, che IMHO per cambio disco sata-nvme è la scelta migliore :mano: ciao ciao |
:mano:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:25. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.