![]() |
|
c'è da dire che il mx300 veniva dato con 80GB di TBW, tu che quota hai raggiunto su di esso? :D
credo che col nuovo samsung dovresti stare sereno ;) ![]() ^^ cliccami ciao ciao[/quote] A quanti TBW equivale? 6gb? https://imgur.com/a/GeoNAPS |
Quote:
nessuno nel th che fa streaming pesante e può confrontare con la situazione di Super-Luke?? :ave: Quote:
disco praticamente nuovo e ben lontano dagli 80TB garantiti magari è così di suo a livello prestazionale, strano però stando quanto si vede online :stordita: sopra hai w7, w8.x o w10? Quote:
start - nel riquadro di ricerca scrivi "sysdm.cpl" senza apici e batti invio - dalla finestra che appare clicca su "hardware" - poi clicca su "impostazione installazione dispositivi" - quindi nella nuova finestra su "no" - salva modifiche - ok - riavvia la macchina i driver sata prendili dal sito corrispondente al chipset della tua mobo (amd o intel) e forzane l'installazione, poi riavvia nuovamente la macchina il disco è stato formattato in MBR o in GPT? nel registro eventi c'è qualche segnalazione ricorrente in concomitanza dei vari freeze? il disco va al 100% e freeze facendo prevalentemente un'operazione specifica o in genere? ulteriore possibilità: l'ultimo aggiornamento kb4023057 ha dato problemi di freeze ad un mio amico, controlla se c'è tra quelli installati se sì guarda la data di installazione, poi prova a lanciare un ripristino di sistema a data antecedente, a termine dell'operazione (può durare parecchio, al mio amico più di 20 minuti :wtf: ) forse risolvi come a lui non so però se a lui il disco andava al 100% e poi freezava la macchina o se questa freezava a prescindere dall'utilizzo del disco :boh: ciao ciao |
Quote:
by Tapaparla®© |
Quote:
marca/modello della mobo? Quote:
apri crystaldiskinfo nr. ore / 24 / 7 = nr. settimane (approssima pure all'intero più vicino) nr. di gb scritti / nr. settimane = tbw-week è un conto approssimativo ma dovrebbe dare comunque un metro di paragone a Super-Luke per un utilizzo similare poi dipenderà dalla quantità temporale e dalla quantità dati dei vostri streaming :read: o comunque dare a tutti un'idea di quanto incida lo streaming sulle scritture delle celle degli ssd ;) ciao ciao |
preso il pny cs3030 2tb a 168 euro (offerta amazon). Risulta essere tra i migliori gen 3, anche perché ho un 10700k ed un gen 4 comunque non lo sfrutterei. Dite che ho fatto bene? 😁
Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk |
Ciao a tutti,
possiedi una Asrock H170M Pro4S che sulla carta supporta Ultra M.2 (PCIe Gen3 x4 & SATA3). Visto che il mio vecchio disco SSD Crucial MX200 da 250GB è piuttosto pieno, sto pensando di aggiungere un Crucial P2 1TB PCIe M.2 2280SS SSD. Il sito Crucial, però, specifica che non è compatibile con la mia scheda madre, suggerendomi di rivolgermi al Crucial MX500 1TB 3D NAND SATA 2.5" SSD oppure al Crucial BX500 1TB 3D NAND SATA 2.5-inch SSD. Avete idea del perché potrebbe non essere compatibile? Pensate che ci siano problemi con tutti gli ssd Ultra M.2? Ci sono valide alternative ai Crucial? Grazie |
Quote:
Quote:
non vedo problemi con lo slot m.2, puoi mettere qualsiasi disco nvme gen3 x4 ;) semmai.... perchè un crucial p2? è un disco dramless che per il caching utilizza la tecnologia HMB quindi ti mangerà ram di sistema :stordita: prendine uno con dram ddr4 integrata sul disco stesso e, ovviamente, usalo come disco primario per Os-programmi :read: ciao ciao |
@ aled1974: W10, usato solo come archivio
|
Quote:
|
ah ecco il motivo dei pochissimi dati scritti :D
visto che è un disco dati, fagli come prima cosa un defrag (programma terzo, quello che ti piace di più, es. defraggler) se le prestazioni non migliorano di nulla allora prova anche a fare un refresh delle celle con diskfresh se le prestazioni non cambiano comunque di una virgola gli hai consumato alcuni cicli scrittura facendogli però manutenzione :mano: ciao ciao |
Quote:
Approfitto della tua disponibilità per un'altra domanda: sopra gli m.2 va montato anche un dissipatore? Grazie. |
Quote:
|
Quote:
ripartire comunque con un'installazione pulita non è mai una cattiva idea, tanto da pendrive i tempi di installazione dell'OS sono relativamente brevi ci perderai molto più tempo a installare tutti i programmi e ad importare le personalizzazioni di essi, quando presenti (es. per il browser) io di solito quando cambio disco faccio l'installazione ex novo e poi un backup ogni 3-4 mesi in caso di rogne da ributtare su sullo stesso disco, alla bisogna (finora mai e speriamo continui così :tie: ) ma quando sono passato ad esempio da un ssd ad un altro ssd ho preferito fare l'installazione ex novo, nonostante fossero dischi della stessa marca Quote:
di sicuro però un disco con cache-dram ddr4 proprietaria integrata negli anni ti ripagherà l'eventuale differenza di prezzo :read: - meglio un disco con nand tlc - meglio un disco gen3 x4 - meglio uno con cache dram integrata (ddr4, più veloce meglio, più quantità meglio) - meglio uno con alti numeri IOPS piuttosto che sequenziale (essendo disco OS) - meglio uno con il maggior numero di TBW e anni di garanzia offerti - meglio evitare marche sconosciute e dischi troppo economici ;) ah sì, il dissipatore.... se non c'è già la placchetta fornita con la scheda madre (controlla) allora prendine una aftermarket di spessore contenuto visto che sopra al disco ci sarà la gpu tieni comunque conto che per un classico uso home (office-web-film-videogames) il disco non verrà mai sfruttato veramente e quindi ben difficilmente raggiungerà temperature da thermal throttling (a meno di minipc infognati senza ricircolo aria) quindi di fatto quella del dissipatore sarebbe comunque una soluzione ultra precauzionale Quote:
con defraggler puoi fare "ottimizza" e/o "defrag" sugli ssd e solo "defrag" sugli hdd con diskfresh solo sugli ssd dati, quindi eventuali secondari, non su quello dell'OS :mano: ciao ciao |
Ho fatto ottimizza e derfrag, su tutti i dischi, eccetto il defrag su nvme, non possibile. Il crucial è tornato a 535/410, come da nuovo, il sabrent era sceso a 610 in write, ora 2110 come da nuovo. Grazie per la tua disponibilità, e per i tuoi consigli :)
|
Quote:
Acceso da 330 ore, scritture su host totali 818GB, dal calcolo indicato dovrebbe risultare 409GB-week E' un ssd nuovo 970evo plus dove ho effettuato la clonazione dal precedente |
Quote:
Quote:
comunque accidenti, lo streaming incide davvero tanto allora, direi che siete in linea tu e SuperLuke 409 vs 406 non pensavo così tanto, da non fruitore di streaming :mbe: ma Luke sarà sicuramente rincuorato, tutto nella norma quindi ;) ciao ciao |
Quote:
Quote:
|
molto probabile :mano: ahimè :(
so che non dovrei chiedertelo ma comunque è abilitato il trim essendo l'host un win7 ? lo verifichi con: start - esegui - cmd admin - "fsutil behavior query DisableDeleteNotify" invio (senza apici) se restituisce 0 è abilitato, se restituisce 1 è disabilitato :) ciao ciao |
Sarebbe stato troppo bello ma...
|
magari tieni aperto il "monitoraggio risorse" *, se te lo fa abbastanza frequentemente (1 volta ogni ora?) dovresti vedere chi causa il picco e su cosa (cpu, ram, disco, rete)
quanto hai smanettato con le variabili d'ambiente? tipo la gestione della memoria virtuale ecc? però stiamo andando un po' O.T., semmai apri una discussione in sez. w7 :mano: * o i due strumenti technet: process manager e process explorer ciao ciao |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:15. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.