![]() |
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
In pratica un usb 3.1 (gen 2) è circa 2x Sata III nel migliore dei casi . e... grazie pure anche ad aled1974 :) Quote:
|
A causa del blocco regionale, ho potuto riavviare un PC con sistema operativo su SSD fermo da metà dicembre solo il 3 giugno, e non ho avuto alcun problema.
|
Quote:
Quote:
Ottimo ed interessante confronto aled1974 :cincin: |
Quote:
però, e se non sposti di continuo enormi quantità di files, in attesa del fix (che si spera arriverà... il tempo passa qua...) puoi farla tu manualmente anche una sola volta al mese insomma, non serve perderci il sonno male che hanno sbarellato la funzionalità ancora peggio se si lascia attiva la funzione visto che l'OS se sbarella c'è il rischio che lanci il defrag sul ssd senza sosta massacrandolo in brevissimo tempo ma se si disabilita la funzione, poi un ssd usato normalmente (office-web-videogames) non si rovina in pochi mesi di utilizzo senza trim. Se poi una volta al mese (o più spesso) ci si ricorda di lanciarla manualmente (e manualmente fa le cose giuste da fare: trim ssd e defrag hdd) il rischio diventa 0,0 :mano: Quote:
a fine anno diventeranno +6 mesi, ovviamente non mi aspetto alcun problema, penso che sì, ci vorranno almeno un due annetti per cominciare a vedere eventuali problemi ;) Quote:
a sto punto vista la tua esperienza forse salto il test dei 6 mesi e proseguo col test per l'anno intero :D ciao ciao |
Quote:
|
Quote:
|
Grazie Paky; non me lo ricordavo.
Al di là del fatto che hai ricreato una VM con virtualbox, come si fa ad affermare che i dati fossero integri in senso assoluto e non ci fosse qualche bit/byte rovinato? Credo che solo avendo in precedenza gli hash del volume/files di backup.... |
in senso assoluto non posso dirlo , non ho hash
però , visto che non si tratta di dati , ma di un intero sistema operativo se qualche file fosse pesantemente corrotto i casini verrebbero subito fuori poi ricordo che al tempo feci anche un sfc scannnow l'esito fu negativo |
Quote:
Quote:
allora il prossimo controllo lo faccio direttamente a +2 anni :sofico: ciao ciao |
Quote:
preso questo: ![]() test ![]() fatto su USB 3.0 inoltre fatta copia di un file di 22gb dal mio SSD in firma ... circa 300 mb/s |
Quote:
Provalo con uno slot USB 3.1 (gen 2), così fai vedere a giovanni69 a cui interessa. E' lo stesso che ho testato io. Come lo trovi? Scalda più sotto che sopra vero? |
Quote:
Quote:
riscalda molto ovunque :D |
Allora, fatto il passaggio da SSD intenso 256 e Wd Red 512 .
Questo è il bench : ![]() Che dite ? Contanto che il pc ha qualche anno... Cmls,mllsmkmklsmklsmkls |
Il mio Crucial MX500 fa valori molto simili ai tuoi,
direi che sei a posto. |
ciao,
giusto per dire che ho appena preso un asenno da 1tb sull''amazzone, complice offerta a tempo più un residuo di buono da utilizzare, portato a casa a 67 euro... arriva nei prossimi giorni: avete nel frattempo qualche consiglio su cosa testare / guardare, per vedere se effettivamente si comporta come dovrebbe? cosa dite come acquisto, soldi buttati? sarebbe il disco per steam e giochi vari |
Cerca Asenno in questo thread. Troverai vari post tra cui le considerazioni di @Liupen che tra l'altro altrove ha scritto una recensione comparativa.
Certamente verifica le performance in scrittura per verificare eventuali cali di velocità. |
Sabrent ssd NVMe PCIe M.2 da 1 TB
Bianco 3400/2000 pcie gen 3 129€ Blu 3400/3000 pcie gen 3.1 149€ Marrone 5000/4000 pcie gen 4 199€ Quale prendereste? |
Quello "Marrone".
Cioè voglio dire, se puoi spendere e la tua scheda madre lo supporta in pieno, non vedo perché no? |
Quote:
La scheda madre che prendo è una tomahawk b550 che supporta un m2 pcie4. La domanda è: noto questa differenza di velocità su un uso casalingo del pc? Come arrivo a saturare una pcie4 in uso casalingo? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:22. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.