![]() |
|
Quote:
Io ho preso un SSD Sata della Intenso perché a prezzo uguale a 9/12 mesi fa. Se costava 20 euro in più se lo tenevano. Quando arriva, oggi o domani faccio i test sia in case Usb che in Sata poi posto i risultati. Più che altro spero mi hanno mandato l'ultimo modello e non il precedente(a descrizione era il vecchio TLC in foto il nuovo SLC), visto che hanno aggiornato e sono passati da una tecnologia all'altra. |
Quote:
|
ed allora i crucial "economici" quali sarebbero?
|
Quote:
QVO "economici" solo in tagli grandi dove le nand QLC ammortizzano il costo della memoria volatile. Comunque la strada è segnata...QLC, PLC tra poco; il basso costo (di produzione) aumenta il mercato che aumenta il profitto. Probabilmente la direzione è quella di spingere sui NVMe M.2 con celle QLC senza bisogno di DRAM ma "appoggiandosi" alla memoria di sistema. Magari tireranno fuori anche qualcosa di meglio dell'HMB a breve :mc: |
Quote:
|
Mi è arrivato il Sabrent da 512 gigabyte¹, immediatamente montato come "secondario" e testato:
![]() È la prima volta in assoluto che CristalDiskInfo mi dice che ci sono zero gigabyte scritti e solo due accensioni... ![]() Anche in questo caso, come riportato anche da altri, valori di scrittura mediamente superiori alla lettura. ¹ https://www.sabrent.com/product/SB-R...e/#description |
Quote:
evidentemente il prezzo medio per unità per loro deve essere questo, scendere ulteriormente non aumenta le vendite, poi si sa come è da sempre criminale il mercato delle dram. |
Quote:
Vi metto l'info e il test tutto sotto adattatore USB 3. Non riesco però a decifrare bene i dati del test. ![]() ![]() Non mi aspettavo alcuni valori a palla e altri decisamente mosci, me li aspettavo tutti medi, invece il primo è ottimo per essere sotto usb, il secondo no e me lo sarei aspettato praticamente uguale(e poi una lettura così bassa confronto alla scrittura). Per quanto riguarda l'ultima riga un Crucial da 128 Gb va il doppio in scrittura, ed anche questo non me lo aspettavo, seppure i test del Crucial sono sotto Sata. Ma no, quella era una usb 2! Questo è USB 3 ![]() A questo punto rimane l'ultima riga che potrebbe essere l'usb 3 a differenza del sata. |
Quote:
|
Ora, siccome Crystal ad ogni versione cambia modo di fare il test e i risultati non sono direttamente comparabili tra versioni diverse, allego anche il test via usb 3 fatto su versione 6.0.2.
Di questo ho trovato uno stesso test con BX500 da 1000Gb che risulta meglio di 12/30 Mb/s. In linea direi, anche perché potrebbe fare la differenza l'adattatore usato. ![]() Pagato 89.90€(con sconto unatantum di 10) direi che è un buon prezzo. Oggi già è maledettamente salito il prezzo a 113€. |
Quote:
Ma quello di cui scrivi è sempre il modello da 512 gigabyte? Perché Sabrent stessa dichiara prestazioni superiori per il modello da 1 terabyte. |
|
Quote:
|
Ho fatto anche un test con HDTune. Sempre Usb 3.
![]() ![]() |
Chiudo il cerchio postando i test con l'SSD collegato in maniera consona via Sata.
Prova sulle ultime 3 versioni di CrystalDiskMark. ![]() ![]() ![]() Per quanto questi test contano quasi niente, come si posiziona rispetto ai soliti SSD? Di mio ho provato a fare alcuni test spostando 9/10 Gb di dati vari da un disco HDD e sinceramente, visto il numero elevatissimo di file, la velocità dopo un po' comunque era bassa, valangate di file da pochi kb fanno crollare la velocità. Questo sia con questo Intenso che col mio Crucial M500, che ha impiegato una dozzina di secondi in più nello stesso test di 4 minuti. Lo stesso test invece svolto copiando dal Crucial all' Intenso vedeva anche picchi in scrittura da 400 Mb/s, peccato poi per quei file da Kb a profusione. |
mica male dai , va pure un po' meglio del mio MX500 256 GB pieno zeppo come un uovo :D
![]() |
Quote:
Quote:
Come accennato sopra sono modelli sfig... ehm... sfortunati. Abbisognano della cache di scrittura e "devono" avere una DRAM...il che non può renderli economici. Altri QLC NVMe saranno più a basso costo perchè possono ovviare, ma i modelli SATA QLC sono fregati in partenza come i QVO (prezzo poco economico) o, ad esempio Adata SU630/SU635 che ha scrittura basse prestazioni. gerko I test sull'intenso non sono male Non ho dati su questo SSD. Riesci a scaricare SSD-Z per vedere se riconosce il controller e le nand? Grazie |
Buongiorno ragazzi, vi scrivo ricollegandomi agli ultimi post riguardo il prezzo degli SSD: Ho già un SSD che è il drive principale del PC e stavo pensando di comprare un altro SSD sata da 1Tb uguale al primo (un crucial MX)per sostituire il mio (funzionante) HD meccanico secondario dove installo principalmente i giochi, solo per sfizio, per avere maggiore velocità nei caricamenti e per evitare il rumore di avvio dell'hd che nel silenzio assoluto della mia stanza ogni tanto mi infastidisce. MA.......che prezzi ci sono? 120 euro per il crucial MX500 da 1tb e poi vedo che gli NMVE ed M.2 di uguale capienza costano praticamente uguali :eek: pensavo che i prezzi degli SSD sata fossero decisamente inferiori data anche la differenza di prestazioni brute!! al momento questo mi ha fatto nettamente desistere dall'acquisto che quasi quasi conviene comprare scheda madre nuova ed SSD m.2, voi cosa ne pensate?
|
che visto che sarebbe uno sfizio aspetta di cambiare macchina :D
molti prezzi (quasi tutti?) sono aumentati, dalla frutta&verdura in negozio a beni voluttuari quali ssd sata... per non parlare dei prodotti medicali: lo stesso pulsossimetro che quasi due anni fa pagai 12 euro il mese scorso costava 89 euro in offerta :doh: :muro: :banned: temo comunque che i prezzi non torneranno "nella norma" rapidamente, anzi, mi sa che questa è una scusa come l'allora arrotondamento dell'euro.... :cry: ciao ciao |
Vi aggiorno,
Alla fine ho preso e montato il BX500 da 240gb e va benissimo, come dicevo per quel portatile è perfino troppo :) Grazie a tutti! |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:08. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.