![]() |
Sto provando, dall'alto della mia ignoranza, a mettere quantomeno a confronto i grafici dei due prodotti. Il grafico corrispondente riguardo il BT-C700 sarebbe questo, giusto? (https://lygte-info.dk/review/Review%...C700%20UK.html)
La differenza è che il BT-C3100 arriva a 2A durante quest'operazione, mentre il BT-C700 si ferma ad un più modesto (e sicuro per le batterie, da quel che ho capito) 0,9A. E se ho capito bene, è perché in realtà non sono in grado di erogare tot mA costanti (200, 1000 o 2000 che fossero), ma li "simulano" dando degli impulsi più o meno alti (0,9A sul C700, 2A sul C3100) in un tot di tempo? Ed il C700 riesce a fare questo meglio, dato che l'impulso è più basso e riduce lo stress sulle batterie? Nel frattempo, comunque, ho contattato l'olandese...vediamo che mi dice. ![]() |
|
prova a leggere il manuale e lo capisci da solo, non è complicato.
MA sono pile AA oppure AAA? |
Quote:
|
Il discorso è un po' lungo. Il tuo è un analizzatore non un semplice cb. Non ho il tuo modello ma i dati in foto sono simili al mio.
Parto dalle cose semplici: Full - pila carica, quanto ti da un numero seguito da "mAh" indica quanta energia è accumulabile in quella pila. Piu' alto è il valore migliore è la pila. per le AAA un valore buono è sopra gli 800mAh, per le AA un valore superiore ai 1800mAh va benone. I valori in Volt indicano che tensione ha la pila in quel momento. Nelle tue foto la pila ha finito la ricarica e viene tenuta ad una tensione di circa 1,4V Il tempo che viene indicato dovrebbe essere l'ultimo tempo in cui è stata ricaricata la pila. Refreesh: fa dei cicli di carica e scarica fino a quando la pila non restituisce lo stesso valore in scarica 2 volte. Poi ricarica un'ultima volta e si ferma tenendo la pila in carica con una bassissima corrente come mostra la foto dove sono indicati 28mA (carica di mantenimento). |
Quote:
Riguardo i mAh: devono quindi avvicinarsi il più possibile a quelli nominali della batteria, se si discostano di molto vuol dire che la batteria ormai è da buttare, giusto? Volt ed ore posso quindi trascurarli, giusto? Sono prettamente statistici se non ho capito male Sì, il refresh avevo capito come funzionava (ed anche gli altri modi, più o meno... Devo capire meglio il test ed il quick test) |
Considerando che quelle AAA nominalmente sono da (in ordine) 500-750-400-500, da quello che era mostrato in foto dovrebbero essere tutte in ottima salute, no? Tutte sopra la soglia nominale, tranne quella da 400 che è un pelo sotto
Ho interpretato bene? |
Quote:
comunque d'ora in poi compra solo pile a bassa autoscarica, lsd o readytouse, che in pratica non soffrono di autoscarica come le pile di vecchia generazione. La funzione test (nel mio cb) fa un solo ciclo di carica/scarica/carica e analizza la pila. Alla fine ti dice quanta energia è in grado di immagazzinare la pila testata. |
Per il momento ho un bel carico di pile Ikea, che mi diceva hc900 che sono eneloop rimarchiate. Le prossime prenderò direttamente eneloop
|
Mi è arrivato da un paio di giorni l'Opus BT-C700, devo ancora testarlo.
Potrei usare, se necessario, il mio alimentatore MAHA con il BT-C700? Di seguito le caratteristiche dei 2 alimentatori: BT-C700 : Imput 100-240v 50-60Hz 0.3A Max Output 12v-1A MAHA : Imput 100-240v 50-60Hz 0.6A Output DC 12v-2.0A Dalle mie modeste conoscenze in materia direi di si, dato che l'importante è che "escano" in ambedue 12v e che la corrente in uscita dal MAHA sia uguale o superiore a quella del BT-C700. Cosa ne pensate? |
Quote:
|
Quote:
|
Alimentazione 12 Volt?
Basta che sia ottimale. Il manuale consiglia di utilizzare l'alimentatore fornito, ed hanno ragione, perché l'utente non ha modo di provare i parametri tecnologici in casa. Per pratica posso dire di aver alimentato 3 BT-C700 con un unico alimentatore, quello della Vodafone Revolution, 12Volt 3 Ampere, di ottima qualità aggiungo. |
per voi che siete esperti .....
ho delle pile ricaricabili nickel-zinco : - riportano 2.500 mW/h quindi quanti mA/h ? (immagino davvero pochi vero ? ) - ne uso 4 in serie , quando il pacco e' scarico vedo SEMPRE che solo una sola crolla come tensione, mentre le altre 3 ancora con tensione alta, ma come mai sta cosa ? normale o problema di questa tecnologia ni-zn ? grazie |
Grazie a tutti per le risposte.
Quote:
L'ideale sarebbe trovare un utente che è in possesso dei 2 alimentatori(MAHA e BT-C700) e che mi faccia il favore di testare i poli. P.S. Ho 2 alimentatori MAHA che alimentano il mio CB Japcell BC-4001 senza problemi(l'alimentatore originale ha "ceduto" parzialmente e non riesce più a sostenere le ricariche a 1000 mA). Ho notato però che, nonostante abbiano gli stessi valori di Imput ed Output il numero del modello è differente. Domanda: se inserisco un alimentatore con i poli invertiti mando in corto qualcosa? |
Scusate se continuo a scocciare, ma in questa prima fase devo un po' "tararmi"
Altra infornata di batterie, delle Uniross da 2100mAh A refresh finito misurano 589mAh 1553mAh 417mAh 1413mAh La prima e la terza mi sa che sono da buttare, vero? E la seconda e la quarta? Il voltaggio di tutte è di 1.41/1.43V, mentre i mA (che dovrebbero essere quelli di mantenimento, giusto?) sono 36mA 28mA 32mA 36mA |
Quote:
|
Quote:
Magari fai pratica con la misura della resistenza interna delle batterie, che deve stare entro i 200 milli Ohm |
Quote:
Ps: anche se metto una batteria nel caricatore e continua a segnare "null" è da buttare, giusto? Ancor di più delle altre |
Quote:
Potrai notare che a volte pulendo i contatti delle batterie il valore di resistenza scende in maniera significativa Quote:
L'ultima prova prima del cestino. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:10. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.