![]() |
|
Quote:
Per tagliare la testa al toro, puoi disattivare gli aggiornamenti automatici direttamente dallo store. |
Quote:
Ehh ho anche svuotato il cestino. Tagliando la testa al toro, con un ripristino del s.o. per pulire le sovrascritture degli aggiornamenti che avevo in programma di fare risolvo anche questo problemino vero? Grazie a entrambi per le spiegazioni |
Quote:
Non mi risulta invece che desktop.ini contenga posizione, o dimensione o ordine delle cartelle sul desktop. Per queste informazioni viene usata una chiave binaria strutturata che si trova nel registry (Shellbag). Btw, per ripristinare le impostazioni di default delle cartelle è sufficiente recuperare i vari desktop.ini da una qualsiasi installazione di Windows. Ciao, D |
Quote:
Ho provato anche con la reinstallazione da fare sopra, ma nulla di fatto. Alla fine si deve fare per forza questo Anniversary? Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk |
Ho un vuoto di memoria :D
Avete presente i nomi sotto le icone sul desktop? Ebbene, in genere sono centrati e non allineati a sinistra. Invece noto che, nelle cartelle, se il nome supera il rigo di lunghezza, c'è l'allineamento del testo a sinsitra di default. E' normale o avrò toccato qualcosa io? Io lo preferisco centrato. ------------------------------------- Oh mamma, ma si tratta di un altro bug? Sembrava strano... http://answers.microsoft.com/it-it/w...f488489?auth=1 |
Quote:
Quote:
Se hai riprovato a fare l' installazione in aggiornamento e di nuovo non ti è riuscita......l' unica è provare con l' installazione pulita . Non vuoi reinstallare perchè hai tanti programmi installati, tanti dati......molte impostazioni..... Installazione pulita di w10 >> circa 20 minuti Installazione di programmi, impostazioni.....poi dipende quanti ne hai.....circa altri 20 minuti . E sei a posto fino a febbraio 2017, quando dovrebbe uscire la nuova build di W10, visto che si dice che uscirà una build di W10 ogni 6 mesi . |
Quote:
Ciao, D |
ragazzi ho un dell 5368 nuovo
ho fatto gli aggiornamenti ma si ferma alla 1511. mi chiedo. da che dipende? da dell? o da Microsoft che ancora non sblocca lupdate per il mio dell? grazie |
Quote:
Comunque se faccio l installazione lasciando solo la configurazione (solo i dati quindi è con un leggero risparmio di tempo) posso riuscire a far funzionare l update? Sul mio problema inizio a sospettare che la colpa sia della scheda grafica perché io ho una sabertooth cui stranamente è sparita l opzione di scelta scheda video (gpu o onboard) nel boot. Controllando su windows non appare proprio. Può essere quindi che non parte perché ci sta qualche problema di driver o altro legato alla mia intel (ho un i7 3770k con hd4000).? Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk |
buongiorno :)
ieri ho invertito i moduli di ram e formattato.. e mi sono beccato già 3 bsod l'uno diverso dall'altro 2 ieri e uno stamattina.. http://i.imgur.com/c18ayIW.png ho fatto 8 pass (quasi 24 ore) di memtest86+ senza errori.. con win 7 direi che sono abbastanza sicuro che tutto sti bsod non ce li avevo :stordita: :stordita: :stordita: sto pensando prima di riprovare a mettere win 7, proverei a reinstallare win 10 tenendo il pc scollegato da internet e non mettendo nessun driver (ora ho messo solo quelli video) , cosi sono sicuro che il so è perfettamente pulito che di più non si può.. e sto pensando un altra cosa.. l'antec h2o.. ha un connettore usb interno.. non ho provato ancora a toglierlo.. non ricordo se serve per l'alimentazione della pompa o solo per usare il sw antec.. mi sa la seconda ma non ne sono sicuro.. oggi vedo di fare quest altra prova.. che magari è lui che mi sta dando tutti sti problemi ? è un antec h2o 920 dei primi che uscirono (ne hanno fatte diverse rev.) |
Ho un problema col firewall di win da quando ho installato l'anniversary update. In sostanza ora ogni volta che avvio un programma mi compare la finestra della gestione del firewall su linea privata e pubblica. Come uno chiude e riapre il programma di nuovo, non tiene memoria della scelta precedente. E per ogni avvio di ogni programma lo sto trovando alquanto stressante :cry:
Ho provato a disattivarlo, ma si riabilità autonomamente un paio di secondi dopo. Ho la edu presa da dreamspark (e tra l'altro ho dovuto aggiornarlo con l'iso perchè da wu non vedeva l'anniversary update). Sembra un problema di questa iso perchè ce l'ho sia sul portatile che sul fisso e ho il medesimo problema. Suggerimenti? |
Quote:
|
Ciao a tutti, vi scrivo per segnalarvi un problema che ho affrontato ieri sera, e che con un po' di ricerca (e di fortuna) online sono poi riuscito a risolvere. Scrivo qui perchè mi auguro che se qualcuno si trovi nella mia stessa situazione, possa trovare utili queste informazioni. Se è già stato scritto, mi scuso in anticipo :)
Il problema a quanto pare è abbastanza comune, si tratta di un bug che fa freezare il gestore del desktop quando si tenta di fare tethering USB con un cellulare android, ad esempio se si ha un pc sprovvisto di wifi e ci si vuole collegare al router via wifi, oppure se si vuole usare su portatile la connessione dati del cellulare (e non si vuole fare il tethering wifi). Per risolvere, bisogna aggiornare manualmente il driver scelto da Win10 per la gestione del dispositivo di rete utilizzato per interfacciarsi al cellulare. Quindi si deve andare in Gestione dispositivi, sezione Adattatori di rete, e visualizzare le proprietà di quello che dovrebbe chiamarsi "[Your Device Name] Remote NDIS based [internet Sharing/network] Device". A questo punto, bisogna scegliere di aggiornare i driver manualmente, fare la ricerca, togliere la spunta sui dispositivi compatibili, e scegliere dalla lista dei driver Microsoft quello che si chiama "RNDIS 6 USB device". Dopo aver fatto questa operazione, Windows 10 non si freezerà piu quando collegherete il cellulare e attiverete il tethering USB. La soluzione l'ho trovata grazie a questo video: https://www.youtube.com/watch?v=tyBS3rVTxxU e poi ho trovato anche una discussione nel sempre ottimo xda: http://forum.xda-developers.com/andr...ndows-t3039183 |
Quote:
Piuttosto, ma hanno eliminato le jump list che erano così comode? |
Quote:
ho paura a qualche problema ardware...ma sarei piu' propenso a un conflitto driver..che secondo me potrebbero essere quelli della scheda video.. prova a rifare l'intallazione pulita e ,se puoi visto che e' un desktop, tieni staccata fisicamente la scheda video dedicata... sarebbero anche da tenere staccati mouse e tastiera ma la cosa la vedo un po complicata visto che non e' un portatile...cmq potresti usare solo il mouse e la tastiera virtuale di windows..cosi oltre alla scheda video terresti scollegata pure la tastiera prova:) |
Quote:
Anche se è meglio che i dati li tieni in un hd esterno . Sul pc tieni solo i dati che usi costantemente o che ti servono spesso, tipo file di word, excel.... Quote:
Quote:
|
per adesso ho rimosso l'usb interna dell'antec h2o .. e mi sono ricordato che sempre su un usb interna tenevo anche il card reader.. rimossi entrambi, e in più anche l'usb3 interna del pannello frontale del case..
e non ho ancora acceso il pc.. perchè in genere i bsod me li dava sempre all'avvio dopo un po' di ore che il pc restava spento.. aspetto un altro paio d'ore e provo ad accendere.. ..se si ripresentano bsod metto win 7 e vediamo come va ! se con 7 va bene allora il problema è con win 10.. mahhhh |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk |
ciao, sono un noob di win10. Ma com'è che nella cartella locale dei documenti (questo computer) compaiono anche i doc di one drive? Perché non stanno solo nella loro apposita voce (doc > one drive)? Come posso evitare questa contaminazione nonché il download automatico (se di download automatico si tratta)?
grazie mille |
mi da questo errore stub received bad data, non solo con task ma anche con altri programmi quando li apro la prima volta alla secodna fila liscio
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:57. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.