![]() |
|
Molti hanno un SSD perché c'è il naturale progresso ed è da Windows 7 che ho un SSD sul mio PC e quando ne usavo uno con HDD avevo l'orticaria, ma semplicemente perché mi ero abituato al primo.
|
Quote:
A me Windows 10 su HD fa sanguinare le orecchie. |
Comunque sia, se il PC impegna l'HDD al 100% è un problema software. Spesso anche software piratati creano questi problemi.
|
sicuramente , però l'HD per windwos 10 è davvero un pugno nello stomaco
personalmente uso ancora win 8.1 , ma ho a che fare ogni giorno con windows 10 beh basta guardare il led HD per capire che 10 fa un utilizzo massiccio e continuativo del drive ha molta più roba in background roba che 8.1 in confronto è fermo |
Concordo; ho passato macchine da 8.1 HDD a SSD e già sono ri-diventate utilizzabili; figuriamoci se fossero rimaste su HDD e pure aggiornate a Win 10. :O
|
Solo io non vedo quale sia il problema se un software nel tempo dovesse richiedere più risorse??
Anche a me piacerebbe giocare tutti i titoli più recenti con gli effetti e la forza computazionale messa a disposizione da una nVidia RTX 2080Ti su una VGA magari del 2010 presa oltretutto anche sul mercatino per spendere meno... |
Quote:
Io quando ce l' avevo, andava bene . |
Windows 10 KB4532695, il nuovo aggiornamento porta bug e blue screen
Al di là del fatto che io almeno non riesco a rinvenirvi la fonte, in quanti scommettono che l'articolo è costruito sull'esperienza di un campione formato da una decina di persone?? :D Che poi chi sarebbero (qual'è cioè la loro significatività) per portarmi a dire che, siccome l'hanno riscontrato (su quale macchina poi e intopata come), allora la colpa è di pinco pallino?? Ah già, perchè prima non glielo faceva.. |
Quote:
Optional Cumulative Updates: January 29, 2020 42 risposte e qualcuno effettivamente lamenta qualcosa, certamente nessuno che punti il dito su altro (tipo HP, Dell che magari scrivono BIOS e/o driver da cani per i loro sistemi). Va beh |
Salve. Da ieri sera riscontro schermi blu della morte in continuazione che riportano l'errore " System thread exception not handled". Ho pulito un po' di roba a casaccio, disinstallato drivers della scheda video ma nulla di risolto. Comincio a sospettare di Firefox.
A qualcun altro è successo? |
due giorni fa andando a salvare un documento scaricato da web nella cartella documenti mi sono accorto che nella mia "c:\users\<nomeutente>\Documents" non c'era il file appena salvato.
aprendo però il collegamento alla cartella da explorer me lo trovo lì. Indagando un pochino ho visto che non sono più le stesse cartelle in quanto ora il collegamento "Documenti" punta alla cartella "c:\users\<nomeutente>\OneDrive" eppure io OneDrive l'avevo disattivato in quanto non lo utilizzo, e non ho cambiato nulla da impostazioni, mi sa che qualche aggiornamento di poco tempo fa mi ha fatto sto casino. ora come faccio a rimettere tutto come prima ? Facendogli puntare il collegamento "Documenti" alla cartella di prima ? |
@ Roland74Fun
si, a quelli della notizia riportata poc'anzi da Tom's hardware :asd: A parte tutto, no, credo proprio che il tuo sia un caso isolato. Hai x caso disattivato l'accelerazione hardware in Firefox e cmq di quale 10 preciso si parla? |
Si, l'accellerazione di Firefox sempre disabilitata.
La versione di Windows10 è 1903. |
è necessario che tu condivida il dump con qualcuno in grado di interpretarlo (un utente che sa come districarsi in queste situazioni è lui, prova magari a contattarlo in privato), di sicuro non esiste alcun caso generalizzato che possa spiegare quello che stai vivendo in queste ore (con buona pace delle minchiate che si leggono sulle diverse testate online)
|
Quote:
EDIT: mi sono accorto soltanto ora che ti eri già risposto da solo :) |
Per gli informatici, spesso i bugs sono features by design, quindi... :sperem: :tie:
|
Quote:
|
Digli che è arrivato il momento di pensionare quel baroccio (sempre che voglia restare su 10) altrimenti può valutare una delle tante distribuzioni Linux o Windows 8.1, 7,...
|
Solo per curiosità, per disinstallare un aggiornamento di windows, la procedura sempre corretta è andare in
PROGRAMMI ---> PROGRAMMI E FUNZIONALITA' ---> AGGIORNAMENTI INSTALLATI e poi procedere alla disinstallazione? Spero di non creare un altro putiferio, con guerre pro o contro windows, che a me interessano praticamente zero; non essendo un utilizzatore di pc esperto come molti di voi, ogni tanto mi permetto di chiedere qualcosa sul forum, in questo o altri topic, e di seguire ciò che scrivete nella speranza di aumentare la mia conoscenza in merito. Grazie. |
quello è sicuramente il modo più semplice (ma presuppone evidentemente che uno riesca ad effettuare il login)...
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:20. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.