![]() |
|
Quote:
|
Quote:
Il giorno che mi faranno fare un "ethciù", ne riparliamo :) Intendiamoci, Microsoft fa benissimo a preoccuparsi di queste cose e porre rimedio introducendo nuove tecnologie software, anche perché i suoi OS finiscono in grandi organizzazioni dove c'è seriamente il rischio di attacchi mirati verso loro, ma da me, nel mio piccolo di utente privato e piccola azienda, direi che del pericolo degli .mp3 malformati al momento me ne posso tranquillamente sbattere, e non cambierei un programma preferito e con cui mi trovo benissimo per un solo ipotetico e tutto da dimostrare rischio... Per la cronaca io uso per ascoltare musica questo miracolo: http://mpesch3.de1.cc/1by1.html Appena 197 Kilobyte, sì letto bene, Kilobyte non Megabyte. Lo ho usato anche su Linux con wine ed è perfetto per le mie esigenze. Mai visto né pensato di andare a vedere se è compatibile con la tecnologia ASLR, preferisco ascoltare... :D |
Grazie Averell, ho capito abbastanza.
Penso di rimanere con AIMP. |
Stamattina mi si è aggiornato il portatile a 1809, pare tutto ok.
Il NUC invece ancora niente. |
Quote:
|
Ho una scheda audio integrata Realtek e il microfono ha un audio basso.
Ho aggiornato agli ultimi driver del catalogo Microsoft e non ho risolto. Sembra un problema abbastanza comune (ho googlato parecchio) e nemmeno l'assistenza Microsoft ha saputo risolverlo... Suggerimenti? P.S. Il microfono funziona (testato su altri PC) e il problema si è presentato con l'ultima e la penultima build di Windows. |
Prova con i suggerimenti elencati qui: https://www.ilsoftware.it/articoli.a...isolvere_18297
Apri anche il Pannello di controllo, Audio, Registrazione, Proprietà microfono, Livelli. Oppure da Impostazioni - Sistema - Audio - Imput microfono - Proprietà dispositivo |
Quote:
Già provato tutto... niente. Che strano bug! |
Quote:
Quote:
Incredibile dai :asd: Ma almeno fa le lucine?? :eek: |
^ Spero tu non abbia Nvidia. :asd:
|
AMD, ad ogni modo: ?
|
|
no, ma li è impossibile:
devi sicuramente lanciare PE come amministratore e allora vedrai che da n/a (cioè, incapacità di leggere il valore in questione...) passi logicamente a quella che è l'indicazione corretta ovverosia supporto pieno, ci mancherebbe. |
Quote:
Sì, me ne sono accorto, ma è un software di cui non riesco a fare meno, lo uso non so da quanti anni (10?) e non ho mai avuto problemi.... quindi se la vuoi smettere di gufare sarebbe meglio! :asd: |
vedi, a me fondamente m'importa una seg° di che software usate e/o come configurate le vostre macchine :D
E' cmq un confronto istruttivo dato che emerge che...non ci siamo, e se non ci siamo con chi frequenta assiduamente un forum specializzato (:rotfl: ), m'immagino come debba essere la macchina dell'utente iscritto realmente sull'ipotetico "cucito&ricamo" :O :asd: Saluti |
Quote:
Quote:
ho provato MusicBee ma ha una grafica che ricorda molto quella di iTunes (che Odio Profondamente) ci penso un po su poi sceglierò quello col quale mi trovo meglio. Grazie comunque per l'informazione meglio sapere le cose invece di igniorarle perche si può scegliere consapevolmente.;) comunque ho notato che di default è disattiva anche l'avviso di Conferma Eliminazione File... va bene che dal cestino si può recuperare tutto (purche non venga svuotato) ma mi sembra una cosa insensata se l'intento (di Microsoft) e rendere il S.O. a prova di Utonto.:D dico questo perche nel pc il s.o. è appena stato installato da un tecnico e dubito si sia messo a disabilitare gli avvisi di sistema a caso:D |
Quote:
Se invece uno vuol scegliere di avere un sistema operativo senza software antivirus allora deve prestare più attenzione a tali accorgimenti. |
Quote:
Quote:
Anche la tua autovettura è vulnerabile in uno scontro ad alta velocità contro un autocarro da cantiere, quindi ora che te l'ho detto resti tappato in casa o per circolare sulle strade ti procuri un M1 Abrams? Dai, bisogna pur vivere, ogni cosa va presa cum grano salis. Rapportata al contesto in cui viviamo. L'integralismo non porta nulla di buono, in ogni campo. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
E scegliere programmi "moderni" (rinunciando magari a qualche minuscola funzionalità) va proprio in tal senso. Cmq nessuna catechizzazione, ciascuno faccia chiaramente quello che ritiene meglio o che giudica più pratico (d'altronde per me certe cose rappresentano una passione oltrechè una gran fatica per assimilarle per cui è logico che quando mi è possibile mi muova diversamente da altri). Alla fine, come dicevate anche voi, quello che conta è non essere sprovveduti (però, se una mano te la da anche la tecnologia con i suoi ultimi ritrovati, :stordita: )... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:09. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.