![]() |
|
Un milione di Addresses an issue ogni due giorni, riusciranno mai una volta prima o poi a risolvere questo?
https://i.imgur.com/aVb7Hi9.png Per chi non lo sapesse due soluzioni temporanee, tanto prima o poi lo rifà :) Click destro sulla piastrella, ridimensiona, cambiare dimensione. Una volta che appare si può riportare alla dimensione originaria. Gestione attività, scheda Processi, scorrere in basso fino ai processi di windows, localizzare esplora risorse , click destro, riavvia. |
|
Quote:
Dicci la tua esperienza va (che portatile è, come ti sembra vada etc) |
Msi 680 fhd ssd 16gb di ram.
Essendo che non ho ricevuto telefonate che mi mandassero a cagher suppongo abbia funzionato tutto.Anche la lavagna elettronica.Per quella mezz'ora che l'ho usato ieri sera mi sembrava reattivo come al solito...forse anche un pelo meglio in accensione.Solo Startisback era da aggiornare.Ed è la quarta volta che anche senza levare il nod32 si aggiorna senza problemi. Domani formatto il mio e vediamo. Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic |
Quote:
Ah, fammi la cortesia di togliere quella cavolo di firma che esce quando rispondete da cellulare pena (per quello che ti può interessare :D) il mio rifiuto a qualsiasi altra replica nei tuoi confronti :O :p |
Quote:
|
Quote:
Vai in Gestione dispositivi e controlla: :) ![]() Il NIC Teaming è attualmente supportato nativamente a livello di OS solo su Windows Server. Su Windows 10 è disponibile il relativo comando di PowerShell per abilitarlo su computer remoti su cui gira Windows Server: new-NetLBFOTeam teamName "NIC 1", "NIC 2" dove: - teamName è il nome del team che vuoi creare - NIC 1 e NIC 2 sono i nomi delle 2 interfacce di rete da mettere in team |
Quote:
La modalità Ultimate Performance (alias Prestazioni eccellenti) offre prestazioni eccellenti nei PC di fascia alta. |
Quote:
infatti leggendo i commenti: ![]() sinceramente però ho dei dubbi.. perchè non è certo una news dell'ultimo giorno, e se davvero faceva qualcosa "in più" che normalmente non si poteva fare, qualche informazione più accurata si sarebbe dovuta trovare.. voi che dite ? possiamo dire che è una supercazzola ? (a proposito di micro-latenze e schemi di potenza :fagiano: :p ) |
Da questo video non cambia nulla in game rispetto agli altri preset
https://www.youtube.com/watch?v=YupnblRRVII |
Quote:
ma, secondo la Microsoft, non è cosi, poi....... Con la versione 1803, Windows 10 ha guadagnato una ulteriore opzione di risparmio energia dal nome "Prestazioni eccellenti". Tale nuova caratteristica è stata dedicata ai computer di fascia alta che in questo modo potranno godere delle massime prestazione del computer (magari su videogame e/o altri software pesanti in generale) con periferiche hardware di livello più elevato. Secondo Microsoft, questa nuova funzionalità di alimentazione è stata costruita sulla già esistente politica di alimentazione "Alte prestazioni" apportando però migliorie che eliminano le microlatenze associate a tecniche di gestione dell'energia. Windows 10 "ULTIMATE Performance Mode" > https://www.youtube.com/watch?v=v7ztYjf_FFU Windows 10 Pro for Workstations is getting a new feature that sounds pretty exciting, but is it? It's called "Ultimate Performance Mode" and is a power scheme, like the current Balanced and High Performance modes. It's supposed to squeeze out the last bit of performance from your computer, but doesn't seem like it will make a huge difference. I personally think overclocking will still be the best way to significantly boost CPU performance (with adequate cooling of course), but this obviously isn't a bad feature to have. |
Buongiorno.
Con l'ultimo aggiornamento .320, ho notato che nella sezione, app predefinite per tipo di file, non riesco più ad associare il file ".xml" con il blocco note. Con la build .286 il problema non era presente, ho provato su un portatile ancora da aggiornare, e anche li dopo aggiornamento stesso problema. Rimane forzatamente sempre associato con l'explorer. Per essere sicuro di questo ho provato su macchina virtuale, con l'ISO pulita, versione 1803-Build 17134.1, e con questa non da problemi, appena effettuo tutti gli aggiornamenti obbligatori per giungere alla build .320, rilevo il problema. Dato che non trovo altre spiegazioni, presumo sia dovuto all'ultimo aggiornamento, provo ad attendere i prossimi upgrade per vedere se cambia qualcosa, sempre se Microsoft è a conoscenza del problema. :rolleyes: |
Quote:
Io ho già installato l'October Update, e sembra aver risolto alcuni piccoli bug che avevo... |
Quote:
|
Entrato ufficialmente nel mondo degli SSD con un Samsung 860 Evo da 250 GB e con sopra la build di Windows 10 di October Update, stabilissima e incredibile la reattività rispetto al mio vecchissimo HDD, devo dire che le modifiche apportate qui e lì nel sistema sono comodissime. :)
|
L'update di ottobre e già uscito in WU ??
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk |
se qualcuno è interessato a bloccare gli aggiornamenti potrebbe provare con questo tools. https://www.pcprofessionale.it/howto...ti-windows-10/
|
Io registro il seguente bug con la build 17763.1 (alias October Update).
https://drive.google.com/open?id=1dM...KQEHu3jZdMcFh7 Nel video se mettete in pausa intorno ai 3 secondi, ma anche in altre parti si osserva che dopo aver eseguito un programma o anche semplicemente dopo la chiusura del menu start, icone e programmi si chiudono bene mentre rimane il riquadro colorato vuoto per una frazione di secondo. Se volete capire meglio cosa intendo, guardate anche questa gif animata. ![]() Al momento sono ritornato alla 17134.320 che funziona benissimo e non manifesta alcun bug del genere. Se qualcuno ha modo di confermare tale bug gliene sarò grato. :) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:24. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.