![]() |
|
Quote:
Sul foglio di andra non c'è l'aircube per compararlo... |
Quote:
|
c'è lo swiftech che è simile (1-row e quindi circa 3cm di spessore di solito). Non ti dirà il delta preciso che otterresti con un aircube ma una stima te la fai sicuramente, poi dipende cosa significa per un utente "ce la fa il radiatore a"...ma visto che il foglio ti dice il delta...:)
|
Quote:
Buona lettura;) |
Quote:
siamo in italia.... |
Quote:
E poi le pubblicazioni scientifiche sono in inglese!! La maggior parte dei programmi sono in inglese, ecc...:D |
Quote:
era giusto x aiutare i meno esperti..... chiudo OT |
Quote:
Ci hai fatto scoprire che è un ottimo anticongelante ed ha un'alta viscosità (poveri micropin!)... Come dicevo prima! Insomma non sai proprio come arrampicarti sugli specchi! |
Quote:
Tu leggi e scrivi quello che ti conviene:rolleyes: Tratto da: http://en.wikipedia.org/wiki/Ethylene_glycol "Coolant and heat transfer agent The major use of ethylene glycol is as a medium for convective heat transfer in, for example, automobiles and liquid cooled computers. Ethylene glycol is also commonly used in chilled water air conditioning systems that place either the chiller or air handlers outside, or systems that must cool below the freezing temperature of water. In geothermal heating/cooling systems, ethylene glycol is the fluid that transports heat through the use of a geothermal heat pump. The ethylene glycol either gains energy from the source (lake, ocean, water well) or dissipates heat to the source, depending if the system is being used for heating or cooling." "However, the boiling point for aqueous ethylene glycol increases monotonically with increasing ethylene glycol percentage. Thus, the use of ethylene glycol not only depresses the freezing point but also elevates the boiling point such that the operating range for the heat transfer fluid is broadened on both ends of the temperature scale. The increase in boiling temperature is due to pure ethylene glycol having a much higher boiling point and lower vapour pressure than pure water; there is no chemical stabilisation against boiling of the liquid phase at intermediate compositions, as there is against freezing." ![]() ah.. dimenticavo non sò se hai letto il penultimo post, citando la tua famosa tabella della "Koolance" ho spiegato perchè il glicole etilenico "paraflu" non conduce una mazza!;) |
Quote:
Quote:
Sono discorsi interessanti da approfondire. Volevo dire a colex che non capisco perchè si arrabbia tanto se qualcuno usa il paraflù visto che è un'ottima soluzione meglio di molti altri prodotti blasonati I dati riportati da lord orione sono esatti ed io ho fatto molte prove su conducibilità elettrica e calore ed è ottimo. Se fossi in te colex prima di attaccare duramente qualcuno che usa questo prodotto farei una prova e a quel punto esprimerei una opinione. Credimi io ho fatto molte prove con diversi liquidi e per molteplici motivi ho scelto il paraflù up pronto uso. Ognuno è libero di usare il liquido che preferisce senza dover per forza cercare di smontare le tesi altrui |
Quote:
Spero che le mie spiegazioni basate sù documenti/dati raccolti possa aver contribuito alla comunità! Carissimo Aquistar, ti chiedo una cortesia... puoi postare le relative temperature del tuo sistema overcloccato e non in IDLE/FULL??? Puoi postare anche foto dei tubi e vaschetta per far vedere che il paraflu l'intacca minimamente??? Tutto ciò a dimostrazione che non sparo cavolate campate in aria!:) Ti ringrazio per la tua partecipazione!;) |
Quote:
Mi spiego meglio il radiatore sarà all'interno ma potrà aspirare aria fresca solo dall'esterno sparandola nuovamente all'esterno. In questo momento non posso fare delle prove uso il portatile. Per le foto ho svuotato l'impianto e la vaschetta e WB sono ultraperfetti senza opacità e segno alcuno inoltre non colora minimamente le plastiche zero assoluto di residui direi sono soddisfattissimo. Per le temperature posso solo dire che impiega più tempo rispetto all'acqua a scaldare ma anche per rafreddarsi, in conclusione è meno brusco nei cambi di temperatura cioè più stabile. Se vedi in firma dopo il superpi a 4,7 Ghz ho raggiunto i 47° ma non vale molto come screen e ne avrò parecchio prima di terminare i lavori. Comunque non servono le foto non vi è dimostrare nulla chi lo vuole usare ben venga chi non vuole amen............ |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Per me potete usare anche il vino nei vostri radiatori, quello che non và è che un utente nuovo (potrei essere anche io) potrebbe utilizzare un prodotto il cui uso NON E' CONSIGLIATO DA NESSUN PRODUTTORE di componenti per raffreddamento a liquido! Ritengo che il paraflu è studiato per altri impieghi (radiatori d'auto) dove le temperature non sono un punto critico (come nei circuiti dei PC dove basta 1° guadagnato per farci gridare al miracolo) in quanto il liquido del circuito di raffreddamento è tenuto ad una temperatura costante di 90° circa, quindi, il fatto di contenere sostanze viscose ed inutili (glicol etilenico, sali, ecc.) non può fare altro che diminuire il passaggio termico (vedi tabelle della Koolance postate) rispetto alla semplice e comunissima acqua distillata, tra l'acqua e gli scambiatori (radiatore, WB, ecc.)... Questo per dire che in un'auto i vari componenti dedicati al raffreddamento (pompa, radiatore, camere di circolo del motore) sono fatti per massimizzare la durata e non le temperature di esercizio, ed il paraflu di certo non le diminuisce rispetto all'acqua distillata!! Qui ci scervelliamo nello scegliere una configurazione efficiente, o ci meravigliano se un WB guadagna 1°/2° rispetto ad un altro, oppure spendiamo anche 10 euro per un'inutile pasta termica... Ma poi si rovina tutto con additivi spesso inutili e dannosi (vedi foto di schede bruciate). Mah! Fate vobis |
Quote:
|
qui non si parla di corrodere le schede video o mobo o etc.etc.
qui si parla di conducibilità elettrica del liquido che potrebbe fuoriuscuire dal circuito e creare un corto.... Mi dite una cosa? come fa l'acqua - il paraflu -il fesere etc. etc a rimanere fisicamente intatto dopo essere passato nei wb e quindi a non essere conduttivo ????... Possiamo dire al massimo di avere un liquido +o- conduttivo ma la perfetta non conducibilità sarebbe in camera stagna e asettica.. per cui ogni ns.sforzo sarebbe vano.... x coolex: prima di postare foto di utenti "ridicoli" prova a testare tu stesso i vari liquidi. Non sappiamo come c.... a fatto quell'utente per bruciare quella scheda.io ti posso dire che tempo fa mischiando il feser rosso con acqua distillata mi cadde e rimase per un ora o più sulla scheda video senza che questa si facesse nulla.... ps.non facciamo i bambini e cerchiamo invece di capire cosa sarebbe il meglio....per i ns.i impianti... |
Quote:
2) Nei nostri sistemi entrano in gioco molte discipline scientifiche che hanno contribuito parecchio in tutti i campi del sapere: - fluidodinamica - termodinamica - fisica - chimica - matematica - scienze dei materiali pertanto se sei preparato ed hai delle buone basi su questi argomenti scientifici, non hai bisogno del produttore che ti venga a dire ciò che è giusto e ciò che è sbagliato!! Quote:
Quote:
Lo sai quando non valgono questi risultati???? quando si và nel micron (fisica quantistica) http://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Fisica/Quantistica Leggitela:) Quote:
I sali conducono l'elettricità, il glicole etilenico NO!! Conducibilità termica e Conducibilità elettrica vanno di pari passo. L'unica eccezione è il diamante: ![]() Quote:
prima perchè lubrifica la pompa; secondo perchè le forze di adesione sono maggior rispetto alla comune acqua e ciò permette al liquido viscoso di rimare mooolto più a contatto con il waterblock in rame, permettendo di sottrarre più calore e viceversa di rimanere moooolto più a contatto con le canaline in rame del radiatore e quindi di cedere moooolto più calore!! Secondo te perchè le paste termoconduttive, sono così viscose??????? Sempre per lo stesso principio che ho spiegato!! Come vedi, certi principi fisici sono uguali in qualsiasi applicazione!;) forze di adesione: http://it.wikipedia.org/wiki/Adesione forze di coesione: http://it.wikipedia.org/wiki/Coesione Leggitele entambe:D Quote:
Non serve solo ad evitare che l'acqua congeli al di sotto dei 0°C serve anche ad evitare che durante l'estate l'acqua arrivi a 100°C (punto di ebollizione) e che quindi il radiatore si possa saturare e non riesca più a smaltire il calore! Pertanto contribuisce in modo OTTIMALE nello smaltimento del calore, nella protezione dei componenti rame/alluminio/ottone (elettroerosione), nei fenomeni di cavitazione che poco se nè parla... e per evitare che si formino forme di vita quali alghe/muffe/batteri ecc.... Quote:
Quote:
|
Quote:
Basiamoci su fatti concreti altrimenti si fà cattiva informazione!!!:doh: |
Visto che fai tanto il professore... fluidodinamica, termodinamica, facci qualche piccolo test, ma attendibile e con sonde professionali, e poi ne riparliamo.
Io non sono tenuto a dimostrare nulla, visto che fino a vostra smentita (siete solo in due ad usare il paraflu qui) continuerò ad usare, come la maggior parte degli iscritti alla discussione sia qui che all'estero (forum XS), l'acqua del mio climatizzatore (distillata). p.s.: per le paste termiche, che non sono proprio la stessa cosa del paraflu (viscosità ed altre parole di cui non conosci il significato/senso appropriato alla disccussione) ti sfido a cercare i test (e ne ho fatti anche io con 5 tipi diversi senza riscontrare alcune differenza di rilievo) sul web vedrai che a seconda di quanto paga il produttore che li sponsorizza troverai ad esempio l'Artic Silver 5 in vetta alla classifica, seconda o terza solo alla Collaboratory Liquid Ultra, oppure alla fine della classifica quanto è testata ad esempio l'Artic MX-3 o qualche altra pasta concorrente. Provate, tutte e tre insieme alla Ceramique ed alla Noctua NT H1, senza che ma il termometro/sonda della CPU abbia rilevato le differenze eclatanti che stranamento noto nei test, addirittura di 4/5°! |
Quote:
Infatti l'unica acqua veramente distillata è molto cara, la si può comperare in farmacia ed è ottenuta con complessi procedimenti non realizzabili in ambito casalingo. Era solo per prcisare poi la puoi utilizzare tranquillamente, e per quello che in molti casi si formano in breve tempo alghe e altre porcherie. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:40. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.