![]() |
|
Quote:
Spero di non aver nessun tipo di problemi (privacy inclusa.. che ho letto di tutto sul web :muro: ). Ho aspettato fino ad adesso per paura di perdere funzionalitá con i programmi con cui lavoro (computer grafica ed altro..).. speriamo bene! :) EDIT : Windows Update non mi installa l'update al termine del download. Compare sempre un errore. Sto provando con il Media Creation Tool x64. |
Quote:
il windows update è inutile e non serve per avere la licenza, in pratica scaricheresti windows 10 due volte |
Quote:
|
lo so lo avranno chiesto mille volte.è ora di aggiornare?io mi trovo bene con win 7 prof,pero mi prudono le mani.
|
Quote:
|
Quote:
Non capisco che altro dovrei fare... |
Quote:
|
Sono passato a Windows 10. Ma ho ancora problemi.
Windows insiste sul volermi tenere la lingua italiana nel sistema, oltre quella inglese. Devo chiaramente fare un'installazione da ZERO con una ISO inglese. Come posso procedere, a questo punto? Suppongo che se uso lo stesso tool per creare un disco, mi creerebbe una ISO italiana... non buono. Poi, come posso copiare il numero di serie, in modo da poterlo usare in futuro? Attualmente la mia copia risulta correttamente attivata. |
Quote:
Dopo l'aggiornamento conviene fare una installazione pulita per eliminare eventuali conflitti legati alla presenza di chiavi di registro e files del sistema precedente. L'attivazione avviene tramite riconoscimento dell'ID hardware. Quindi non è necessario salvare alcun product key. |
Quote:
@ djmatrix619 Ma hai scaricato la Iso italiana ? "Suppongo che se uso lo stesso tool per creare un disco, mi creerebbe una ISO italiana... non buono"...............:) > ![]() In più, puoi scaricarti l' Iso direttamente, senza tool, da qui > http://www.microsoft.com/en-us/softw...load/techbench La licenza, mi sembra che questo valga anche per W10, è legata anche alla lingua, oltre che alla versione del SO . |
Quote:
Prima di installare Windows 10, avevo Windows 8.1 in italiano. Poi ci ho applicato la lingua inglese... e poi ci ho messo su Windows 10.. deve esserci rimasto ancora qualcosa, visto che anche quando avevo tradotto tutto in inglese alcuni siti riuscivano a capire che avevo Windows in italiano. Format is the only way! :( |
Ok reinstallando mi ha chiesto il numero di serie. Ho fatto skip per adesso, dopo come funziona? Mi riconosce tutto automaticamente?
Sent from my XT1068 using Tapatalk |
Quote:
|
Comunque co sto Win 10 a quanto leggo, sono riusciti a rovinare la gestione energetica. Ci dev'essere qualcosa nel file ACPI.sys che proprio hanno cannato di brutto :doh: ! Al mio notebook in firma, ad esempio, non funziona l'ibernazione! Poco male: almeno quando lo spengo rimane chiuso e quando l'accendo non si spegne Ahuahauhauahu :D :doh: :ciapet:
|
Quote:
|
É pazzesco.. installato tutto da zero eppure da qualche parte riescono a capire che sono italiano! Non ne vengo a capo di quale sia l'errore... :muro:
|
Quote:
http://windows.microsoft.com/it-it/w...iple-languages Qual è il problema? |
Quote:
Ad esempio: se vado nelle opzioni avanzate di Windows Update, e clicco "Learn More", questa qui: ![]() Mi appare questo: ![]() Stessa cosa se apro la homepage del sito web di STEAM (http://store.steampowered.com/), mi appare in italiano. Ma dove caspita lo capiscono... ho perfino anche l'email dell'account Google in inglese.. :stordita: PS = La cosa ovviamente non é gravissima.. me ne faró una ragione.. ma pare inspiegabile questa cosa. |
BSOD, speriamo... ci credo molto nell'aggiornamento di novembre... c'è da dire cmq che molti problemi (se non tutti) riguardo alla gestione energetica, non sono stati risolti con gli aggiornamenti rilasciati finora.
E chi usa il pc per lavoro o cmq per utilizzi seri, è una gran rottura... ad esempio riguardo la mia situazione, basta che rimango il pc inutilizzato per qualche minuto (il tempo di un caffè), e al ritorno, lo trovo in sospensione. Anche senza nessun programma attivo, o con solo il browser aperto su un sito qualunque... se invece tengo aperto yt o riproduco qualche file audio/video in locale, questo problema non succede.... Alla fine cmq ho risolto creando un file batch (eseguito automaticamente all'avvio dell'os) a cui ho assegnato un tasto (F15, che solitamente non viene mai utilizzato) della tastiera, che viene premuto automaticamente ogni circa 55 secondi (a tal proposito, esistono anche software che svolgono lo stesso compito)... Però è un metodo poco "elegante" e francamente non mi va giù che per avere il pc stabile, debba rincorrere a modifiche o software di terzi. Tengo a precisare inoltre che non è un problema hardware. Il PC funziona correttamente e con w7 non si manifesta tale situazione. |
Metodo ingegnoso
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:52. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.