![]() |
ciao ragazzi,
volevo farvi una domanda: sto assemblando un pc. Il case è un corsair 220T, con lightning node pro per il controllo dei LED delle ventole. Volevo anche acquistare un sistema AIO corsair con fan e pompa che si illuminano. 2 domande: -Cosa mi consigliate? avevo addocchiato H100i RGB PLATINUM ma ho letto che le versioni pro sono le migliori. Dite di andare di H115? Non ho intenzione di fare OC esagerati, è più uno sfizio che ho da alcuni anni. -immagino sia possibile collegare i pin per illuminazioe delle ventole ad lightning node pro. E magari pensavo di gestire la velocità delle ventole del radiatore da un controller esterno, visto che avrò almeno 6 ventole nel case. grazie |
Quote:
Per quanto riguarda la scelta della versione "Platinum" o " Pro XT", sostanzialmente montano la medesima pompa (CoollT), con un colore differente e qualche led in più per la versione "Pro XT". La differenza tra le due versioni è nelle ventole, che sono RGB nella versione "Plantium", e standard nella versione "Pro XT". Dovendo già installare iCUE, puoi collegare le ventole direttamente alla pompa, che a sua volta con un cavo USB viene collegata alla scheda madre e tramite il programma Corsair puoi gestire tutte le varie velocità e led. |
Quote:
|
dubbio aio
il modello elite sarebbe quello nuovo capellix?
|
Quote:
|
scusate, info montaggio. Leggo in prima pagina che va bene installare le ventole in espulsione, ma Corsair consiglia di installare le ventole in modo che buttino dentro aria nel case.
Io avevo in mente due soluzioni: -ventole radiatore e radiatore montate in alto nel case, con ventole che buttino fuori aria dal case. Ventole frontali case, che immettano aria nel case. Ventola nel retro del case che espella aria dal case. -radiatore montato in verticale nel fronte del case. Ventole frontali in immissione. Poi mettere 2 ventole nella parte alta del case che espellano aria dal case. Quale soluzione è migliore ? Io credo che la cosa migliore sia cercare di espellere il calore del radiatore, non pescare aria fresca dall'esterno e poi buttarla sul radiatore, perchè l'aria calda che è passata dal radiatore andrà poi nel case. Case: Corsair 220T. Kit AIO: H100i platinum. grazie |
Quote:
|
Quote:
|
Ciao a tutti, io sto utilizzando da ben 7 anni un H100i che con il mio I5 3570K ha sempre funzionato benissimo.
L'unica cosa che ha smesso di funzionare praticamente subito sono i led rgb sul waterblock... ma per il resto tutto ok. Ora sto per aggiornare il sistema con sostituzione completa di mobo e cpu e mi chiedevo se, visti i 7 anni di età sia opportuno sostituire anche il H100i. |
Essendo stato questo il mio unico dissipatore AIO non sono certo se il liquido abbia una sorta di "scadenza" oppure sia perenne.
|
@finnikola
Io sono nella stessa situazione, h100i da quasi 7 anni e dovrò aggiornare il sistema a breve, anche se credo ne farò uno nuovo di sana pianta. Non so se il liquido ha una scadenza ma non credo si possa sostituire, comunque se devi smontare credo che la sostituzione dell'AIO sia d'obbligo. Più che altro dovresti controllare se si sono formate crepature nei condotti di gomma del liquido.
|
Grazie per la risposta, da quello che ho capito la sostituzione del liquido non è prevista per gli Aio come il nostro.
Perdite dai tubi o dal radiatore non ne vedo, però pure io dovrò smontare e controllerò meglio. |
Il problema è nel cambiamento del materiale nel tempo, le plastiche/gomme tendono a cristallizzare o indurire anche a casua dell'azione del calore, favorendo la formazione di crepe, screpolature e dissaldature, così può succedere che anche se finora non ci sono state perdite nel momento che lo si va a smontare i movimenti possano favorire qualche fessurazione soprattutto alle giunzioni.
|
ciao ragazzi
ho un problema con il mio h100i v2 che se presentato da quando ho cambiato piattaforma sono passato ad un 5600x su x570 aorus elite e cambiando anche il case con uno corsair sono costretto ad usare icue per il controllo dei led. il problema sta che dopo qualche minuto che gioco il monitoraggio si blocca e di conseguenza il profilo che ho personalizzato delle ventole rimane costante. avete qualche idea? ho impostato al massimo la velocità delle ventole da bios su cpu fan , ma niente |
Quote:
Alcuni programmi non sono compatibili con iCUE e vanno in conflitto. |
Confermo quando detto da cica88.
Io ho il h100i v2 e ho dovuto disabilitare Hw info. Ora con icue funziona perfettamente. |
Quote:
Per essere sicuro di non avere problemi in Hwinfo devi disabilitare dalle opzioni del programma il monitoraggio di tutti gli apparecchi Corsair. |
Quote:
EDIT: se imposto su bilanciato invece della mia curva non si blocca ma va sempre al massimo ![]() |
Ma sul profilo preimpostato "Bilanciato" alla voce sensore hai messo sempre il tuo processore?
La curva la devi impostare in base alla temperatura del liquido, se utilizzi come riferimento la temperatura del processore, avrai delle ventole "impazzite" con dei continui sali e scendi (soprattutto con i Ryzen). P.S. Ora non mi ricordo se H100i V2 è alimentato tramite cavo Sata o 3Pin. Se viene alimentato del connettore sulla scheda madre, entra nel bios e imposta il connettore a cui è collegato a potenza fissa sempre al 100%, in caso contrario rischi di rovinare AIO. Edit: ho appena letto che lo avevi già fatto. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:11. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.