![]() |
|
Quote:
Quindi tu puoi connettere N ventole ad un hub e poi connettere l'hub ad un controller ventole, tipo il Lamptron. Io ho fatto così per anni, fino all'acquisto recente dell'aquaero. |
Quote:
Si ce l’ho un lamptron, ma sul vecchio case. Nel nuovo case non ci sono alloggi 5,25 frontali. Allora quelli a tre pin non si possono neanche regolarle anche se collegate alla scheda madre tramite software. Cavolo, devo trovare una soluzione o se no nella nuova config, le 8 TT RIING 12 andranno sempre al massimo, giusto? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
LINK. "All fan outputs are compatible to PWM fans with four pin connectors only and feature overload protection.". A me pare di no... EDIT: ho notato che di Lamptron non c'è più manco un sito ufficiale...peccato perchè facevano davero degli ottimi rheobus. Il mio analogico va ancora a meraviglia e ne ho da parte pure uno touch. |
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Quote:
Quote:
Certo che puoi via software della scheda madre. Potrai impostare tu una velocità fissa, mentre in pwm varia in modo dinamico al variare della temperatura che tu imposti di seguire. Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ah ok. Menomale. Comunque sta sera voglio provare a collegarle per fare una prova e togliermelo dalla testa questa fissa, visto che ho 8 messe in Push Pull. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
Vai tranquillo ;) Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
Oltretutto, io prima di passare al liquido avevo connesso le ventole del Noctua NH-D14 alla scheda madre, che funzionavano chiaro, ma potevo impostarne la velocità solamente da BIOS. |
Quote:
Chiaro, ora ho capito. Mi accontento anche di impostarle a velocità fissa, tanto avendo due rad da 480 di 64mm di cui uno in push pull, non credo che ci saranno problemi di temp vero? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
in casi come i tuoi (doppio rad, cpu+gpu) è chiaro che avere un aquaero è non soltanto comodo, ma dà grandissime soddisfazioni e godimento. :) inoltre, potresti gestire con il PWM le ventole in modo da non dare eccessiva velocità quando non serve e aumentarla invece quando giochi o hai carichi medio-pesanti. peccato. p.s.: per curiosità, che case hai per montare due rad da 480 con quello spessore? |
Quote:
In desktop puoi usare la silent, in game, se no ti va bene la Standard, te ne fai una personalizzata da caricare prima di giocare. Comunque con 8 ventole sul 480 (come sono messo anch'io sul XSPC RX480), potresti impostare un regime ventole fisso e tenerlo sempre alla stessa velocità. Trovi il punto nel quale si iniziano a sentire le ventole e amen. Per me dovresti stare a posto. |
Quote:
|
Quote:
Eh si lo so, potevo fare ancora un piccolo sforzo e aggiungere un aquaero, ma sono un po’ stirato al momento. Forse non ha neanche senso prendere il 5 Lt, minimo dal 6 in su no? Poi dovrei aggiungere qualche sensore di temp, e si alzerebbe ulteriormente il budget. Ho preso TT level 20 xt , veramente enorme come case. Non pensavo. Ci starebbe anche un altro rad da 480 sul top. Ora devo trovare pure il un posto dove metterlo. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
Si esatto, uso aisuite. Vedremo come saranno le temp. Ho due rad da 480 e uno attuale da 240 messo in frontale. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Tutte le ventole pwm possono essere gestite pure in modalità voltaggio, quindi gestite regolandone il suddetto per variare la velocità. La grossa differenza tra gestore un a ventola in pwm e in voltaggio, è che in pwm possono scendere a rpm più bassi, perché il voltaggio è sempre 12v.
Per quanto riguarda il QUADRO di Aquacomputer se al pari degli aquaero dovrebbe poter permettere di gestire ogni singolo canale in pwm, voltaggio o rpm. Tolto l'ultimo caso, negli altri due si sfrutta uno o l'altro metodo. Dal manuale non c'è scritto nulla, ma dovrebbe essere possibile. Come ad esempio da un power adjust 3, che non ha supporto pwm, tramite splitter si possono gestire ventole pwm, ma in modalità voltaggio (o rpm). Semmai la questione è quante fan reggono i singoli canali. Ad esempio le ek vardar da 140 (f3-140er) che possiedo, più di 5 per canale, su di un a6pro con dissi passivo e pure wb, mandano in protezione il canale per eccessivo carico. Mentre lo stesso canale regge 7 f4-120er. Quindi attenzione alle ventole che assorbimento hanno, anche per eventuali led a bordo. Sul discorso aquaero 5 o 6, la questione lt/pro/XT è legata solo alla presenza del display o meno, mentre tra le due unità consiglio sempre di andare di 6. In primis per i 30w per canale, che salgono a 36w se si usa il dissipatore passivo, mentre sugli a5 sono solo 20w massimi. Gli a6 hanno tutti i canali compatibili pwm, mentre gli a5 solo il canale numero 4. Ma soprattutto per la sezione vrm. Analogica negli a5, quindi soggetta a surriscaldamento in fase di downvolt e necessita di dissi passivo (cmq investito da flusso ventola) o meglio ancora di wb. Mentre gli a6 hanno vrm digitali, non scaldano in fase di downvolt e il dissi passivo è opzionale, utile solo per ottenere i 36w. Il wb è un surplus evitabile. L'xt è tra tutti quello inutile. I tasti soft touch sono abbastanza indegni e il micro telecomando inutilizzabile. 30 euro di differenza tranquillamente da investire in accessori come dissi, relè e cavo atx per shutdown emergenza. Inoltre faccio presente che hanno ricambiato nuovamente licensing di aquasuite. Le licenze già attivate verranno convertite in automatico in quella nuova con scadenze in base alla data di attivazione. Se attivate prima di fine giungo 2018, la scadenza sarà al 31-12-2019 o 2020 rispettivamente per aquasuite 2019 o 2020. Se attivate tra luglio e 31-12 2018, si ottiene da un minimo di 1 a un massimo di 3 anni di licenza aquasuite x a partire come detto dalla data di attivazione e versione di licenza acquistata. Se attivata licenza aquasuite 2019 dopo il 1 gennaio 2019, la durata è di 730 giorni. Link a seguire. https://forum.aquacomputer.de/weiter...e-aquasuite-x/ Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Ciao Black"SLI"jack, tu che sei l'uomo "aqua", ma mi sai dire come mai mi lampeggia un led rosso sulla porta aquabus low? Lo fa sempre sia a pc acceso che spento. Me ne accorgo solo ora perché prima il retro dell'unità non lo vedevo mai ma ora è posato sul fondo ed è a vista.
![]() Tutto normale o è ecc in modalità allarme rosso self destruct! |
Quanti watt consuma un corsair ml 120. Sul sito non c’è scritto.
Le TT Riing sul sito sta scritto che consuma 2,4w. Può essere? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
ha un assorbimento di 0.225 A, quindi a 12V sono 2.7W. ciao. |
Quote:
A si? Ahaha, non capisco molto di elettronica e conversione. Come si calcola? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
In genere le ventole non consumano mai tanti Watt (dai 2.5 ai 4, tanto per darti un'idea). Mi pare di ricordare che la mia ventola del case da 230mm consumi 3.5W. |
Quote:
Perdendo cioè le funzioni di variazione automatiche ma potendo comunque gestire le 3pin come su un rheobus manuale? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:14. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.