![]() |
|
Ma il banchetto è fatto in casa o ha un nome?
Comunque è fichissimo |
Quote:
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
:asd: |
Quote:
|
Ieri ho fatto una lunga sessione con TW3, credo di avere delle temp troppo alte,
dopo circa 4ore di gioco queste erano le temp: ambiente 28.5 acqua 35.0 CPU 50.0 GPU 48.0 Usavo delle curve su aquasuite abbastanza aggressive per via del caldo in camera, il flusso era di circa 220Lt/h. Oltre ai dubbi sulle temperature vorrei chiedervi un consiglio sulle curve, serve aumentare di tanto il flusso e le ventole? Può essere che oltre un determinato valore l'aumento di questi due paramtri sia ininfluente? Con 3DMark non ho mai superato i 42° sulla GPU |
scusami miostar, mi puoi elencare i vari componenti del loop? mi ricordo una d5 e poco altro.
cmq in full load hai circa 7 gradi di delta sulla tamb, quindi un valore ottimo considerando la calura del periodo ì, in genere un delta inferiore ai 10 gradi è perfetto. il flusso non è direttamente collegato alle temp. ovvio che se hai un flusso di poche decine di l/h può essere controproducente. per compensare le temp, è necessario aumentare la rotazione delle ventole, quindi il rumore. il problema semmai è come esse lavorano. se hanno filtri antipolvere, griglie molto fini e via dicendo queste potrebbero lavorano male e di conseguenza faticare a far smaltire il calore dei rad. https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgbsHFQzLi6KdkULQvQ qui come le ho settate le mie curve sono assai aggressive :D . considera che a 35 gradi ho tutte e 16 le vardar ai max rpm :sofico: della serie si sposta il pc da solo :asd: per la cpu le temp sono ok, mi sembrano un po' altine quelle della gpu, in relazione alla temp del liquido. non posso al momento confrontarle con le temp delle mie 1080, perché stò aspettando gli ultimi pezzi per chiudere il loop. ma in ogni caso non sarebbero indicative, visto la mia notevole massa radiante (3 rad) e il numero totale di ventole (che non hanno alcun tipo di ostruzione). |
Quote:
Complimenti, mi è sempre piaciuto l'accostamento nero-blueberry pastel, un tempo lo usavo anch'io :) Eh circa la polvere tu scherzi ma è così...tra ventolame e campi elettrici la polvere ci sguazza alla grande, io pulisco i filtri del mio pc una volta alla settimana e non parlo di quando usavo un radiatore esterno :sofico: Come progetto ulteriore potresti pensare ad una "teca" di copertura fatta in vetro o plexy moddata pro flusso d'aria, diciamo un pò con effetto visivo tipo Thermaltake P5 :) |
Quote:
|
Quote:
Passando la mano sul frontale ho praticamente un ventilatore :sofico: mentre sul top molto meno, eppure girano tutte alla stessa velocità. ho impostato tre curve sulla base della temp dell'acqua, una per le ventole dei radiatori, una per la D5 ed una per la 140 in immissione. Stasera posto lo screen delle mie curve per verificare che non ci siano errori :p |
Inverti le ventole sul frontale e mettile in immissione. La posteriore lascia in immissione. Ti rimangono le due sul top in estrazione. Oppure se il case te lo permette monta delle ventole sulla paratia laterale.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
lo puoi aggiungere ma dovrai lo dovrai pulire spesso. attenzione che eventuale griglia/filtro non sia troppo vicino alla ventola stessa che non permetterebbe una corretta aspirazione di aria fresca.
|
Build finalmente ultimata. Che ne dite?! Per essere il mio primo impianto personalmente sono soddisfatto!! :D
Sono rimasto davvero stupito dalla silenziositá e dalle basse temperature in full-load. Cpu a 32°C in idle e max 54°C in full (@4,20GHz con tutti gli 8 thread attivi) Gpu a 32°C in idle e max 45°C in full (1900Mhz - 4007Mhz) Tamb a 26-27°C Th2o ca. 38-39°C ![]() ![]() |
Quote:
un solo appunto, il rubinetto messo li non va bene, dovresti metterlo nel punto più basso, diciamo che andrebbe bene una delle due uscite del rad. Così non puoi svuotare la parte sottostante la pompa. Ottime Temp ;) |
Quote:
Mi dici il case che modello e marca è? TenX |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Ragazzi toglietemi una curiosità , l' EK-Supremacy EVO Elite Edition - Intel 2011-3 differisce dal wb classico solo per la presenza in bundle della TIM Indigo oppure ha caratteristiche tecniche diverse ,a parte il discorso full nickel che comprende anche la staffa di fissaggio?
Dopo aver venduto l' Heatkiller IV Pro che per la verità non mi ha soddisfatto più di quel tanto , per capirci andava peggio del 380i che uso adesso , sono indeciso tra questo e il Raystorm Pro che pare essere ai vertici assoluti, anche su socket 2011-3 , per il Koolance 390i che era quello che mi interessava di più ho contattato direttamente la Koolance e neanche loro sanno quando e se sarà disponibile in europa quindi l' ho accantonato e appunto prendo altro, che se lo tengano..:rolleyes: :) |
è tutto nickel, ha l'indigo e solo le viti per il skt 2011-3. sinceramente visto il prezzo, tanto vale prendersi la versione normale, almeno si hanno le vitti per tutti i skt.
a livello interno i vari supremacy evo sono identici. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:20. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.