![]() |
|
Ragazzi, che voi sappiate il liquido Mayhems Aurora 2 , si può tranquillamente usare o porta problemi all'impianto?
Perchè ho letto pareri discordanti in rete.. c'è chi afferma che sia un liquido solo per esposizioni momentanee.. tipo fiere o cose di questo tipo , in quanto alla lunga porta problemi all'impianto con possibili rotture dello stesso.. C'è chi invece dice che non porta nessun problema.. Chi ne sa qualcosa? |
Quote:
Non si rompe niente (o meglio è raro qualcosa si guasti proprio per colpa dell'aurora), ma è un liquido che rischia di lasciare depositi (non di colore, ma di particelle luccicose) in giro per l'impianto, e anche bloccare quasi del tutto parti dell'impianto facendone decadere le prestazioni. |
Quote:
Grazie per la risposta :D |
Quote:
guarda le foto in firma per vedere come rende ;) |
Quote:
Senti ma ho visto che utilizzi delle ventole apollish sul radiatore! Come vanno? Perchè io sto per montare il tutto..poi posterò delle foto.. su un radiatore UT60 da 420mm ed ero indeciso se montare delle enermax Vegas pwm o delle thermaltake riing ..tu addirittura hai messo delle apollish che se nn sbaglio vanno massimo a 900rpm e hanno una pressione statica piuttosto bassa! :mc: |
Quote:
Quote:
le ho messe solo per sfizio estetico. ho compensato le cattive prestazioni di queste ventole con il radiatore sopra il case, da 480mm con 4 Gentle Typhoon AP1450 (tenute sui 1000rpm). Quote:
le 3 Apollish T.B. a 900rpm a cu ti riferisci infatti, se le fermo completamente, fanno variare la temperatura di tutto l'impianto di 1 solo grado, è come se non ci fossero :fagiano: ma quando ho montato tutto non ho resistito, mi piacevano troppo :Prrr: |
Quote:
Si l'impatto estetico è notevole.. io ho messo un apollish sull'alimentatore.. http://i.imgur.com/saINRIf.jpg Ovviamente lo zalman 9900 lo frullerò dalla finestra a breve. ahahaha |
Quote:
ah, NON comprare la versione RGB delle Riing. hanno 12mila cavi per devi connetterle ad uno scatolotto proprietario per controllarle. |
Quote:
e 3 thermaltake riing da 140 red. Cosi le collego tutte e 3 li e le gestisco con la connessione pwm CPU_FAN .. Anche se in realtà nell'ordine che dovrei far partire tra qualche giorno ho ancora seri dubbi se prendere un radiatore da 480 o 420 .. ho pensato che con un 420 ce la farei a fare cpu , mosfet mb ( ho la Maximus VIII formula già predisposta per il liquido ) e una vga che liquiderò in seguito. Con un 480 starei più tranquillo ma 4 fan 12 sono molto più rumorose di 3 da 14 e qui mi sono nati 20.000 dubbi.. non so per quale opzione optare dato che è il mio primo sistema a liquido e non ho test comparativi.. ho cercato in rete ma ho trovato solo informazioni vaghe.. Ne approfitto cosi magari rubo un parere di un'esperto :D 480 o 420 ? |
Quote:
|
Quote:
dipende alla fine da quanto puoi e vuoi spendere. che vga ci vuoi abbinare? l'unico consiglio che posso darti eventualmente punta su di un rad da 60mm. |
Quote:
Essendo un case completamente aperto vorrei avere anche un bell'impatto estetico.. Per la vga per ora ho una 960 che giocando in fullhd sinceramente con la config in firma mi perfette di far girare abbastanza bene tutto.. Pero' liquidarla mi sembra inutile in quanto non ha mai superato i 70 gradi in game nemmeno con questo caldo.. Dipende da quello che comprero' in futuro.. Forse una RX480 Quindi posso dormire sogni tranquilli.. ahahah grazie :) |
ragazzi ho una domanda stupida, visto che mi accingo per la milionesima volta a fare modifiche al loop volevo togliermi un dubbio.
sull ek xe 240 ci sono i due raccordi dove inserisco i tubi ed alle loro spalle ci sono altri due fori con dei tappi se cosi si chiamano... io tempo fa tolsi un tappo e misi il sensore xspc di temperatura il problema é che quando azionai l impianto questo cominciava a perdere dove c era il sensore... questo é successo perche bisognava mettere un extender? oppure semplicemente non era compatibile il raccordo con il radiatore? |
Ragazzi, qualcuno di voi ha avuto esperienze con l'EK Predator 240?
Perché vorrei liquidare solo la cpu nel mio pc mITX e in effetti con il Predator avrei un risparmio notevole di spazio grazie a pompa e mini-res integrati sul radiatore :) |
Quote:
Lo spacer è un anello con oring dello spessore di 2 mm o poco più che ha il compito di fornire uno spessore aggiuntivo ad un raccordo che presenta una filettatura troppo lunga rispetto a quella su cui lo stiamo avvitando. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Grazie BlackJack in effetti il sensore xspc era quello di tipo vecchio ora c'è la nuova revisione, era molto lungo il pistolino al centro del raccordo e già questa cosa mi lasciava perplesso. :D grazie per il consiglio, utilizzerò per il sensore i due raccordi posteriori al rad così mi uscirà un lavoro decente...
altra domanda, l'altro sensore volevo montarlo sotto la vaschetta ek dbay d5 mx quello che sul sito ek indicano come foro del raccordo per svuotare la vaschetta, anche lì credo che non dovrei aver problemi giusto? oppure trovandosi sotto la vaschetta è meglio evitare di attaccarci il sensore? |
penso che non ci siano problemi di sorta. l'importante che si avviti correttamente e l'oring faccia il suo lavoro.
|
Quote:
Che pasta termica mi consigliate da usare tra un 5930k e un 110i? |
che costi di più dei semplici AIO posso dare ragione, però anche la componentistica è di altro livello. e cmq i predator sono espandibili rispetto ai classici AIO.
|
domanda al volo.
che pressione c'è in un circuito? noto parecchia diversità su alcuni tubi flessibili, ne ho 2/3 tipi (non ricordo il nome sono metrature sciolte) alcuni hanno la misura esterna leggermente maggiore e per chiudere il raccordo è veramente tosta (e non ho le mani leggere io ) cos'è meglio far tutta sta fatica per tirarli o un tubo con un diametro esterno inferiore ed avvitarli piu facilmente? che marca mi consigliate? primochil? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:44. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.