Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


FrancoBit 20-05-2023 12:14

Quote:

Originariamente inviato da cthulu (Messaggio 48203480)
Una info su radiatori e case..

Mentre pensavo come stravolgere il mio impianto watercooling,la mente andava sul - eventuale - ri-cambio case.

Qualcuno di voi qui ha sicuramente un Lian li dynamic (evo o meno),visto che dalle brochure e immagini NON si capiscono gli spazi

Domanda: ma nella camera interna dove di solito si vedono 3 ventole in verticale,ci sta un radiatore da 64mm di spessore con le ventole T30 (spessore totale circa 9.5 cm)?

Ci sta il radiatore da 64mm (Pacific CL360) all'interno della camera nascosta e le T30 "fuori" messe come da immagini in internet ?

lo so ..è difficile da spiegare...

e gli eventuali case Cloni del O11 ?

Nel mio che è un XL ho messo un rad slim con le noctua spesse 25, tutto nel retro diciamo

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Skelevra 20-05-2023 12:57

Ma possibile che in tutta italia nessuno venda più le noctua da 200mm in versione nera? :eek:
Non è che voi avete qualche sito speciale di contrabbando o cose del genere?

Black"SLI"jack 20-05-2023 17:36

Quote:

Originariamente inviato da cthulu (Messaggio 48203480)
Una info su radiatori e case..
Mentre pensavo come stravolgere il mio impianto watercooling,la mente andava sul - eventuale - ri-cambio case.
Qualcuno di voi qui ha sicuramente un Lian li dynamic (evo o meno),visto che dalle brochure e immagini NON si capiscono gli spazi
Domanda: ma nella camera interna dove di solito si vedono 3 ventole in verticale,ci sta un radiatore da 64mm di spessore con le ventole T30 (spessore totale circa 9.5 cm)?
Ci sta il radiatore da 64mm (Pacific CL360) all'interno della camera nascosta e le T30 "fuori" messe come da immagini in internet ?
lo so ..è difficile da spiegare...
e gli eventuali case Cloni del O11 ?

ho un o11 dynamic standard, un o11 xl e un clone phanteks, di media nella chamber posteriore hai 50-52mm di spazio. nel xl ho montato rad da 30mm con le ek vardar, sfruttando alcuni mm messi a disposizione del pannello laterale. sull'evo presumo non cambi nulla. un rad da 60mm sul xl ad esempio lo monti solo sul fondo del case.

cthulu 23-05-2023 07:26

Quote:

..un rad da 60mm sul xl ad esempio lo monti solo sul fondo del case..
immagino che questa possibilità (vedendo le immagini web) sia consentita solo se si monta la VGA in orizzontale attaccata alla motherboard, e non in verticale come piace a me......

Black"SLI"jack 23-05-2023 10:59

Quote:

Originariamente inviato da cthulu (Messaggio 48205447)
immagino che questa possibilità (vedendo le immagini web) sia consentita solo se si monta la VGA in orizzontale attaccata alla motherboard, e non in verticale come piace a me......

si ovviamente solo con la vga in orizzontale e non in verticale.

cthulu 24-05-2023 07:35

Una domanda un pò per tutti
 
Questione tubi rigidi e come prendere bene le misure

Chi ha più esperienza nel campo, che "strategia" ha sviluppato per prendere bene le misure dei tubi nei vari percorsi in costruzione su impianto watercooling ?
Oltre a sapere quanti mm affondano all'interno del raccordo e l'angolo della/e curve da fare, la lunghezza esatta come la misuro (sapendo che nelle piegature ci sono varianze di alcuni mm in lunghezza)?
Esiste un "attrezzo" snodato da piegare in vari modi per prendere le misure reali sul PC e che mantenga la piegatura/e e che serva come traccia per la piegatura/taglio percorso dei tubi rigidi ?

redeagle 24-05-2023 08:04

Quote:

Originariamente inviato da cthulu (Messaggio 48206438)
Questione tubi rigidi e come prendere bene le misure

Chi ha più esperienza nel campo, che "strategia" ha sviluppato per prendere bene le misure dei tubi nei vari percorsi in costruzione su impianto watercooling ?
Oltre a sapere quanti mm affondano all'interno del raccordo e l'angolo della/e curve da fare, la lunghezza esatta come la misuro (sapendo che nelle piegature ci sono varianze di alcuni mm in lunghezza)?
Esiste un "attrezzo" snodato da piegare in vari modi per prendere le misure reali sul PC e che mantenga la piegatura/e e che serva come traccia per la piegatura/taglio percorso dei tubi rigidi ?

Ci sono dei kit di righelli componibili e regolabili per aiutare con le misure.
Poi è molto di aiuto l'utilizzo di raccordi con un po' di tolleranza per quel che riguarda la lunghezza, ed è comunque buona norma lasciare un paio di millimetri in più al momento del taglio e poi eventualmente perfezionare la misura.
La mia ultima build risale a 7 anni fa credo, e non sono aggiornatissimo sui raccordi, ma mi trovai molto bene con gli Alphacool.

frafelix 24-05-2023 08:22

Io vado ad occhio inserendo il pezzo di tubo da dove deve partire e ci segno sopra a matita il segno della prima curva e poi si va avanti così. Dove non riesco fisicamente a inserire il tubo per prendere le misure lo faccio con un metro e lo riporto sul tubo.
Ovviamente lasciando, come dice redeagle, un po' più di margine per taglio finale. Non so se è il metodo migliore, ho fatto solo due impianti e buttato via un sacco di tubi...

cthulu 24-05-2023 10:27

grazie delle vs esperienze..
tanto per farmi capire ,con il termine "attrezzo" intendevo un qualcosa simile alle lampade da tavolo pieghevoli, che uno piega,curva,angola a piacere e il flessibile rimane in posizione..,da usare come guida

frafelix 24-05-2023 12:51

Non so se esiste, ma sarebbe una figata!

Cristallo 24-05-2023 13:40

Beh, qualcosa esiste: https://www.amazon.it/OSALADI-Flessi...4931928&sr=8-1

Sono tubi di metalli per lampade. Come li pieghi restano. Sicuramente li vendono di diverse lunghezze.

Saluti

Cristallo

Black"SLI"jack 24-05-2023 15:24

c'è il set alphacool con i vari righelli per prendere le misure.

https://shop.alphacool.com/shop/modd...ing-kit?c=1529

ce l'ho ed è comodo. anche se poi alla fine l'ho usato più spesso per altro che per le pieghe dei tubi :asd:

frafelix 24-05-2023 16:45

Di attrezzi ne avevo presi anche io, ultima una sega a denti larghi per tagliare i tubi in acrilico, se non sbaglio proprio della alphacool, soldi buttati via.
Alla fine faccio prima tutto a mano e ogni tanto la dima per le pieghe e meglio del seghetto da ferro non c'è niente.
Speravo che per il taglio degli acrilici uscisse fuori quel taglierino piccolo che si gira intorno al tubo come esiste per i petg e quelli in ottone, ma mi pare che non ci sia

Cristallo 24-05-2023 20:30

Quote:

Originariamente inviato da frafelix (Messaggio 48207193)
Di attrezzi ne avevo presi anche io, ultima una sega a denti larghi per tagliare i tubi in acrilico, se non sbaglio proprio della alphacool, soldi buttati via.
Alla fine faccio prima tutto a mano e ogni tanto la dima per le pieghe e meglio del seghetto da ferro non c'è niente.
Speravo che per il taglio degli acrilici uscisse fuori quel taglierino piccolo che si gira intorno al tubo come esiste per i petg e quelli in ottone, ma mi pare che non ci sia

Gli acrilici non li puoi tagliare con il "girello". Quello agisce per pressione e l'acrilico si spacca. L'acrilico per forza con il seghetto.

Saluti

Cristallo

213 25-05-2023 17:08

Ciao a tutti, una domanda: sono in procinto di acquistare una MSI RTX 4090 Suprim X24G e vorrei prendere il suo WB con active backplate. Vedo che in diversi siti non è disponibile e sul sito EK è out of stock, il che mi fa pensare che non sarà più disponibile. Guardando meglio vedo che tutti i WB con ABP (anche per altre marche/modelli) sono out of stock e quindi mi sorge il dubbio: che siano stati ritirati per qualche ragione oppure non vendano abbastanza... sapete qualcosa di più in merito?

Skelevra 25-05-2023 18:33

Il flussimetro va messo in un punto del loop particolare?
Pensavo subito dopo la pompa, ma dopo ci sarebbero gli sganci rapidi, non so se possono falsare in qualche modo la lettura.
Altrimenti tra cpu e vga?

Wolf91 25-05-2023 19:47

Dove vuoi,solo quelli ad impulso hanno bisogno di qualche cm prima e dopo di tubo.

Black"SLI"jack 25-05-2023 19:48

Quote:

Originariamente inviato da 213 (Messaggio 48208280)
Ciao a tutti, una domanda: sono in procinto di acquistare una MSI RTX 4090 Suprim X24G e vorrei prendere il suo WB con active backplate. Vedo che in diversi siti non è disponibile e sul sito EK è out of stock, il che mi fa pensare che non sarà più disponibile. Guardando meglio vedo che tutti i WB con ABP (anche per altre marche/modelli) sono out of stock e quindi mi sorge il dubbio: che siano stati ritirati per qualche ragione oppure non vendano abbastanza... sapete qualcosa di più in merito?

i wb con ABP sulle 4000 non servono praticamente a niente. sulle 3090 avevano senso data la presenza delle ram sul retro della scheda. ma su schede con ram solo da un lato, si ha un miglioramento delle temp, di 2-3 gradi di media. che però in relazione al costo non ha alcun senso.
prendi il wb standard solo da un lato con backplate passivo. risparmi un bel pò di soldi e soprattutto eviti incompatibilità con le mobo che hanno il dissipatore sullo slot nvme alto.
per farti un esempio pratico, sulla mia asrock x670e taichi posso montare senza problemi la mia 4090 FE con wb ek con ABP. mentre sulla gigabyte z790 aorus master, la 4090 supreme x monta un wb alphacool con backplate passivo altrimenti non ci sarebbe stata. poi alla fine ho dovuto montarla in verticale perché non entrava nel case...

Quote:

Originariamente inviato da Skelevra (Messaggio 48208367)
Il flussimetro va messo in un punto del loop particolare?
Pensavo subito dopo la pompa, ma dopo ci sarebbero gli sganci rapidi, non so se possono falsare in qualche modo la lettura.
Altrimenti tra cpu e vga?

in realtà lo puoi posizionare dove ti torna più comodo. l'importante che sia posizionato perfettamente in orizzontale, che prima e dopo di lui ci sia del tubo dritto e non curve a 90 gradi o cose simili.

213 25-05-2023 21:44

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 48208427)
i wb con ABP sulle 4000 non servono praticamente a niente. sulle 3090 avevano senso data la presenza delle ram sul retro della scheda. ma su schede con ram solo da un lato, si ha un miglioramento delle temp, di 2-3 gradi di media. che però in relazione al costo non ha alcun senso.
prendi il wb standard solo da un lato con backplate passivo. risparmi un bel pò di soldi e soprattutto eviti incompatibilità con le mobo che hanno il dissipatore sullo slot nvme alto.
per farti un esempio pratico, sulla mia asrock x670e taichi posso montare senza problemi la mia 4090 FE con wb ek con ABP. mentre sulla gigabyte z790 aorus master, la 4090 supreme x monta un wb alphacool con backplate passivo altrimenti non ci sarebbe stata. poi alla fine ho dovuto montarla in verticale perché non entrava nel case...




in realtà lo puoi posizionare dove ti torna più comodo. l'importante che sia posizionato perfettamente in orizzontale, che prima e dopo di lui ci sia del tubo dritto e non curve a 90 gradi o cose simili.

Grazie, ho capito il concetto, gentilissimo come sempre!

cthulu 25-05-2023 22:25

una rapidissima domanda:
visto che nel mio immaginario sto pernsando a tutte le posizioni possibili permesse dal mio case (con aggiunte di parti fatte con la stampante 3D) chiedo:
Un radiatore messo in verticale con le entrata/uscita in alto,se venisse messo sottosopra,quindi entrata/uscita in basso,cambia qualcosa nella performance raffreddativa ?

Gundam1973 25-05-2023 22:34

Quote:

Originariamente inviato da cthulu (Messaggio 48208546)
una rapidissima domanda:
visto che nel mio immaginario sto pernsando a tutte le posizioni possibili permesse dal mio case (con aggiunte di parti fatte con la stampante 3D) chiedo:
Un radiatore messo in verticale con le entrata/uscita in alto,se venisse messo sottosopra,quindi entrata/uscita in basso,cambia qualcosa nella performance raffreddativa ?

La problematica di metterlo girato è che avresti piu difficolta a spurgarlo bene...ma una volta spurgato le prestazioni sono uguali.

Skelevra 26-05-2023 17:03

Mamma mia che pollo, ho preso solo raccordi dritti e mi è venuto uno schifo di giro con i tubi :muro:

cthulu 27-05-2023 10:55

..nel pensiero di rifare tutto l'impianto watercooling del PC,stavo pensando alla mia VGA, una ASUS RTX 3070 EKWB,cioè nata già con il WB della EK montato.
Il pensiero era..di smontarla (non l'ho mai fatto finora) per pulizia.
C'è qualche video, sequenza,step da seguire nello smontaggio (io non ho trovato nulla in proposito) ?
Devo avere pronti degli "accessori" (pad termici) per il cambio ?
Ci sono delle cautele da seguire per non compromettere la VGA ?
Se ,per ipotesi uno fa tutto per bene,come si sa se ci sono perdite di fluido?
su una VGA il fluido si sparpaglia -immagino- sul pcb della scheda fulminandola....quindi ?
suggerimenti ?

Wolf91 27-05-2023 12:27

Vai sul sito Ekwb e cerca un wb per la Rtx 3070 e ci sono anche le istruzioni per smontare e rimontare il wb.

Li trovi anche la misura dei pad.


Prima di collegare il tutto fai un leak test,senza dare corrente,e vedi se ci sono perdite,se non l'alimenti anche se si bagna non succede nulla.

I punti critici sono gli oring,prima di chiudere controlla se non si sono spostati,se tengono quelli,il rischio di perdita è quasi nullo.


Le precauzioni sono di montarlo bene e con calma 😆

Black"SLI"jack 27-05-2023 13:32

ormai da tempo uso uno di quei tool pompetta e manometro per verificare se ci sono perdite nel loop. evito di riempire il loop con il liquido e doverlo risvuotare nel caso di perdite. anzi l'aria è anche più bastarda di un liquido. quindi anche micro perdite sono ben più visibili.

uso il leak tester dell'ek, il primo modello. ma ce ne sono di alte marche. pensavo i primi tempi che fosse abbastanza inutile, invece con il tempo si è reso estremamente comodo, anche per testare ad esempio la tenuta dei wb quando li smonto e rimonto dopo una pulizia a fondo, oppure un rad che ha preso una botta o arrivato con sospetti danni. anche perché ci vogliono pochi secondi per montarlo ed usarlo, ma soprattutto è totalmente sicuro.

proprio 10gg fa ho scoperto in questo modo che nel nuovo loop che stavo montando, la valvola per svuotare l'impianto nuova di pacco, era difettosa.

Wolf91 27-05-2023 15:18

L'ho anche io,molto utile per testare anche la tenuta dei wb.

Se non lo ha il classico leak test, è la soluzione migliore.

Skelevra 27-05-2023 16:10

La lunghezza dei tubi influisce sul flow rate?
Ho esagerato con i tubi del mora e faccio "solo" 100l/h con una D5, sospetto che ci sia ancora aria nell'impianto ma vorrei comunque accorciare un po i tubi.

Altra cosa, le temp della vga mi sembrano ottime, 4070ti, tamb 24°, acqua 26°, hot spot gpu max 39°.
Invece quelle de processore sono molto più altre, non vorrei avere cannato con la pasta termica, 5800x3D che nei bench arriva a 56°, che sono comunque 20° in meno rispetto all'aio che avevo prima ma non mi spiego tutta questa differenza tra vga e cpu :confused:

Black"SLI"jack 27-05-2023 16:31

Quote:

Originariamente inviato da Skelevra (Messaggio 48209874)
La lunghezza dei tubi influisce sul flow rate?
Ho esagerato con i tubi del mora e faccio "solo" 100l/h con una D5, sospetto che ci sia ancora aria nell'impianto ma vorrei comunque accorciare un po i tubi.

Altra cosa, le temp della vga mi sembrano ottime, 4070ti, tamb 24°, acqua 26°, hot spot gpu max 39°.
Invece quelle de processore sono molto più altre, non vorrei avere cannato con la pasta termica, 5800x3D che nei bench arriva a 56°, che sono comunque 20° in meno rispetto all'aio che avevo prima ma non mi spiego tutta questa differenza tra vga e cpu :confused:

si tubi troppo lunghi posso ammazzare il flusso. su impianti molto lunghi è bene avere 2 pompe in serie.

le temp direi che vanno benissimo.

Wolf91 28-05-2023 11:26

Quote:

Originariamente inviato da Skelevra (Messaggio 48209874)
Altra cosa, le temp della vga mi sembrano ottime, 4070ti, tamb 24°, acqua 26°, hot spot gpu max 39°.
Invece quelle de processore sono molto più altre, non vorrei avere cannato con la pasta termica, 5800x3D che nei bench arriva a 56°, che sono comunque 20° in meno rispetto all'aio che avevo prima ma non mi spiego tutta questa differenza tra vga e cpu :confused:

Per i tubi dipende anche quanti metri ne hai usati...

La Cpu scalda di più della Vga,temp normalissime

frafelix 29-05-2023 08:34

E comunque se non hai tolto l'his dalla cpu, la scheda video è direct die, mentre la cpu no

Black"SLI"jack 30-05-2023 19:21

Con un pò di ritardo posto le foto dell'ultimo loop che ho realizzato. 13900k su gigabyte aorus master, con ram g.skill 7200 c34, MSI 4090 supreme x. Wb cpu ekwb velocity2, wb gpu alphacool, vaschetta flt120 ek con ddc 4.2, raccordi ek torque e tubi ottone bitspower. Fan interne al case sono le alpenfohn. Gestione loop tramite aquaero 5 pro, quadro e farbwerk 360 per i LED. Il rad è esterno ed è un phobya 1080 con p/p di arctic p12 connesso al case tramite coppia di sgancio rapido Koolance qd3. Il case è un metallicgear neo qube modificato per togliere il montante frontale e pannelli in plexyglass collegati tramite calamiti.



Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Darka 30-05-2023 19:52

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 48212470)
Con un pò di ritardo posto le foto dell'ultimo loop che ho realizzato. 13900k su gigabyte aorus master, con ram g.skill 7200 c34, MSI 4090 supreme x. Wb cpu ekwb velocity2, wb gpu alphacool, vaschetta flt120 ek con ddc 4.2, raccordi ek torque e tubi ottone bitspower. Fan interne al case sono le alpenfohn. Gestione loop tramite aquaero 5 pro, quadro e farbwerk 360 per i LED. Il rad è esterno ed è un phobya 1080 con p/p di arctic p12 connesso al case tramite coppia di sgancio rapido Koolance qd3. Il case è un metallicgear neo qube modificato per togliere il montante frontale e pannelli in plexyglass collegati tramite calamiti.



Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Complimenti gran bel lavoro!!!

Gundam1973 30-05-2023 22:17

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 48212470)
Con un pò di ritardo posto le foto dell'ultimo loop che ho realizzato. 13900k su gigabyte aorus master, con ram g.skill 7200 c34, MSI 4090 supreme x. Wb cpu ekwb velocity2, wb gpu alphacool, vaschetta flt120 ek con ddc 4.2, raccordi ek torque e tubi ottone bitspower. Fan interne al case sono le alpenfohn. Gestione loop tramite aquaero 5 pro, quadro e farbwerk 360 per i LED. Il rad è esterno ed è un phobya 1080 con p/p di arctic p12 connesso al case tramite coppia di sgancio rapido Koolance qd3. Il case è un metallicgear neo qube modificato per togliere il montante frontale e pannelli in plexyglass collegati tramite calamiti.



Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

molto bello...come al solito solo build d'autore da parte tua! :D

Legolas84 31-05-2023 19:03

[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
 
Avete visto che Lian-li ha annunciato O11d EVO XL con supporto ai radiatori da 420! Penso proprio sara il mio prossimo case :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Wolf91 31-05-2023 19:34

Quote:

Originariamente inviato da Legolas84 (Messaggio 48213591)
Avete visto che Lian-li ha annunciato O11d EVO XL con supporto ai radiatori da 420! Penso proprio sara il mio prossimo case :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Conoscendo Lianli,uscirà tra minimo un anno lol

Legolas84 31-05-2023 20:05

Dicono Q3 2023.... speriamo :)
E speriamo che abbia l'accessorio opzionale per montare le ventole anche davanti :)

Oirasor_84 01-06-2023 19:17

Buonasera a tutti vorrei qualche delucidazione, nel pc in firma sto usando una pompa ek più vaschetta simile a questa



Io anziché il divisore in plexiglas all'interno sto usando la spugnetta ,ma secondo voi può influire negativamente nella velocità del flusso o nella portata?

Poi altro quesito,sul secondo pc anch'esso tutto a liquido man mano che spurga il livello del liquido mi è sceso al minimo ma ho finito il clear della ek, posso aggiungerne uno di un altra marca?volevo prendere il bidoncino della aquacomputer...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 02-06-2023 08:35

Quote:

Originariamente inviato da Oirasor_84 (Messaggio 48214619)
Buonasera a tutti vorrei qualche delucidazione, nel pc in firma sto usando una pompa ek più vaschetta simile a questa



Io anziché il divisore in plexiglas all'interno sto usando la spugnetta ,ma secondo voi può influire negativamente nella velocità del flusso o nella portata?

Poi altro quesito,sul secondo pc anch'esso tutto a liquido man mano che spurga il livello del liquido mi è sceso al minimo ma ho finito il clear della ek, posso aggiungerne uno di un altra marca?volevo prendere il bidoncino della aquacomputer...

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

la spugnetta soprattutto con liquido più viscosi come gli ek, fa un pò da freno. personalmente ho sempre usato l'anticiclone in plexy/metallo fornito nelle vaschette.

per la questione liquido, no non puoi mischiare due liquidi di marche diverse. o uno o l'altro.

Wolf91 02-06-2023 12:52

La spugnetta io non la userei,anche per una questione di sicurezza,metti che si sbriciola o degrada,fa un bel casino,meglio l'anticiclone.

Liquidi diversi mai miscelarli,non sai come sono composti,e potrebbero fare delle reazioni strane,evita ;)

Se proprio devi meglio un po di di acqua distillata,per un piccolo rabbocco

Oirasor_84 02-06-2023 12:56

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 48214835)
la spugnetta soprattutto con liquido più viscosi come gli ek, fa un pò da freno. personalmente ho sempre usato l'anticiclone in plexy/metallo fornito nelle vaschette.



per la questione liquido, no non puoi mischiare due liquidi di marche diverse. o uno o l'altro.

Grazie black,confermi quello che sospettavo, tra le altre cose sto usando il bianco pastello della ek.
Ricevuto niente marche diverse,mi stava venendo la mal sana idea di fare il rabbocco con un po' di demineralizzata,suppongo che sia ancora peggio, peccato perché veramente parliamo di qualche cl giusto per non rischiare che la pompa rimanga fuori dal liquido, perché sto usando questa vaschetta
dove la pompa è capovolta.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:00.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.