![]() |
Quote:
quindi NON c'e nulla di valido in commercio ? mi sa che anche se me ne ha "cotte" alcune mi tengo il vecchio MAHA 900... |
Quote:
https://lygte-info.dk/review/Review%...2000%20UK.html Li ho entrambi e personalmente preferisco decisamente l'EverActive, con il quale non mai avuto problemi e a mio parere funziona bene. Il Technoline BC700 è più limitato in termini di corrente di carica, non supporta i formati C e D e la misura della capacità delle batterie un po' troppo ottimistica. |
Quote:
ottimo grazie e il commento e' anche positivo . |
Ricordati, se ti interessano, che gli adattatori (2) per formati C e D sono opzionali e quindi non sono normalmente forniti insieme (costano una sciocchezza).
Non so se la policy consente di inserire link (di venditori, intendo), quindi mi astengo, in ogni caso la maggiore convenienza c'è ad acquistarlo dal rivenditore ufficiale (Polonia) ma lo trovi in Italia a circa 35 Euro. Mi sembra di ricordare che un utente del forum lo abbia trovato anche su Amazon a prezzo interessante. |
Quote:
ho trovato su A... questo ma a caro prezzo ! EverActive NC3000 quindi va bene ? lo prendo ? |
Quote:
|
Quote:
ok...quindo va bene questo modello EverActive N300 ? prendo quello ? |
Quote:
|
Quote:
PS ma a fine carica quando da FULL spero le stacca da CB ? chissa se fa' come il maha che prosgue con un micro carica di mantenimento ? |
Come riportato nella recensione di cui abbiamo già parlato:
"Charge battery with about 15mA when power is connected and charge cycle is done". Le LSD normalmente non gradiscono essere sottoposte a "trickle charge", benchè come riferimento, pare che le Eneloop tollerino senza danni circa 50mA. In ogni caso, la cosa migliore è sempre togliere le batterie dal caricabatterie una volta completato il ciclo di carica. Il riscaldamento è ovviamente funzione della corrente di carica, ma in ogni caso deve sempre rimanere in limiti accettabili. Se carichi le AAA a 400mA (quindi circa a C/2) il riscaldamento è più evidente che se carichi alla stessa corrente delle AA. Personalmente le AAA preferisco caricarle a 200mA (ma dipende dal caricabatterie utilizzato), benchè Panasonic specifichi per le Eneloop correnti pari a C/2 come valore tipico di carica (compresi tra C/2 e C). A valori di corrente inferiori a C/3 il caricabatterie potrebbe non riuscire ad identificare correttamente il punto di carica completa, ma questo non succede con quel caricabatterie (per il motivo che lavora a impulsi) e la carica termina correttamente anche a valori molto bassi. Per quanto mi riguarda con quel caricabatterie ho caricato AAA, AA, C e D tra C/4 e C/5 senza mai avere il minimo problema della mancata identificazione del punto di carica completo, cosa da non provare a fare con lo SkyRC 3000 se non vuoi "friggerle". |
Quote:
quindi RIASSUMENDO le AAA le ricarichi a solo 200 mA mentre le AA ? ciao |
Quote:
In ogni caso, le Eneloop, se vuoi seguire le indicazioni della casa, andrebbero caricate a C/2, quindi con correnti molto più alte. Ovviamente a quelle correnti scaldano, ma si dovrebbe minimizzare la possibilità di sovraccarica per mancata identificazione del punto di carica completa, cosa che, come ho già detto, non avviene mai con l'EverActive, anche a correnti basse. La motivazione sta nel fatto che in realtà la corrente di carica non è "continua", ma a "impulsi" con valori di picco molto più alti (circa 1.5A) e viene regolato il rapporto impulso/pausa (Duty Cycle) in modo da ottenere una corrente MEDIA di carica pari a quella desiderata. In pratica, un PWM a bassa frequenza. Sui pro e i contro di questa modalità di carica troverai sicuramente tutto e il contrario di tutto, personalmente dico soltanto che mi pare abbia innegabili vantaggi rispetto a una carica a corrente costante (come quella usata dallo SkyRC 3000 e con il quale è molto facile "friggere" le batterie) e le mie batterie, non mi pare che abbiano mai manifestato problemi nel mio contesto operativo anche dopo molti anni di utilizzo. In realtà per dirla tutta, riterrei più appropriato regolare anche la corrente di picco ad un valore funzione della corrente media desiderata, in modo da mantenere un rapporto costante (e impostabile) tra la corrente di picco e corrente media. Credo che sarebbe una scelta più opportuna per una maggior tutela della vita delle batterie. Ho pensato più volte di fare un caricabatterie del genere, ma per adesso non ho avuto sufficiente interesse per realizzarlo (e probabilmente rimarrà tra le 1001 cose mai realizzate), in fondo l'EverActive funziona piuttosto bene. Comunque se vuoi farti una cultura sull'argomento, dai un'occhiata al sito Battery University, che ritengo sempre un buon riferimento. |
Quote:
cavoli le AA a solo 400 mA .... non e' un po forse troppo poco ? |
ma di questo (nelle 2 versioni) che ne pensate
http://ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUExQ...dDbGljaz10cnVl |
Quote:
|
Quote:
SkyRC MC3000 ..... azz..... ben 140 euro ? ma davvero il TOP tra i vari CB ? |
Quote:
https://www.amazon.it/Caricabatteria...3&sr=8-42&th=1L] |
Quote:
cavoli , sembra bello e costa pure poco , ma quindi carica TUTTE le litio cilindriche ? ma cosa "importante" .... ma le LITIO solo ricarica rapida o possibile caricare lente e se si programmabile il valore ? ciaooo |
Quote:
|
Quote:
So bene che queste mie considerazioni non faranno felice i sostenitori dello SkyRC, ma questa è la mia esperienza. Bada bene, non sono uno che si spaventa per impostare 10 o 20 parametri, sono abituato a ben altro, semplicemente ritengo che nel contesto di utilizzo della stragrande maggioranza degli utenti, non serva, sia soltanto una complicazione inutile. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:34. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.