![]() |
|
Ciao a tutti, non mi è chiaro se è possibile effettuare la portabilità del numero da TIM FTTC a Vodafone FTTH.
E' possibile o ha sempre i soliti blocchi commerciali e/o limitazioni tecniche che obbligano a passare ad ADSL prima di effettuare i vari passaggi? |
Quote:
|
Ciao a tutti, venerdì è passato il tecnico dopo aver richiesto il passaggio da Fastweb (vecchia ftth a 100 mega) alla gigabit di Vodafone. Mi è stata montata la nuova Vodafone power station a cui ho collegato però il mio vecchio Netgear R7000, in modalità access point, perché più performante in wifi, secondo i test che ho effettuato. Ho però due domande:
1. Ho effettuato alcuni speedtest ma solo su alcuni server supero i 900 mega. La cosa strana è che, su server quali vodafone di milano dove vedo effettuare solitamente lo speedtest, non supero mai i 500 mega. E' normale? Come mai gli altri riescono ad ottenere velocità superiori? 2. Passando da Fastweb ho richiesto anche la portabilità del numero. Tuttavia, ad oggi, continuo ad avere il numero di telefono provvisorio. Quanto ci vuole mediamente per ottenere la portabilità? Preciso che ho fatto il contratto online il 23 Gennaio. Vi ringrazio |
Quote:
2. Loro ti passano in FTTH su numero provvisorio poi entro 2/3 settimane di migrano anche il numero. |
Quote:
|
La mia FTTH oggi non ha funzionato per qualche minuto :mad: andando nella vodafone station revolution nel LOG EVENTI mi dice questo come errore Detected attack: ICMP reply:confused: :confused: cosa significa?? non penso sia un problema di connessione visto che l'ont aveva come al solito 3 led verdi
|
Quote:
|
Quote:
Ps ma con la fibra l'ip diventa statico? bisognerebbe iniziare a pensare a firewall un attimo più performanti considerando la banda a disposizione... |
Quote:
E comunque quei problemi li ho avuti anche io qualche volta (FTTC Voda) e pure un mio amico con ADSL Tim. |
Mai avuto problemi simili con modem netgear o asus, non conosco la "qualità" dei software dei modem telecom voda o tim onestamente, anzi sono un po' preoccupato. :help:
|
Quote:
La VSR é abbastanza sicura e il modem del mio amico era TP Link. |
Quote:
|
Quote:
Si spera risolvano con il prossimo che hanno da poco rilasciato. Non c'è stato nessun attacco. Nessuno si mette a fare attacchi a caso a privati, a meno che qualcuno ha in casa un server web. |
Ho una domanda per chi saprà gentilmente aiutarmi.
A settembre abbiamo installato la fibra FFTH di openfiber e come operatore abbiamo Vodafone. E' stato fatto mentre ero all'estero e son rientrato solamente in questi giorni. La linea ha sempre funzionato, ma noto che facendo lo speedtest mediamente ho un 200 in down e 180 in up. Mentre altri amici nella stessa città, con openfiber ma diverso operatore, raggiungono i picchi dei 900Mbps in down con speedtest e a parità di server. Ovviamente il test lo faccio con cavo ethernet collegato direttamente alla vodafone station. So che un tecnico openfiber era passato nei giorni successivi all'installazione ma non aveva trovato nessuno in casa per fare non so che verifica. Ho contattato vodafone e mi dicono che superando i minimi non possono farci niente. Potrebbe essere un problema dal pozzetto in strada fino all'aggeggio openfiber al muro? O è colpa di vodafone? |
Quote:
Prima di tutto aggiorna i driver di rete, poi effettua i test dal sito speedtest.net e dal sito beta.speedtest.net. Fai questi test sui server di Vodafone Milano e Aruba Arezzo ma cosa più importante fallo da browser differenti. Se non dovesse cambiare nulla scrivilo qua. |
Quote:
Situazione migliorata rispetto al pc fisso, ma resa non performante come mi potrei aspettare da una linea del genere. In nessun caso ho ancora visto varcare i 500 Mbps |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Prova Microsoft Edge e Firefox. |
Quote:
EDIT: il cavo ethernet è almeno di cat5? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:49. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.