![]() |
|
Ah ok, non so se dire menomale o cosa.
Poco fa ho aperto un thread sotto la sezione "Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 8.1 e 10", potresti linkarmi lì qualche discussione a riguardo di questi problemi di driver? grazie ;) |
A me win10 se messo in standby si riattiva dopo pochi istanti solo col mouse wireless. Se spengo il mouse tutto ok.
È molto sensibile per le riattivazioni |
Questo oggettivamente l'ha sempre fatto fin da Windows XP meglio disattivare il ritorno da ibernazione / standby col mouse; con la tastiera non ci sono problemi, ma con il mouse basta anche un micromovimento...
|
Ho dimenticato già di specificarlo, ma ho disattivato il risveglio da mouse e tastiera.
Da quanto mi è stato detto potrebbe essere un bug di Win10 e per risolverlo bisogna disattivare l'ibernazione (non la sospensione). Ho provato, vediamo se cambia qualcosa. |
Quote:
|
secondo me state andando un pochino OT però...
|
Quote:
Ah ok. Allora si vede che da 8.1 hanno modificato questa opzione perché prima non lo faceva |
Quote:
Quote:
Per continuare se volete ho aperto un thread pochi giorni fa nella sezione Windows, lo trovate facilmente guardando gli ultimi messaggi che ho postato ;) |
Ciao a tutti,
ci sono novità sullo sviluppo della rete 300mbit a Bologna ed in altre città italiane? Si diceva che a Bologna entro fine 2015 avrebbero esteso la copertura, ma in centro è ancora ferma alla 30-3. Qualche news? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Grazie mille, insomma per il centro tocca aspettare. Fastweb mi dava troppi problemi (hag condominiale pieno e dirottamento sull'adsl con nessuna possibilità di verificare se effettivamente è "pieno" e nessuna possibilità di sviluppo dell'impianto), speriamo di trovarsi bene con questa 30-3. |
Buongiorno a tutti,
A Torino Metroweb sta cablando la mia via e poiché suppongo che Vodafone (se ho capito bene) si appoggi proprio a MW per la 300, vorrei capire quanto tempo potrebbe passare dalla posa dei cavi all'attivazione di un'offerta su Torino. Grazie. |
Quote:
|
Quote:
Se inserisci il tuo civico qui Quote:
Se invece usi questo link cosa ti riporta ? (se ti esce "errore di accesso avt" ricarica la pagina fino a quando non esce scritto "Verifica Copertura") |
Quote:
|
Quote:
Il problema è semplice: nel 2005 mi portarono la fibra facendola passare sotto il portico per almeno 50 metri, senza fiatare. Ora invece quel civico dove (potete ridere) c'è ANCORA ATTIVA QUELLA FIBRA, con altri inquilini, risulta "non coperto". La prima metà della strada è servita da un'unica centralina, non hanno gli hag condominiali ed essendo pieno (o non avendo più voglia loro di portare la fibra in modi "creativi") non danno disponibilità di fibra su quei civici. Ora abito nel civico di fianco che invece ha l'hag condominiale, quindi lì risulto coperto dalla fibra, ma se faccio richiesta il tecnico che viene (per pigrizia?) mi dice che non ci sono più porte libere nell'hag e non può mettermi la fibra, solo l'adsl. Per questo ho deciso di passare a Vodafone sperando che la 300mbit arrivi in fretta anche in centro. |
Quote:
Manco a farlo apposta dopo poco MEGA EXPLOIT. Che poi alla fine della fiera era anche prevedibile, se buchi quel "protocollo" hai accesso a non so quanti wi-fi da cui puoi fare le peggio cose...Insomma è una preda ambita, immagino in futuro ci saranno altre sorprese. |
Annuntio Vobis gaudium magnum:
:D Sono un utente di Milano per la fibra vodafone con contratto attivato con codice fiscale quindi da privato(per una serie di peripezie che chi ha seguito questa discussione avrà letto). Ho una splendida notizia per gli utenti fibra vodafone. Questo nonostante vodafone dichiari che per i privati la fibra(e della VSR) sia incompatibile con il fax in realtà lo è compatibile con alcuni fondamentali accorgimenti prima di farla funzionare. Il test in invio del fax lo ho svolto verso un numero verde telecom Italia perché ho dei soldi in arretrato che telecom mi deve per la linea fttcab vdsl2 che ho per l'ufficio(ebbene siamo una delle poche zone di Milano coperte in ftth per vodafone e wind e in fttcab con telecom!). Il fax in invio dall'apparecchio collegato alla vsr ha funzionato perfettamente.L'apparecchio in questione un normale telefono/fax con abilitato il protocollo t38 e con correzione errori spenta.La velocità massima di quel fax è 14kbit/s. Per il test di ricezione ho usato il medesimo apparato fax. La trasmissione del fax ricevuto tramite l'apparecchio fax la station è stato effettuato da una stampante da ufficio(con fax integrato) collegata alla linea fttcab telecom dell'ufficio settata a 9,6kbit/s (dato che iniziando a negoziare da una velocità di 33kbit/s il fax si interrompeva). La ricezione dall'apparecchio fax collegato alla station è stata molto lenta(a mio parere anche sotto i 9,6kbit/s) ma riuscita perfettamente. Il mio parere è che sulla station hanno bloccato qualche codec a differenza che sul modem vdsl2 della linea telecom e quindi magari usando codec voip voce poco compresso al posto del t38 inevitabilmente si sia rallentato il processo di trasmissione. Consigli finali: se potete toccare le impostazioni del fax per la farlo funzionare con la VSR dovete: -abbassare la velocità di trasmissione a 9600kbit/s o anche meno. -togliere qualsiasi controllo degli errori ECM o roba simile. -attivare il codec voip adatto ai fax nelle impostazioni del fax:il t38 o sperare che qualche altro codec con poca compressione faccia passare il segnale. Se qualcuno ne sapesse qualcosa di più sui codec voi presenti sulla vodafone station sarebbe molto interessante. |
Quote:
E' solo un bug per accedere al 192.168.1.1 della VSR, basta mettere la password. Non c'è nessuna rete wifi bucata. Da dimostrare poi in quanti conoscono come fare visto che non è stato pubblicato e Vodafone è stata informata. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:38. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.