Goofy Goober |
09-04-2022 11:51 |
Quote:
Originariamente inviato da Gundam1973
(Messaggio 47807453)
Cmq 300l/h non significano molto....dipende anche dalla complessita del loop...curve ..sganci rapidi..quanti wb e che tipo di wb...quanti rad e che tipo di rad...tipo di pompa/e...metri di sviluppo del loop...e magari anche che tipo di flussimetro su sta usando.
Io con due dcc liang 3.25 con ormai circa 8/9 anni sul groppone, due full cover, un wb e due rad esterni ma senza sganci rapidi con pompe al 100% faccio sui 300/320 l/h....ma un flusso cosi alto non serve a niente se non a poter abbassare le pompe e farle lavorare il surplace al 60/70% e avere un dignitoso 200l/h e nel mio caso con la doppia pompa la sicurezza della ridondanza.....che a onor del vero mi ha salvato in piu di un occasione.
|
Esattamente, nel mio caso ho un loop semplice con pezzi poco restrittivi e nessuno sgancio rapido al momento:
- XSPC EX360
- Black Ice Xtreme SR2 MP 420
- EK Zenith II Momentum
- EK Quantum Vector2 RE
Tra i vari settaggi di velocità della pompa, dal 50% al 100 praticamente non ho variazioni di temperatura del liquido significative. Io la pompa la tengo al 100% semplicemente perchè fa meno rumore che depotenziata :stordita:
Non so perchè, sarà qualche effetto di risonanza...
Spero non patisca troppo a girare al massimo, sapevo che le D5 rispetto alle DDC dissipano molto più calore aiutandosi con il liquido, quindi dovrebbero soffrire meno il girare sempre al massimo.
Inoltre il flusso me lo misura il sensore Barrowch che ovviamente non ho idea di quanto possa esser preciso o meno.
A naso potrebbe sbagliarsi non di poco perchè nel vecchio pc avevo 2 PMP400 (ddc 3.2) e il flusso del liquido pareva più corposo (visivamente) con pompe al max.
|