![]() |
|
Quote:
La mia preoccupazione non era l'elettricià statica. La mia preoccupazione di aver combinato il danno derivava dal fatto che ho stretto le viti a battuta pur sentendo una certa resistenza. Come scritto messaggi sopra, erano tipo 10 anni con intel che viaggiavo con sole cpu naked e quindi il serraggio l'ho sempre eseguito con delicatezza che il rischio di crepare il die era concreto! Poi col cambio di piattaforma, ma sempre stesso wubbo, non ho cmq stretto al max perche il mounting kit avevo il dubbio che neanche fosse per quel wubbo visto che nel tempo si erano avvicendati altri mounting kit per cpu naked...poi in principio era un supremacy liscio, poi uppato a EVO poi adattato AMD con staffa e BP originali EK...insomma ho un casino di roba accumulata negli anni che ci potrei aprire un negozio. E quindi il problema non si era mai presentato con 5600x con wubbo vecchio. Qui era tutto nuovo...wubbo dedicato AM4, BP originale MSI come da istruzioni.... avevo pensato vabbe dai per una volta facciamo come c'è scritto. E ho stretto..e non deve aver gradito....avevo sinceramente pensato di aver crepato qualcosa nella mobo. Evidentemente sta mobo ha il socket sensibile....:Prrr: |
Quote:
altrimenti fai il lavoro a metà. |
Quote:
|
Ieri sera ho provato le vardar collegandole al volo all'octo ed a uno split rgb, devo dire che sono ottime ventole provate a 2200rpm muovono parecchia aria e sono silenziose hanno un suono più piacevole rispetto alle ml120 a parità di rotazione, confrontate anche con le f12 sono migliori a mio avviso, lato rgb fatto molto bene con colore uniforme, in settimana le monto sui radiatori userò i soliti cacciaviti di meeerxa :asd:
Ringrazio fratellix ottimo venditore Ps push o pull si hanno differenze sostanziali in termini di temperatura oppure entrano in gioco altri fattori? |
per il push/pull dipende sia dai rad (anche dal valore di fpi) che dalle fan che si utilizzano. più i rad sono spessi, più il p/p può essere utile. su un 60mm o superiore come un monsta, il p/p può aiutare anche in presenza di ventole con ottime prestazioni. soprattutto sui monsta da 80mm. su rad più sottili, il p/p può servire se si usano ventole non troppo prestanti lato pressione statica.
fino a 60mm direi che se hai delle vardar, ha poco senso fare un p/p. anche in presenza di rad ad alto fpi. nel caso di un 30mm ad alto fpi se hai ventole non brillanti, allora un p/p può aiutare a migliorare le prestazioni. ovvio non avrai chissà che vantaggi ma può aiutare. personalmente il p/p lo uso esclusivamente su rad di elevate dimensioni come 1080 e 1260 (rispettivamente arctic p12 e p14), dove il panino di ventole non va ad influenzare in primis gli spazi interni del case, dato che i rad sono esterni. permette di tenere un profilo ventole molto contenuto, mantenendo lo stesso risultato prestazionale. tutti i miei case/loop al momento montano rad di vari spessori ma senza p/p: metallicgear 2x 360/30 + 1x 240/30 fan cm sickflow 120 level 20vt 2x 240/30 fan atec prizm 120 + 1x 200/45 fan TT 200mm o11 xl 1x 360/60 + 1x 360/38 + 1x 360/30 fan ek-vardar evo 120er o11 classico 2x 360/38 + 1x 360/25 fan cm sickflow 120 view 91 2x 560/45 fan ek-vardar f3-140er + 1x 480/45 + 1x 360/60 fan ek-vardar f4-120er all'interno del case il p/p se non hai tantissimo spazio di manovra può essere un problema, considerando anche la quantità di cavi vari. |
Quote:
Era solo una curiosità se fosse meglio il push o il pull |
Quote:
|
Quote:
Visto che devo smontare tutto per sostituirle :D Ps sul frontale ho comunque un filtro |
Quote:
https://www.overclock.net/threads/pu...-data.1777979/ https://www.ekwb.com/blog/push-pull-...-on-radiators/ |
Quote:
|
giornata di test.
ho voluto fare una prova con un flussimetro aquacomputer high flow v1, con una vecchia dc12-400 e un poweradjust. un'altra dc12-400 mi è morta, si è rotta la girante. per ora ho incollato il tutto vediamo se a colla secca regge altrimenti saluta la curva. va anche detto che potrebbe essere la prima che acquistai nel lontano 2010, quindi il suo lo ha fatto. impianto di test: due coppie di sgancio rapido prima e dopo la pompa, wb cpu ek supremacy, alphacool 280/45, flussimetro, vaschetta phobya. questo anche l'ordine esatto del materiale. primo test: liquido ek rosso (no pastel) che avevo tolto dal cubetto, quindi usato, ma stesso liquido con cui il next segnava 145 l/h con la d5 al 60% e 200 con la pompa al 100%. volevo vedere il risultato. risultato 60/70 l/h con la pompa al 100% secondo test: acqua di rubinetto risultato 150 l/h con la pompa al 100% terzo test: liquido ek verde (no pastel), datato 2019, quindi "scaduto", bottiglia chiusa e sempre conservata al buio. ne ho altre 7 da usare di verde del 2019/2020/2021 :asd: risultato 195/205 l/h con la pompa al 100% posizionamento dei componenti sul tavolo nello stesso modo. anzi nel primo caso del liquido rosso il flussimetro era pure messo meglio. tra un test e l'altro ovviamente pulizia del loop, svuotamento e circolo di acqua pulita. e qui mi salgono tanti, tantissimi dubbi a fronte anche di ben 3 loop con liquidi ek rosso e trasparente e letture dei flussimetri aquacomputer completamente a caso che prima con l'ek verde non ho mai avuto su tantissimi loop. due loop con 120 l/h massimi e uno addirittura 25 l/h. possibile che i liquidi più recenti abbiano problemi? ma tra l'altro cosa che mi lascia un pò perplesso, è che al variare del liquido, anche la pompa è diventata più o meno rumorosa. tra l'altro anche guardando il movimento del liquido nella vaschetta, i 3 liquidi si sono comportati diversamente, come se la velocità nel loop fosse effettivamente diversa. non solo, nei test 1 e 2, col passare del tempo il flusso tendeva a scendere come lettura. sono assai tentato a questo punto di prendere le taniche da 5l di liquido aquacomputer e sostituire nei vari loop il liquido ek. potrei pure fare un test con acqua bidistillata, ma sono sicuro di una ulteriore lettura completamente diversa. |
Quote:
Pompe incollate, tubi macchiati....colore del liquido che cambia da solo dopo una settimana.....e poi rismonta tutto per lavare e rimonta...insomma piu beghe che benefici. Ormai solo distillata da danni, ho ancora due flaconi di pastel red da 5 anni nell'armadio e li rimane! :D |
Quote:
|
ma non è da oggi che uso i liquidi ek, sia colorati che pastel. il verde pastel l'ho usto per due anni sul pc che usavo tutti i giorni, si alla fine aveva lasciato traccia, ma avrei dovuto fare manutenzione molto prima. pc smontato a fine anno ed era il p5 con il 1080 esterno. loop assai complesso e problemi di letture, tra l'altro con il flussimetro nemmeno in posizione corretta non ne ho mai avuti. ma anche tutte le altre build dove ho sempre usato il verde uv di ek, mai un problema di lettura. gli ultimi 3 loop con liquidi ek rosso e ek trasparente, letture completamente a caso.
e quelli che mi hanno dato problemi sono tutti liquidi imbottigliati nel 2020 o dopo. per questo ho voluto provare con un 2019, perché erano quelli con cui non ho mai avuto problemi di sorta. |
Quote:
ma nei 3 test, la posizione dei componenti non è mai cambiata, proprio per evitare di sfalsare la prova. e tra acqua di rubinetto e liquido ek 2019, non mi sarei aspettato di vedere ben 50 l/h in favore di quest'ultimo. semmai il contrario. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Per curiosità ho aperto un ticket ad EK spiegando lo strano comportamento con i loro liquidi più recenti e tutta la cronostoria. vediamo che dicono.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:35. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.