![]() |
|
Quote:
Se poi la TI è una kingpin, pure quella è bella da vedere :cool: |
una domanda, ma in un impianto fanno perdere molta portata d'acqua i raccordi i 90° oppure è ininfluente o quasi?:)
|
Quote:
figata, non sapevo esistesse qualcosa di così specifico anche se potevo immaginarlo. si, diciamo che al momento non lo prendo :sofico: |
Salve, dovrei prendere un concentrato protettivo da aggiungere alla distillata con il colorante mayhems deep blue.
Che ne dite del cryofuel clear della EK? Volevo fare un'unica spedizione col il tubo duraclear in modo da ottimizzare la spedizione. Grazie |
Quote:
|
Sono utilizzabili 24/24. Gli unici appunti sono i costi, un chiller piccolo da 150w di dissipazione, costa oltre 300 euro, consumano parecchi watt e soprattutto sono rumorosi.
Inoltre con i phase change c'è tutta la menata della coibentazione della zona skt per evitare la condensa. E sono solo per cpu, niente vga. Anche questi costosi, relativamente rumorosi e consumano parecchio. Sono raffreddamenti estremi. Sinceramente non li userei mai. L'unico periodo in cui soprattutto il chiller sarebbe interessante, d'estate, è il periodo che uso meno il pc. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Volendo di silenzioso ed economico c'è la cella di Peltier :asd: |
Quote:
|
https://it.wikipedia.org/wiki/Cella_di_Peltier
lati negativi sono principalmente il consumo, e se non ben gestita, si va a creare condensa sul lato freddo o addirittura congelamento. |
Quote:
|
Dipende da quanti ne usi e da quanto è lungo il loop stesso. In più aggiungici la restrittività dei vari componenti. Prendi il mio p5 in firma con il 5820k. Se guardi le foto noterai che il loop è molto lungo (oltre 8m di lunghezza) ed ho calcolato ben oltre 30 curve a 90 gradi. Beh con una sola ddc 3.25 al max non superano i 170 l/h. Col due pompe al max sono oltre i 230 l/h, mentre con pompe sui 2500/3000 rpm navigo sui 150 l/h.
Quindi indicativamente non influiscono tanto sulle prestazioni, soprattutto in loop standard (il mio è atipico). Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Con gli attuali molto meno per cui vai tranquillo. Se prendi gli alphacool assicurati di trovare i nuovi, i precedenti erano osceni come presa... Cioè questi: ![]() E non più questi: ![]() |
Quote:
![]() questo filtro è valido? ![]() |
Penso di sì se ti servono per una situazione particolare invece del raccordo da 90 direttamente con portatubo.
Filtri mai usati e mai avuto problemi, basta lavare per bene tutto a partire dai rad. Ora uso giusto la spugnetta filtrante inclusa con la vaschetta EK :D |
Quote:
Si trova anche separatamente, me la potresti linkare per favore? |
non credo si trovi la spugnetta da sola sul loro sito non si trova. io ho 2 ek x3 400 e la spugnetta non la uso. ho messo l'anticiclone con la scritta ek. quindi mi avanzano 2 spugnette, ma non credo sia conveniente spedirtele :D.
cmq in genere essendo non troppo ampie le maglie della spugnetta un po' limitano il passaggio del liquido. |
Io in 5 anni di liquido un po' di sporco l'ho accumulato ma roba minimale, per cui di filtri ne faccio a meno
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
L'ho messa giusto perchè era inclusa e la volevo provare, non uso l'anticiclone(comunque non incluso/poco idoneo con la mia) in quanto esco da sotto ed entro dall'alto :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:41. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.