![]() |
|
Quote:
Quote:
![]() ![]() poi non ho capito il tab bypass: perchè in modalità online vanno specificati la frequenza e gli intervalli di tensione? in modalità online il carico non viene alimentato direttamente dalla batteria? nel caso di ecomode devo specificare le soglie furi dalle quali entra la batteria, perchè lo devo fare anche in modalità online? |
Quote:
Quote:
|
Quote:
"In funzionamento normale Il carico viene sempre alimentato dall’inverter, mentre una logica di controllo decide se alimentare l’inverter dalle batterie o dalla rete." no, sono io che non ho capito come funziona la modalità online: la modalità online si basa sull'inverter, che prende corrente direttamente dalla rete, tranne quando la tensione in ingresso scende sotto il livello minimo o supera il livello alto (entrambi impostati); in tal caso entra in gioco la batteria (io pensavo che modalità online fosse sempre e solo batteria e che contemporaneamente la batteria fosse caricata dalla rete ed in caso di sbalzi, in quanto batteria, non succedesse niente). Mi verrebbe da supporre che la stessa cosa succede nell'eco mode (line interactive) solo che anzichè l'inverter entra in gioco l'AVR (ed in caso di tensione sotto il livello minimo o sopra il livello massimo entra in gioco la batteria)... ma a questo punto la domanda è: la forma d'onda rimane sempre sinusoidale pura? Poi in quell'articolo parla di modalità line interactive falsa (quando dice "Si è impostata la dizione di line-interactive, per motivi prettamente commerciali, a quegli UPS offline dotati di stabilizzatore (AVR);"). Il mio UPS, in riferimento a quella descrizione, ha una modalità line interactive falsa (cioè offline con AVR) o vera (line interactive puro)? Quote:
Se nel tab ByPass sia alla modalità online che eco imposto minimo = 210 V e massimo 245 V rischio di far danni? Un ultima cosa: la ventola in modalità online entra in funzione a prenscindere oppure se la temperatura è bassa rimane ferma? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
https://www.riello-ups.it/uploads/fi...0-3000_IT_.pdf https://www.riello-ups.it/uploads/fi...PA1Y20CRIT.pdf Quote:
Quote:
|
sul manuale ho trovato questo : "(**) Al fine di ottimizzare il rendimento, nella modalità ECO il carico è normalmente alimentato da bypass. Nel caso in cui la rete esca dalle tolleranze impostate, l’UPS commuta nel funzionamento ON LINE. Se la rete rientra nelle tolleranze impostate per almeno cinque minuti l’UPS torna ad alimentare il carico da bypass."
quindi se sto in modalità line-interactive ed esco fuori dalle tolleranze, entrando in modalità online, uso l'inverter e quindi onda sinusoidale pura. A questo punto i dubbi che mi rimangono sono 2: 1. in modalità line-interactive, quando c'è la corrente, c'è l'AVR in funzione? Considerando che l'ups è di fascia alta la risposta dovrebbe essere affermativa. 2.in modalità online, siccome genero l'onda perfetta, devo usare per forza l'inverter. L'inverter prende energia dalla batteria solo quando manca la corrente oppure sempre? |
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Qua, a pagina 36, spiega le soglie di bypass per la modalità online. Mi pare di capire, come avevo immaginato, che definiscano l'intervallo entro il quale l'ups può switchare sulla linea di bypass in caso di malfunzionamenti. Forse una cosa che ti potrà servire una volta nella vita ^^ Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
la cosa nuova è il gruppo di impostazioni "On line" dove mi sarei aspettato che quell'intervallo servisse a definire l'intervallo in cui l'inverter prendesse corrente da rete elettrica e sotto il livello minimo o sopra il livello massimo prendesse corrente da batteria... invece è l'intervallo in cui la modalità online va in by pass in caso di malfunzionamenti. Sarebbe stato utile inserire anche un intervallo in cui posso impostare la soglia minima e massima fuori dal quale l'inverter prende corrente dalla batteria (sulla falsa riga di come è stato fatto nel gruppo di impostazioni "Eco mode") Quote:
|
allora faccio così: nelle impostazioni online metto frequency tollerance 5%, Minimum threshold 220 V e Maximum threshold 235 V. (anche se poi non ho capito: se nel passaggio da modalità online a bypass, la rete elettrica non sta nell'intervallo specificato, l'UPS cosa fa? Spegne tutto?)
Nelle impostazioni ecomode metto Minimum threshold 225 V e Maximum threshold 235 V |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
aggiornamenti rispetto a 2 anni fa su nuovi modelli di ups con sinusoidale pura con miglior rapporto qualità-prezzo entro 200 euro? mi ero orientato sul cyberpower cp900epfclcd, mettendo da parte il powerwalker VI 600 perchè non avevo trovato abbastanza feedback. nel frattempo qualcuno ha avuto esperienze positive/negative con uno di questi 2 dispositivi?
|
Quote:
Il modello EU ha prese Schuko, purtroppo vedo venditori online con foto di modelli USA o UK. Per il prezzo non è un buon momento, negli ultimi mesi è lievitato ben sopra i 200 euro. Non posso che dirne bene, ma considera che il mio è sovradimensionato rispetto al carico. |
Quote:
E ora quanto tempo ti tiene quella povera batteria? |
Quote:
Forse non hai letto tutto... 3 anni fa è stata cambiata |
infatti ho notato anch'io un aumento del costo del cyberpower cp900epfclcd rispetto a 2 anni fa, vai a capirne il motivo! anche nel mio caso è sovradimensionato perchè di sicuro sto sotto i 200w, anzi direi più vicino ai 100w, avendo una configurazione hw basic ma mi pare che il cp900 sia il minimo con sinusoidale pura tra i cyberpower, correggetemi se sbaglio.
a questo punto preferisco aspettare che scenda nuovamente sotto i 200eur, magari per il black friday del prossimo 25 novembre o sotto natale ci saranno offerte. Quote:
inutile far presente che gli apc con sinusoidale pura sono per me inavvicinabili di costo: il più economico dovrebbe essere il SMV750CAI ma costa più di 300eur (sul sito ufficiale). non mi sembra ce ne siano altri di livello medio-buono con sin pura entro i 200eur, correggetemi al solito se sbaglio :) |
1 Allegato(i)
Salve a tutti,
mi servirebbe qualche consiglio su quale ups sia più adatto per la mia configurazione di pc , visto che Santa Enel ha pensato bene da qualche mese a questa parte nella mia zona di togliere la luce più volte al giorno! In allegato il wattaggio dei componenti del mio desktop che ho calcolato sugli 870W-900W a pieno carico (schermata in allegato) Non ho mai avuto a che fare con ups non saprei cosa prendere, qualche consiglio su un ups economico che sia adatto alla mia configurazione ? Edit: su Amazon avrei trovato questo prodotto a 116€ PowerWalker VI 1500 STL gruppo di continuità (UPS) A linea interattiva 1500 VA 900 W 4 presa(e) AC https://www.amazon.it/dp/B000QWKWYG/ Ce la dovrebbe fare ? Andrebbe bene con l'alimentatore del pc con PFC attivo ? Grazie Saluti |
Quote:
Batteria originale sostituita con Fiamm serie "Long Life" presa in negozio (fisico) di allarmi, circa 35€. |
Quote:
|
Quote:
solo per curiosità faccio presente che esistono altri modelli cyberpower con sinusoidale pura, ovvero per dispositivi con pfc attivo, venduti nel mercato usa ma non sul nostro, almeno io non li ho trovati, per es. il CP850PFCLCD che costa di meno e per me sarebbe ancora meglio del cp900. altra curiosità: sempre in usa è possibile acquistare un apc BR1000MS con sinusoidale pura sotto i 200$ ci trasferiamo? :rolleyes: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:12. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.