lupin 3rd |
22-10-2022 14:24 |
Quote:
Originariamente inviato da Podz
(Messaggio 47981457)
Credo che tutti gli AVR si possano impostare per attivarsi a quel valore di tensione. Il mio ups (SMT1500I) ha un punto di trasferimento basso impostabile tra 195 e 207 V, e il limite superiore tra 253 e 265 V.
|
per avr intendi quello che qui https://www.riello-ups.it/products/1...4-sentinel-pro (nella sezione specifiche tecniche) è definito by-pass?
quando dice Tolleranza di tensione 180 / 264 V significa che la batteria entra in funzione in caso di tensione minore di 180 V e in caso di tensione maggiore di 264 V ?
ma poi rispetto a tolleranza di tensione in ingresso (che scrive 230 V ±20%) facendo i conti mi esce 184 V - 276 V .... non mi trovo con i conti
Quote:
Originariamente inviato da DMD
(Messaggio 47982686)
Buoansera.
Una domadina, mi devo assentare per una settimana da casa, che dite è cosigliabile staccare l'UPS dalla rete?
Grazie
|
secondo me no... l'ups serve a proteggersi da sottotensioni, sbalzi, sovratensioni
Quote:
Originariamente inviato da Podz
(Messaggio 47982902)
In quel caso si attiva il funzionamento a batteria. Di certo l'UPS non genera in uscita una tensione inferiore a 207 V (mia configurazione) col rischio di danneggiare le apparecchiature collegate.
|
nel mio caso, che tensione e frequenza devo specificare in uscita? è sufficiente che prenda gli alimentatori di router e nas e vedo il valore che prendono in ingresso? e se il valore in ingresso è diverso poi che faccio?
Quote:
Originariamente inviato da Podz
(Messaggio 47982902)
Io lo faccio. Idem per pc, tv, ecc... ho sempre la fobia che qualche sovratensione mi mandi a fuoco la casa :fagiano: ...anche se forse basterebbe staccare l'interruttore generale.
|
io se mi devo allontanare per molto tempo stacco gli apparecchi più costosi e quelli che sono in funzione in stand-by di solito... con l'ups però no
|