![]() |
|
Quote:
1 Ek Velocity AMD acetal rgb 1 Ek Velocity Intel acetal rgb 1 Ek Velocity Intel Nickel 1 Alphacool XPX Edge Aurora 1 Ek Supreme HF 1 Ek Supremacy Evo Plexy forse qualcos'altro :asd: appena vedo il kit ti avverto. |
Quote:
quindi lo reputi un ottimo waterblock giusto? ma il fatto che trattiene il liquido maggiormente è sinonimo di una dissipazione del calore maggiore o sbaglio il concetto? perchè secondo me un radiatore che riesce a trattenere il liquido qualche istante in piu dovrebbe riuscire a rinfrescare meglio il liquido che ci passa dentro, oppure non ho capito niente? :help: Io ho appena comprato un Corsair xc7 rgb pro come waterblock e anche lui non ha una bassa restrizione, ma ho notato con piacere che raffredda di 10° meglio rispetto al mio vecchio xscp raystorm pro che era uno dei waterblock meno restrittivi di sempre. @Black dimenticavo, i tubi rigidi in metallo sul sito estero high... quanto ci mette ad arrivare la roba indicativamente? |
Quote:
almeno con il 5600x mi ha lasciato molto sorpreso. direi un buon wb. lo proverò con il 7950x, quindi decisamente più impegnativo e vediamo cosa succede. poi per carità ho pure montato un vecchio ek supremacy su di un 9900k (pc di un amico), quindi in teoria non adatto, ma va da dio. esteticamente poi molto bello. con highflow, questa è stata la mia esperienza. ore 11 di un venerdì, piazzo l'ordine, alle 11.14 già avevo la mail con il tracking. consegnato il martedì mattina. tranne ybris, in italia i negozi sono lenti come pochi. amazon non lo considero. in resto d'europa ci metto 3 secondi a gestirti l'ordine. come con alternate, dove ieri sera ho ordinato mobo e ram per il 7950x, erano le 23.15 più o meno. stamani alle 9.38 avevo già il tracking. caseking anche loro sono veloci nel preparare/spedire gli ordini. anche con ek mai avuto problemi di lentezza gestione ordine. bpm invece mi indica tra lunedì/mercoledì la spedizione della cpu... fai i tuoi conti. |
Quote:
In generale con Alternate,Caseking,Highflow sei in una botte di ferro |
Ragazzi consiglio che ne pensate di questo set:
Alphacool Eissturm Hurricane Copper 45 2x140mm https://www.alphacool.com/shop/aios-...ettset?c=22312 senza troppe pretese mi piace molto il kit corsair ma costerebbe il doppio.. |
Se è il tuo primo loop, può andare più che bene. Il rad 280/45 per la sola CPU direi che copre buona parte delle attuali CPU e i loro bollenti spiriti. Il wb è praticamente simile al mio xpx edge che come scritto sopra lo ritengo molto buono.
Diciamo che i "difetti" di quel kit sono nelle fan che hanno una bassissima pressione statica (sono più ventole da case che da rad), ma sopratutto nella pompa che è un modello poco prestante. Fino a che la usi con un loop semplice come quello va bene. Ma se lo vuoi ampliare successivamente con ad esempio anche una gpu a liquido e di conseguenza ulteriori rad, non va assolutamente bene. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ora valuto..a sto punto meglio spendere qualcosa in più ma usabile anche con configurazioni più complesse. Grazie intanto :) |
qualcuno ha avuto la sfortuna di comprare la pompa alphacool MVP755?
a distanza di un anno ha iniziato a fare rumore e sono stato costretto a usarla alla potenza minima per non sentirlo. ps: le pompe d5 sono tutte uguali a prescindere dalla marca? ho visto una ek e come top compatibili mi segnala solo gli ek. Il mio top è alphacool invece (sempre per d5). |
Quote:
|
torno sull'argomento di qualche post fa,ovvero:
Ho perso un pò il filo del discorso... Quote:
Qual'è il motivo ? altezza socket/cpu ? fori che non collimano ? altro ? |
il socket am5 prevede un backplate sul quale è avvitato il cestello che tiene in sede la cpu nel socket, in stile intel per capirci. quindi non tutti i dissipatori e wb sono direttamente compatibili con am5. nel caso di ek sono necessari dei nuovi standoff (le viti su cui avvitare il wb stesso) diversi rispetto a quelli che sono dati in dotazione con i wb ek per am4.
ad esempio gli alphacool xpx edge sono compatibili di so in quanto per am4 sfruttano il backplate originale e allo stesso tempo ed hanno delle viti abbastanza lunghe per il montaggio. ma ci sono tanti brand che non hanno dissipatori ad aria o aio o wb che richiedono kit di compatibilità con am5. avendo ordinato 7950x, asrock x670e taichi e ram, per il momento userò proprio il wb alphacool xpx edge che avevo preso l'anno scorso per fare i test del hardware e prime prove tecniche della nuova piattaforma, in attesa che ek rilasci il kit per am5 e a quel punto ci metto uno dei miei ek velocity. |
Quote:
|
Dipende tutto da come fai girare i tubi e quanti ne porti sul retro. Il mio amico voleva una cosa il più pulita possibile, senza troppi tubi in mezzo. E l'unica soluzione che mi era venuta in mente è quella poi realizzata. Il fatto è che mi è toccato fare tutti i lavori a casa sua, dovendomi portare dietro una vagonata di attrezzi per poter fare quanto voluto. Ovviamente 2 loop significa anche molti più raccordi per collegare il tutto. Considerando anche la necessità di montare 2 flussimetri che di spazio ne occupano anche se piccoli. Se la parte posteriore fosse stata 5cm più profonda rispetto alla frontale sarebbe stato assai meglio e non ci sarebbero stati problemi.
Altra pecca, è la zona centrale frontale dove ci sarebbe lo slot 5.25 e i due slot per dischi estraibili. Ecco, mi devono spiegare i tecnici TT come diavolo ci infilo le mani se poi da dietro ho alimentatore, cavi, eventuali dischi e quant'altro? Se ho i loop a liquido quel vano diventa inaccessibile e se ci butti dentro i cavi per nasconderli il controller frontale posizionato nel Bay 5,25 spera di averlo cablato bene altrimenti non ci arrivi. Ma fare un pannello superiori rimovibile per facilitarne l'accesso? Poi per carità, ne trovassi un altro a prezzaccio (il mio amico lo ha preso a 160 euro praticamente nuovo da eprice warehouse ad aprile/maggio, scatola aperta e un po' rovinata) lo prenderei per farci una build con modding pesante, perché il case ti dà ampia possibilità di spaziare con la fantasia. Ma con la configurazione base ci sono alcune pecche troppo vistose. Studiati bene ingombri e dove vuoi far passare tubi e cavi. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
pensa che il mio amico veniva proprio dal x71, che personalmente è un grandissimo case. dato che ci lavorai per fare la sua vecchia build, lo conosco bene e sinceramente mi è sempre piaciuto. anzi quasi quasi glielo prendo io :asd: |
tornando ad una questione tirata in ballo la scorsa settimana relativamente alle nuove mobo soprattutto, relativamente a quei dissipatori esagerati sugli slot nvme m.2 tra slot gpu e socket cpu, mi è capitato ieri di vedere un video sul canale youtube di ek, dove montano una build con 7950x e una rtx.
![]() ![]() ![]() ho fatto gli screen ben chiari, dove si nota lo spessore enorme del dissi passivo, ma soprattutto lo spazio che resta tra vga liquidata e lo stesso dissipatore. ecco nel caso una abbia una 3090 con active backplate oppure pensi ad una 4090 con il panino di wb, la risposta è semplice, non ci stanno. dalle foto delle mobo ne ero quasi certo, ora ne ho la prova. sia le x670e che le future z790 hanno questo problema. nel mio caso con il 7950x sono andato di asrock taichi, così come wolf, e quindi siamo in una botte di ferro, dato che la mobo ha ampia zona libera da dissipatori. per gli altri che puntano a mobo diverse fate molta attenzione anche a questo aspetto. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:40. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.