![]() |
|
Allora partiamo da una precisazione. Quelle che hai preso sono la versione RGB e non DRGB. Cosa cambia? Le RGB hanno i led che possono avere un solo colore per volta e sempre tutti uguali. Le DRGB, hanno led addressable, quindi all'interno di una striscia di led, ciascun led può avere un colore diverso rispetto agli altri nello stesso momento. Altra differenza i led RGB funzionano a 12v, il connettore ha 4 pin) mentre i DRGB o per meglio dire gli ARGB (addressable) funzionano a 5v, il connettore ha 3 pin.
Altra nota, di base nessun aquaero può gestire led RGB o DRGB. La gestione dei led tramite aquasuite, l'ho usata su 2 build, è ottima, molto avanzata. Ma è pensata più per i led DRGB che per gli RGB. Ora se vuoi cmq gestirli tramite aquasuite, hai bisogno di un controller compatibile, eventualmente lo colleghi poi in modalità aquabus. Nel caso di led RGB, c'è solo il farbwerk liscio. 4 canali RGB con un massimo di 90 led per canale. Nel caso fossero stati DRGB, allora c'è il farbwerk 360 che ha 4 canali per 90 led ciascuno e ogni canale può accettare connessioni ai led argb tramite il connettore 3 pin standard oppure led addressable aquacomputer tramite connettore rgbpx (proprietario). Compatibili con led addressable ci sono anche quadro (1 canale per 90 led) e l'octo (2 canali per 90 led ciascuno). In realtà ci sono anche altri device sempre rgbpx ma in questo caso non ti servirebbero. Personalmente essendo fan rgb le collegherei direttamente alla mobo e le gestirei con il software della stessa. Ora non so quante sono, al limite prenderei uno splitter per led rgb 4 pin a 11 vie (10 connettori per le fan e uno verso la mobo) su Amazon per pochi euro. Sicuramente meglio dei cavi splitter. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
https://www.amazon.it/dp/B08ZH6V6QS/...xpY2s9dHJ1ZQ== |
si tipo quello, ma ce ne sono di più economici come questo
https://www.amazon.it/Tonysa-canali-...s%2C68&sr=8-90 24 euro per avere due led colorati sopra il pcb mi pare eccessivo. |
Quote:
|
Quote:
Domanda il cavo rgb che danno per collegare alla mobo classico 50 cm o devo mettere in conto una prolunga o un cavo più lungo? |
Quote:
o11 standard ![]() per la lunghezza del cavo, sinceramente i 50cm li ho trovati sempre più che sufficienti, anzi anche troppo lunghi in certi casi. |
oggi arrivata la stampante 3D. dato che dovevo testarla l'ho subito messa alla prova con il pezzo che mi serviva per il case. praticamente va a coprire le filettature degli sganci rapidi e i dadi esagonali degli stessi. tutto un altro effetto visivo. prima volta in vita mia che uso una stampante 3D.
prima: ![]() dopo: ![]() |
In effetti sta decisamente meglio
|
articolo sulla compatibilità aio e wb ek con il nuovo socket am5.
https://videocardz.com/press-release...ts-cpu-coolers praticamente da quanto leggo, tutti i wb per am4 richiedono il kit di upgrade per am5, sotto forma di soli stand-off o di backplate. |
Quote:
https://www.youtube.com/watch?v=uaRRJNawna4 |
Quote:
link |
guarda thunder, in questo periodo ho letto un pò di notizie che girano sul web. una dice l'esatto contrario dell'altra. il fatto che la cpu sia suddivisa in più parti fisicamente, quindi chiplet e ccd/ccx, lo è ormai da zen1 (considera che ho avuto un 3900x e adesso ho 5600x, 5800x e 5950x, quindi conosco bene zen), quindi direi che non è quello un problema di adesso. i primi test con aio con temp esagerate sono fatti con cpu ES e bios beta se non alpha (dove da quanto ho letto a giro, i voltaggi degli es sono sparati a mille per mantenere piena operabilità/stabilità delle stesse cpu). così come con voltaggi sparati a mille, mentre altri post mostrano 7950x con voltaggi più bassi, frequenze più alte e temp nettamente più basse.
stesso discorso per il 13900k. un post dice che è simile ad una barra di uranio che sta fondendo e quello dopo che produce aria fredda. diciamo che non mi attira prendere z790 e 13900k per il fatto che poi se voglio upgradare devo cambiare l'intera piattaforma. che poi detto da me, che cambio/compro hw più spesso delle mutande, è un pò un controsenso :asd: ... che poi non è detto che me le faccia entrambe le piattaforme, per parcondicio :D quello che è sicuro, che per entrambe le cpu è necessario un buon custom per tenere a bada i bollenti spiriti e soprattutto per evitare il throttling termico. dissipatori ad aria o aio, iniziano a stare stretti sulle cpu top di gamma. dal 15 di questo mese dovrebbe finire l'nda per zen4 o qualche giorno dopo e vedremo le recensioni che dicono. |
Quote:
|
Quote:
|
I test che si vedono,valgono quel che valgono,quasi nulla.
I bios saranno a livello poco più che alpha con tensioni sparate a mille,per non incorrere in problemi Questo il test fatto da uno che lo sto provando,con tensione fixata https://twitter.com/harukaze5719/sta...681984/photo/1 Comunque fra poco più di 2 settimane sapremmo tutto Io mi preoccuperei più del consumo che della temperatura |
Ma EK Shop ha qualche problema? Ordine fatto il 26 Agosto con tutto il materiale ordinato in stock. Consegna prevista il 7 Settembre (e già li... tempi biblici).
Ieri non arriva niente, controllo l'ordine sullo shop ed è ancora in "Processing". Scrivo un'email al supporto per capire cosa stanno combinando, e ancora nessuna risposta. Anche oggi ordine "processing"..... :fagiano: |
Ragazzi, vista il mio talento nel procrastinare mi ritrovo con dei flaconi di Mayhems Pastel (White e Blue) ancora sigillati, acquistati nel 2018 :stordita:
Li posso usare o li butto? (Nel caso, come si smaltiscono?) :mbe: |
Quote:
Senti cosa ti dicono dal supporto clienti. |
Mi ricordo che Tiger e qualcun'altro parlava di supporti per migliorare l'airflow dalla parte inferiore del case. Ecco, ho trovato una soluzione interessante su reddit
https://imgur.com/a/6dj5Aov :ciapet: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:06. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.