![]() |
Quote:
|
Ok vedo che prendere per intanto ho cambiato quelle del case..
Altra domanda: ho impostato le ventole del dissy con una curva personalizzata con corsair link.. ho associato il sensore alla temperatura del core più caldo.. come prestazioni son contento però le due ventole, quando lancio applicazioni che portano ad un carico continuamente variabile dei vari core, cambiano ovviamente anche loro continuamente velocità; aldilà del rumore delle ventole che varia in continuazione (ma generalmente capita nei giochi ovvero quando il rumore è coperto dall'audio e quindi non mi da particolare fastidio), queste ultime potrebbero rovinarsi con questi cambi continui di rpm? |
No, magari non si divertono a fare in/off, ma finché si parla di modulazione di rpm non succede nulla ;)
|
okk ottimo grazie mille ;)
Anche perchè dopo varie prove non saprei come altro farle modulare.. temperatura h2o e temp package non sono affidabili allo stesso modo.. |
Quote:
|
Si avevo pensato anche io a quello, però la sua temp è mediamente sempre più alta rispetto ai singoli core.. e in ogni caso cambia anche essa abbastanza repentinamente, o sbaglio?
Io ho messo sopra i 60° regime massimo (che sono temperature che raggiungo quando faccio rendering e dove quindi ho bisogno di massima dissipazione) ma il mio "problema" è nei medi carichi quando ci son molte fluttuazioni di temperatura tra i 40 e 60 gradi; queste ventole sono iper sensibili al rumore, basta una variazione di 150 per sentire benissimo la differenza |
Quote:
|
Si è già così, fino a 50° è a 1172 e poi sale repentinamente.
Diciamo che i range che rompono i maroni sono da 1000 a 1400 rpm ed è difficoltoso creare una curva che renda minimi gli sbalzi di rumore (perchè è solo acustico il problema a questo punto) ai medi carichi.. lavorerò di ottimizzazione della curva e poi cambierò le ventole. L'importante era chiarire i rischi di tale sbalzi di rpm :stordita: |
Montato h100iv2 su scheda socket 1151, la backplate sembra un po ballerina, le viti che la fissano alla scheda madre sono un po piu lunghe del necessario.
Sull'h80 che avevo prima tutto andava preciso preciso. Ne sapete qualcosa? |
Quote:
|
Quote:
Insomma tutto risolto. :D |
Per sostituire le 2 ventole del Corsair Hidro H80i V2...
Phanteks PH-f120xp or Noctua NF-F12 Le avete provate?? |
Quote:
Edit: trovate, 3000 rpm mi sembrano troppi però, vorrei più silenzio possibile. |
Grazie Baio ...quindi al posto delle originali tenendole a 1500 rpm sono più silenziose e magari più fresche o la temp è uguale?
|
Quote:
NOCTUA NF-F12 IPPC 3000, se poi, come ho fatto io, ci fai un push/pull di 4 ventole ti posso garantire che ci congeli la "carne". Se non spingi troppo la cpu le poi tenere a 1300/1400 rpm. Con lo stesso modello ma da 2000 (ho anche queste) a parita' di rpm, sono molto piu' rumorose, saltuti Vlad. Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Sapete cosa a me da fastidio delle originali? Più che il rumore di turbina a massimi regimi (che io ho impostato solo per temp oltre i 60 gradi ovvero quando faccio rendering) è il leggero ronzio che emettono quando sono a basso carico ovvero nell' 85% del tempo... è un ronzio che scompare dai 1300 rpm in su ma è fastidioso alla lunga.. |
Sono indeciso di cosa prendere porco mondo, per la quiete piu assoluta quali scelgo? le piu silenziose a 1500rpm per intenderci.
|
Quote:
|
Ho ordinato 2 Phanteks f120mp.
|
Quindi montate ventole da 120 al posto delle originali da 140?
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:11. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.