![]() |
|
@The Engraver
Prima di qualsiasi cambio di sistema operativo, fosse anche un aggiornamento ad una versione successiva va sempre tassativamente effettuato un backup di tutto quello che intendi non perdere, perché qualsiasi sostituzione di sistema operativo può portare a problemi quali perdita di dati non prevista, corruzione del sistema operativo ed impossibilità di avviarlo ecc. ecc. Poniti sempre nella condizione pessimistica che, per la nota leggi di Murphy, tutto vada male, quindi BACKUP sempre di tutto quello che non vuoi rischiare di perdere e poi aggiorni. Fatto l'aggiornamento, se servirà puoi reimportare i preferiti, la posta elettronica, i vari file ecc. ecc. Poi magari sei fortunato e non servirà, ma intanto ti pari il fondoschiena :-) |
qualcuno sa spiegare questo? quel _40af2 che compare vicino a certe voci nei servizi di windows
https://snag.gy/1ZTQNt.jpg |
Quote:
|
Quote:
Poi ha smesso. E' apparso il login di Windows10 comune che ho. Dunque penso abbia fatto un controllo ed ha verificato che il mio UEFI 32 bit fosse incompatibile con la pennetta 64bit. Buono a sapersi. Il mio test finisce qua.. ;) PS: Ho il Secure boot abilitato ma tecnicamente disabilitabile, da UEFI. Non perdo tempo a provare senza. Non voglio smucinare. ;) |
Quote:
|
Quote:
Se ne hai voglia provaci e fammi sapere... (sono curioso davvero) |
....
|
Quote:
Quote:
Quote:
------------------------------------------------------------ Caso chiuso :asd: Grazie a tutti per il supporto ed i vari feedback delle prove ;) ------------------------------------------------------------ |
Quote:
Per quanto riguarda la modalità AHCI, l'abilitazione dipende dal BIOS della scheda madre. Hai provato ad installare l'ultimo disponibile sulla pagina del produttore (cioé QUI)? Tra l'altro ho trovato la N68-GS .. della N68-CS a cui fai riferimento tu, non esiste! Chiaramente, anche nel caso riuscissi ad aggiornare al nuovo BIOS e questo abilitasse l'AHCI, per attivarlo in windows dovresti formattare e reinstallare Windows, in modo che durante l'installazione il sistema si configuri automaticamente per l'utilizzo dei dischi in modalità AHCI. Facci sapere.... Edit: Forse ti riferivi al modello N68C-S UCC... allora il BIOS sta QUI !!! |
ho un problema assurdo, da un po' di tempo mi capita che senza apparente motivo il PC non riesca a raggiungere praticamente tutti i siti che cerco di visitare, ad eccezione di google e youtube. Anche con il ping non vengono raggiunti. Ho come l'impressione che sia un problema di DNS, ma non saprei che fare. Ho già provato a cambiare DNS e impostare quelli di google, poi ho rimesso l'impostazione standard, ho anche reinstallato i driver della scheda ethernet. Niente da fare. L'unica cosa che posso fare, è riavviare il PC. Al riavvio infatti, tutto torna alla normalità. Che cosa può essere?
|
....
|
Quote:
![]() |
....
|
Quote:
Per quanto riguarda RAID e Ottimizazione ti ha già risposto VArg87 |
Riguardo all'UEFI:
A prescindere dal tipo di architettura supportata dal processore, EFI è disponibile in due differenti tipologie, IA32 e X64. A differenza di quello che si può pensare in ambito sistema operativo, IA32 è il grado di eseguire il file a 32 Bit, X64 solo e soltanto quello a 64 Bit. Codice:
EFI\BOOT\BOOTIA32.EFI Domanda: Perché se il mio processore supporta X mi limitano con EFI Y? Semplice, questione di costi. Più è il prodotto è di "fascia bassa" più è probabile che l'architettura del sistema operativo pre-installato sia l'unica installabile. Domanda: Come faccio a controllare se il mio EFI è a 32, 64 o entrambi? Questo è più complicato, bisogna abilitare la EFI SHELL e la procedura cambia in base alla scheda madre / documentazione del firmware oppure "Boot From EFI File" selezionando BOOTIA32.EFI o BOOTX64.EFI da una pendrive-supporto. Se parte, è compatibile. P.S. Vi ricordo che in un futuro molto prossimo le schede madre saranno UEFI ONLY, sistemi di classe 3. |
Quote:
|
Quote:
quella mother difficilmente supporta AHCI , è un maledetto problema di quei chipset/controller Nforce legati al bios rilasciato da Asrock per sperare di usare le funzionalità avanzate dovresti provare ad abilitare il controller RAID e creare un JBOD (no array raid) MA.... tu hai 2 drive , quindi credo non sia possibile perché ti chiederebbe di unirli se avevi solo l'SSD era praticabile p.s. non forzare nessun driver , lascia quelli di WIN altrimenti ti giochi anche il trim |
....
|
Quote:
Mi meraviglio che il Dell Venue 11 Pro, del 2013, disponga, da pochi mesi, della possibilità di flashare anche l'X64. Per una macchina con 2 GB di RAM! Davvero dei signori quelli di Dell! |
Visto che il firmware installa la versione in base all'architettura nell'OS ci sarà solo l'EFI di riferimento e non entrambi ammesso che li abbia. É sempre positivo che venga rilasciato un aggiornamento del genere ( sicuramente comune a diversi prodotti inclusi quelli di alta fascia ) ma con 2 GB di RAM é una follia utilizzare un OS a 64 Bit :D
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:23. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.