![]() |
|
Quote:
i percorsi dell'avvio sono questi: HKLM/software/microsoft/windows/current version/run HKLM/software/syswow64/microsoft/windows/current version/run HKCU/software/microsoft/windows/current version/run HKCU/software/syswow64/microsoft/windows/current version/run |
Quote:
Me ne sono accorto compiendo questa semplice operazione (lo scrivo più che altro in favore degli utenti meno smaliziati, non si sa mai) - ho messo il pc in sospensione; - ho atteso che si riattivasse da solo; - ho aperto il prompt dei comandi con privilegi di amministratore (click destro, "esegui come amministratore") - ho dato il comando powercfg -lastwake In questo modo si vede qual è la causa della riattivazione spontanea. Nel mio caso veniva riportato questo: Quote:
Spero di aver fatto cosa gradita. :) |
Quote:
|
ho uno strano problema: se provo ad aprire il defrag dalla barra di ricerca in pratica la finestra che appare scompare subito...
edit: però dal menù degli strumenti di amministrazione si apre senza problemi |
Quote:
Però se scrivo in Cerca > Deframmenta, esce come risultato Deframmenta e ottimizza unità e si apre il deframmentatore di Windows 10. Deframmentatore di Windows 10 che si apre anche andando in : Esplora file - Disco locale (C) - Strumenti dischi (sopra, ultima voce dopo Home, Condividi, Visualizza > Strumenti dischi > Ottimizza (l' icona con i mattoncini colorati) . |
Quote:
Il defrag è il comando da prompt dei comandi |
Mah... io se clicco su start e scrivo defrag ottengo questo:
https://i.imgur.com/6pQleSX.png e poi naturalmente si apre e funziona. |
In effetti il suggerimento di Styb, nel mio pc funziona .
Scrivere defrag in Cerca, mi si apre e mi si chiude al' istante, una schermata nera........:boh: A parte che non mi fascio la testa se scrivendo in Cerca di W10, defrag non si apre la finestra che dovrebbe aprirsi, ehhhh.......:) |
Quote:
|
Quote:
|
Anche io praticamente non l'ho mai usato.
Tra l'altro neanche con i windows di altre epoche poiché ritengo che non sia utile. |
Quote:
No ehhh...........:ciapet: |
Quote:
|
Quote:
Non puoi stare tra noi in quelle povere condizioni... essù datti da fare, allineati! :D |
Quote:
Che poi io non ho neanche mai aperto il deframmentatore scrivendo defrag in Cerca.... Ma andando sempre in Pannello di controllo - Strumenti di amministrazione - Deframmenta e ottimizza unità . Poi con l' ssd che ho, cosa me ne faccio della deframmentazione, su Nico........:p Che poi come mai se scrivo in Cerca di w10 > defrag non funziona :O e se scrivo il suggerimento di Styb :) > dfrgui funzia ????? Quindi per me è un Non Problema..........:Prrr: :Prrr: |
Quote:
|
Quote:
|
Ciao a tutti
Mi sono accorto di avere il ssd pieno perché ho delle cartelle di onedrive replicate sul PC. Come faccio ad eliminare queste cartelle senza però perdere i file su one drive? Win 10 aggiornato all'ultima versione. Grazie Ciao! |
Tasto destro su intere cartelle o singoli file dentro OneDrive e poi Libera Spazio.
Il file resterà disponibile online su OneDrive ma mai offline sul disco del tuo PC. Dunque se va via Internet quel file/cartella non la vedi. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:59. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.