![]() |
|
Ma le nanoparticelle di grafene non rischiano di essere finemente abrasive e di rovinare le parti dell'impianto più soggette ad usura? Penso ad esempio alla girante della pompa...
|
Quote:
Se la cpu ha un tdp di 125W, i calcoli sono presto fatti (anche se mi sa che saranno molti in più, da quanto leggo in giro). E tutti quei watt (cpu+peltier) devono poi essere dissipati sull'impianto a liquido... Aggiungi pure l'oc, e ti serve il radiatore di un tir per scaricare tutto quel calore! |
Quote:
il futuro 13900k, senza limiti di PL a def si succhia sui 350W LINK |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Si si lo so Thunder, che poi in uso standard quei watt non si vedranno mai se non in casi di forte uso.
Il die più grosso di alder dovrebbe cmq aiutare lo smaltimento di calore, avendo un'area di contatto maggiore con l'ihs. Vedremo. Per ora sono più propenso ai nuovi ryzen che pure solo sono aumentati come watt. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Intel 13th Gen Raptor Lake Core i9-13900 (24/32) H0 Die - 257.04mm2 Intel 12th Gen Alder Lake Core i9-12900K (16/24) H0 Die - 208.08mm2 ![]() EDIT: aquasuite X.57 (8-AUG-2022) NEW: Playground, profile switch, delay on compare rule NEW: Playground, new nodes: number rounding, table, counter, Exp, Log, Sin, Cos, Tan, Sqrt Bugfix: Service D5 NEXT Firmware 1024: Update: Flow sensor settings Bugfix: menu and interface |
Quote:
|
Quote:
Che fenomeno.... Quote:
Aprendo il tappo in quella posizione, il liquido oltre ad uscire fuori nel secchio, si riversa anche dentro il case infilandosi tra distro plate e struttura del case. Infatti se vedi ad un certo punto ha una cascata di liquido nella zona ventole inferiori. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
|
Serve solo per far uscire aria nel caso in cui la pressione interna del loop superi certi livelli. Assolutamente inutile e soprattutto non può essere usata come rubinetto/valvola di svuotamento del loop.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Ho altre due domande (apprendimento estivo..):
1-Alcuni radiatori "massicci" hanno un tappo sul fondo del radiatore che ,leggo in giro, serve per "rabbocco" o per "svuotamento"; Nell'azione"svuotamento",serve applicare prima un rubinetto (con il radiatore posizionato nel giusto modo) ? Sennò ,immagino,se apro il tappo ad impianto fermo,farei la fine del tipo del video linkato qualche post fa.......giusto? alternative? 2-Cosa servono i refrigeratori Chiller ? a raffreddare il liquido di un impianto custom et similia? Ne ho visti a prezzi più o meno come un ottimo radiatore...e dove sta l'"inganno" ? Voi, dalle Vs firme e vedo dai commenti non lo usate.. Se fosse la soluzione a tutti i problemi non servirebbero millemila radiatori e superventole...no ? |
Quote:
2 i chiller sono niente piu niente meno che dei frigoriferi, quindi fanno rumore e consumano, per quello nessuno li usa. inoltre se imposti una temp dell'acqua troppo fredda crei condensa all'interno del pc nei waterblock a me sta venendo la malsana idea di farmelo cmq si, sto rifacendo casa nuova e visto che lo studio è a ridosso della sala "macchine", gli tengo 2 fori a muro preimpostati per future paturnie di liquid cooling :D |
Quote:
col compressore poi stai un attimo e il loop è veramente vuoto |
Quote:
altra questione: Anche se discusso qui varie volte della disposizione dei Rad lungo il loop,io ho -attualmente- un Rad Freezemod da 27mm FPI=? per la GPU e il XSPC TX360 da 20mm e FPI=22 per la CPU Quando gioco,mi metto anche a "tastare" i tubi e i radiatori per "sentire" il calore.Nei giochi,ovviamente, ho la GPU bollente (51-53°C,ma gli Hotspot segnano anche 68-69°C) e la CPU che sonnecchia (45-50°C),quindi sento il Rad (e i tubi) della GPU bello caldo sia in entrata sia in uscita;l'altro (il TX) un pò caldo.La temp liquido (due punti misurati, all'uscita del Rad GPU e l'altro nella vaschetta pompa) arriva a 38-39-40°c a seconda della Tamb (32-33°C). C'è un qualche tipo di "test" (o calcolo -->n°FPI diviso la superficie Rad,moltiplicato il coseno della radice cubica.... ) da condurre per capire ,fra due radiatori, quale è il più ..performante? In attesa dell'arrivo di un nuovo radiatore,sto pensando quale dei due radiatori attuali togliere. |
Quote:
Poi dipende da quali ventole ci abbini. Se ci metti delle Phanteks t30 o delle ek furius (ci sarebbero pure le ek meltemi da 38mm, ma siamo agli estremi), ci puoi abbinare qualsiasi rad, fpi alto o basso che sia. In quanto sono ventole ad elevata pressione statica. Veniamo alla questione principale. Come faccio ad avere le massime prestazioni? Devo massimizzare la massa radiante. Questo porta ad avere due vantaggi. Il primo hai più area di smaltimento calore. Il secondo puoi abbassare gli rpm. Nei miei loop cerco sempre di aumentare fino al massimo la massa radiante interna del case, fin dove mi posso spingere. Se la ritengo insufficiente, o cambio case o passo ad un rad esterno, di dimensioni maggiorate. Casomai con tanto di p/p. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Ragazzi,mi servirebbe un aiutino perchè sto andando in paranoia,poi vedendo le build in giro,ho le idee ancora più confuse
Ho preso la Glacier D140 della Phanteks,solo che ho un dubbio sulle entrate/uscite,come le interpreta ![]() Comandano le freccette,e il flusso deve seguire quelle ? D140 invece si possono invertire,ma nel caso le inverto,non dovrebbero invertirsi anche quelli di CPU e GPU ? @Black cosa ne pensi ? |
Allora, come già mi capito con la distro di ek, ci persi un po' di tempo a capire in e out in modo corretto. Con la phanteks, guardando anche le immagini sul loro sito, ti direi che ad esempio cpu out deve essere collegato al CPU in del wb CPU, e di conseguenza il CPU out del wb CPU dovrà essere collegato al CPU in della distro. Quindi stesso discorso per la gpu. Devi seguire le frecce per il senso del liquido.
Ora, cosa succede se inverti il senso? Così di primo pensiero niente, ma mi restano dei dubbi. Soprattutto perché questa distro sembra funzionare in modalità parallela tra il wb della CPU e quello della gpu, a differenza ad esempio della distro ek che ho sul o11 xl (che effettivamente mette i vari componenti in serie tra di loro). Se vedi il liquido entra dall'alto nella vasca più grande. Da qui va contemporaneamente al wb della CPU e gpu, così come il liquido rientra nella distro contemporaneamente da entrambi i wb. Sopratutto poi, non vorrei che invertendo il flusso i fori più in alto avessero problemi di riempimento/flusso. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Grazie Black allora fanno fede le freccette per il flusso.
Phanteks dice che si possono invertire i D140,mi sarebbe anche più comodo, però non capisco come comportarmi con i fori di in/out,a quel punto andrebbero invertiti gli in/out o sbaglio? Cioè se faccio entrare acqua fresca dal basso |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:38. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.