![]() |
|
Quote:
Il problema delle Enermax di cui sopra era che se ci si posava un granello di polvere sulle pale quando frullavano i 3000/3500rpm sbilanciavano l'asse quindi cominciavano a vibrare finche "sbiellavano"! Purtroppo nella stanza dove ho il pc la polvere la fa da padrona e una volta al mese mi tocca soffiare tutto col compressore....ma se per un mese mi dimenticavo...o non mi andava...le ventole si schiantavano...sicuramente era una mia mancanza...ma erano troppo delicate per i miei gusti! |
Quote:
la nuova versione della distroplate, è maggiormente compatibile con il loro matrix 7, che aiuta ad avere i vari componenti nei punti giusti. la vecchia distro, invece no. senza considerare che il rad laterale non sarebbe previsto a differenza della nuova versione. sicuramente devi farti una idea ben precisa di quello che vuoi ottenere e quanto ci vuoi ammattire. |
Quote:
|
Ciao ragazzi, scusate la domanda ignorante, ma finalmente devo montare il tutto e aggiornare l'impianto a liquido (in attesa però nuove gpu, al momento lo monto con la vecchia 980 ti già installata con tanto di waterblock), vorrei evitare di fare un doppio lavoro e quindi la domanda....è possibile smontare un tubo per escludere un waterblock (quello della scheda madre; scheda madre che andrò a sostituire) senza dover svuotare tutto l'impianto? Cioè senza perdere il liquido o comunque il minimo? (dopo al limite lo rabbocco un po' nella vaschetta) Oppure appena smonto il tubo del WB l'acqua schizzera stile idrante? :stordita:
|
Quote:
è possibile farlo,procurati una bacinella bassa e piccola e la posizioni sotto il Wb,appena sfili il tubo,butti il liquid dentro,occhio a muovere il case con i tubi aperti,perchè potrebbe uscire del liquido a tradimento Se riesci a svuotare almeno i Wb e la vaschetta sei già a buon punto,il liquido dentro i radiatori non esce |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Alla fine ho fatto come hai suggerito te tiger, ho preferito svuotare tutto e fare le modifiche "senza troppi pensieri" :stordita: Finalmente sto montando il 5800x3D a tre settimane dall'acquisto, per mancanza di tempo e voglia ahahah Andrà a sostituire un non troppo recente 5820k (che infondo infondo hanno pure una sigla simile) Purtroppo dovrò rimettere mano all'impianto tra pochi mesi, appena escono le nuove gpu (amd o nvidia) perché sto ancora con la 980 ti, ovviamente sotto liquido ma ormai manca poco alle nuove uscite... |
Quote:
|
Henry Cavill uno di noi :D
Con tanto di spiegazione delle temperature in game :asd: È il numero 1 ![]() |
Quote:
Uno di noi, si per la passione, ma uno di voi per la scelta delle ventole :fagiano: Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Si come no, Smerdman hahahahah Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Domanda tecnica...è meglio usare un raccordo da 45° o un raccordo dritto con uno spezzone di tubo un po' più lungo per fare la curva in maniera più morbida?
In sostanza, devo fare una curva per andare da raccordo a raccordo, meglio: - Raccordo dritto + tubo più lungo di qualche cm con curva "morbida" - Raccordo a 45° + tubo più corto ma "meno curvato" Parlando di pure "prestazioni" (restrittività, pressione e portata finali dell'impianto) |
Quote:
|
Prima di avere un degrado di prestazioni rilevante di 45 e 90 gradi se ne devono avere decine e decine. Nemmeno sul mio vecchio loop con TT P5 con rad 1080 esterno a 1 metro e circa 40 curve a 90 gradi, ho mai notato problemi di prestazioni. Ovviamente essendo un loop da 13 metri di sviluppo, due pompe in serie erano d'obbligo. Ma si parla di un loop estremo. Su loop normalissimi, se metti un po' di 45 e 90 gradi non succede nulla.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:06. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.