Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Wolf91 16-07-2022 20:20

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47890081)
Nuovo Lancool III della Lian-Li. Compensa la sottigliezza dei rad con una tripla predisposizione per dei 360(o sul top anche un 420).

https://www.youtube.com/watch?v=9TPxU7gMQW8

Molto interessante,pur essendo un mid offre tante possibilità,e la chamber inferiore separata, per alimentatore e dischi la trovo molto funzionale.



Chissà quando uscirà il fratello maggiore ,il v3000+ plus

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

cthulu 17-07-2022 10:21

buongiorno.

Una domanda sui WB CPU (e chi ne ha usati varie tipologie..),visto che se ne era parlato qualche post fa...

Ma tra i vari WB Cpu di varie marche (..bello quello della TT) ,come potere "raffreddante" c'è ne di meglio (testati e provati) e di peggio ,tipo <..il modello A ha 1000 microsolchi,mentre il tipo B ne ha 500..>?
Ovvero se uno cambia il WB guadagna qualcosa o alla fine sono tutti uguali più o meno ?

Ludus 17-07-2022 10:48

Quote:

Originariamente inviato da cthulu (Messaggio 47890322)
buongiorno.

Una domanda sui WB CPU (e chi ne ha usati varie tipologie..),visto che se ne era parlato qualche post fa...

Ma tra i vari WB Cpu di varie marche (..bello quello della TT) ,come potere "raffreddante" c'è ne di meglio (testati e provati) e di peggio ,tipo <..il modello A ha 1000 microsolchi,mentre il tipo B ne ha 500..>?
Ovvero se uno cambia il WB guadagna qualcosa o alla fine sono tutti uguali più o meno ?

Fai conto che tra un velocity (1) da 90€ e un magnitude da 240€ ci passerà un grado…

Black"SLI"jack 17-07-2022 11:38

come detto da ludus le differenze sono in genere trascurabili, a fronte spesso di differenze di prezzo non proprio contenute. inoltre spesso succede che quelle differenze vengano annullate da altri fattori esterni.
in genere uso wb ek, dal lontano supreme hf v1 ai più recenti velocity (i v2 li devo ancora provare). ho provato anche qualche altro wb. e alla fine in ogni generazioni le prestazioni sono allineate fra i vari brand.

certo non andrei a prendere un wb cinese, sconosciuto, da 30 euro per raffreddare un 12900k o un 5950x. mi affiderei sempre a soliti marchi ben conosciuti, come ek, xspc, watercool, alphacool (con gli xpx), aquacomputer, botspower, e via gli altri. non so come vanno, ma da tenere eventualmente in considerazione bykski e barrow.

TigerTank 17-07-2022 14:33

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47890093)
Quel rad sopra l'alimentatore non mi entusiasma tanto. Preferisco la conformazione del O11.

Tra l'altro il marchio Metallicgear, di Phanteks, è stato rinominato in Magnius ed hanno presento la seconda versione del Neo Qube (il simil O11). A parte la versione con frontale infinite mirror, sulla struttura principale hanno apportato un paio di modifiche, rispetto alla v1 che ho io. Il pannello sul top ha una griglia molto più grande come area e microforellata in stile lian li. Così come il pannello laterale lato chamber alimentatore. Ma la modifica più importante è la rimozione della griglia sul fondo, come sul O11 evo, mantenendo il relativo filtro removibile.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Quote:

Originariamente inviato da Wolf91 (Messaggio 47890134)
Molto interessante,pur essendo un mid offre tante possibilità,e la chamber inferiore separata, per alimentatore e dischi la trovo molto funzionale.



Chissà quando uscirà il fratello maggiore ,il v3000+ plus

Ovviamente un case può andare a genio o meno a seconda di come ognuno voglia concepire un sistema e relativo impianto a liquido. Oltre agli 011 anche i lancool mi sembra che siano molto quotati e infatti prima di decidermi definitivamente per l'EVO avevo anche considerato 5000D/7000D Airflow, il Lancool II Mesh o questo nuovo III. E devo dire che i Lian-Li hanno una qualità produttiva/costruttiva davvero elevata.

Black"SLI"jack 17-07-2022 17:09

La mia è solo una sensazione, ovvero quel rad un po' sacrificato. Poi se vengo smentito meglio. Più scelta. Di lian li ne ho avuti anche in passato e si sono ovviamente di elevata qualità costruttiva. Anche se poi peccato su certi dettagli/aspetti. Ma il case perfetto non esiste :D

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

FrancoBit 17-07-2022 18:50

Trasferito il pc2 nel o11 mini air, come sempre è stato un piacere, rispetto l phanteks gira molta più aria, posto un paio di foto. Purtroppo ho dovuto sostituire il Kraken xchè aveva 6 anni sulle spalle, con un thermaltake thoughliquid scelto xchè a 90&euro; aveva le ventole though che mi incuriosivano.. unica pecca la pompa è un 3 pin, collegata con uno splitter insieme alle 2 ventole. Secondo voi da BIOS regola sia ventole che pompa con la curva?

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

TigerTank 17-07-2022 19:10

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47890582)
La mia è solo una sensazione, ovvero quel rad un po' sacrificato. Poi se vengo smentito meglio. Più scelta. Di lian li ne ho avuti anche in passato e si sono ovviamente di elevata qualità costruttiva. Anche se poi peccato su certi dettagli/aspetti. Ma il case perfetto non esiste :D

Concordo :D
Dell'Evo non ho avuto nulla di cui lamentarmi, a parte forse che con dei cavi dell'alimentatore un pò lunghi e rigidi c'è da penare un pò nel sistemare il tutto...ma d'altronde con un case che non sia un full tower ci vorrebbero dei cavi custom più morbidi e di lunghezze calcolate :D

Quote:

Originariamente inviato da FrancoBit (Messaggio 47890646)
Trasferito il pc2 nel o11 mini air, come sempre è stato un piacere, rispetto l phanteks gira molta più aria, posto un paio di foto. Purtroppo ho dovuto sostituire il Kraken xchè aveva 6 anni sulle spalle, con un thermaltake thoughliquid scelto xchè a 90&euro; aveva le ventole though che mi incuriosivano.. unica pecca la pompa è un 3 pin, collegata con uno splitter insieme alle 2 ventole. Secondo voi da BIOS regola sia ventole che pompa con la curva?

Bella Franco, la terza foto poi... :sofico:
La mobo non ha un connettore apposito per pompa custom o AIO (basta da 1A)?
Anche la mia pompa del Galahad è da 3 pin ma l'ho provata sia collegata al connettore AIO della mobo, sia all'Aquaero 6(con cui la regolo ora) e viene gestita benone. Anche se nel mio caso viene consigliato di lasciarla pure al massimo dei giri senza che sia rumorosa.

Wolf91 17-07-2022 19:28

La trollface della terza foto mi ha fatto capottare :Prrr: così a tradimento :asd: :asd:

FrancoBit 17-07-2022 19:48

Visto che cameo alla Hitchcock 🤣
Tiger purtroppo la mother rauza itx della giga ha solo CPU e chassis x le ventole. Verificherò comunque per ora le temperature son buone, CPU 40-45 e gpu idem in idle considerando che ci saranno 30 e passa ambiente. In 3dmark prende una ventina di gradi su entrambe

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

cthulu 19-07-2022 15:35

TigerTank:
Quote:

...su amazon per 84€ vendono anche il triple pack di Phanteks T30 PWM, va ricordato però che sono spesse 30mm invece dei soliti 25.
ho guardato il "pack" e se ho visto bene le viti sono lunghe 36mm,quindi adatte per le ventole da 30mm;pensavo la NON adattabilità con le viti "standard" di montaggio su RAD.
quindi dove sarebbe stata la problematica dello spessore di 30mm ??

Wolf91 19-07-2022 15:53

Lo spazio nel case...ovvio che ti danno le viti idonee,sarebbe un suicidio commerciale se no

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Thunder-74 19-07-2022 20:24

Quote:

Originariamente inviato da FrancoBit (Messaggio 47890677)
Visto che cameo alla Hitchcock ��
Tiger purtroppo la mother rauza itx della giga ha solo CPU e chassis x le ventole. Verificherò comunque per ora le temperature son buone, CPU 40-45 e gpu idem in idle considerando che ci saranno 30 e passa ambiente. In 3dmark prende una ventina di gradi su entrambe

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

dire più finale di Profondo rosso hahahha fantastico!!!



FrancoBit 19-07-2022 21:01

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 47892506)
dire più finale di Profondo rosso hahahha fantastico!!!



Maestro Dario 🤟🏻

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

TigerTank 21-07-2022 18:03

Ho provato a prendere questi piedini visti per caso su amazon per alzare un pò l'Evo e migliorare l'aerazione delle ventole inferiori, che in Aquasuite ho settato tramite curva prendendo come riferimento la temperatura della gpu(visto che in primis buttano aria verso di essa).
Sono 6x6cm e 5cm di spessore, con corpo in acciaio. E sembrano ideali come rialzi dei 4 piedi dell'Evo che hanno misure simili.



Costano un pò (20€ per il kit da 4) ma sono in acciaio con in tessuto non tessuto da un lato ed eventuale adesivo dall'altro...e avevo 10€ di credito :D
Dovrebbero arrivarmi domani, poi vi dico.

P.S. Nuova release X.56 di Aquasuite. In 2 settimane ne sono uscite ben 3.

aquasuite X.56 (20-JUL-2022)
Update: Hardware monitoring
Bugfix: Playground import/export virtual sensors and outputs
Bugfix: Playground email notifications

aquasuite X.55 (13-JUL-2022)
Bugfix: Minor bug fixes in dialogs and the interface

LEAKSHIELD Firmware 1017:
Update: Improved measurement

aquasuite X.54 (05-JUL-2022)
Update: Hardware monitoring
Bugfix: LEAKSHIELD log
Bugfix: Wrong node descriptions
Bugfix: RGBpx controller settings
Bugfix: Numeric input

cthulu 22-07-2022 09:09

Quote:

...su amazon per 84€ vendono anche il triple pack di Phanteks T30 PWM
dopo avere visionato varie review ho deciso l'acquisto delle T30; sono già in "viaggio";quando arriveranno,vedremo come sono e se è ne valsa la non poca spesa...
e se ci sono le viti lunghe.. :rolleyes:

Black"SLI"jack 22-07-2022 09:55

da quanto si vede a giro, risultano le migliori su praticamente tutti i fronti. se non ti troverai bene con le t30, dubito che tu possa andare per altre fan, sempre che non ti prendi le solite noctua.

nel frattempo faccio le prime considerazioni sulle alpenfohn. un bel mah/meh/boh. devo provarle per bene, ma dalle prime prove sul loop che ho montato sul o11 standard con due rad ek da 38mm (alto fpi) e un alphacool da 25mm (basso fpi), sono ventole che non gradiscono assolutamente gli alti fpi. direi più fan da case che da rad.

sopratutto con rad ek. la riprova è che esce poca aria da dietro il rad. anche se sparate a 2200 rpm. mentre le vardar alla stessa velocità, di aria ne spingono tantissima a parità di rad.

dato che di rad non me ne mancano, ho voluto provarle al volo anche con altri rad di vario spessore e fpi. usato un ek classic slim (basso fpi), un vecchio phobya g-changer v1 da 60mm, un hardware labs da 120/54 (elevato fpi). le ho provate empiricamente in parallelo con le coolermaster sickflow che hanno 2.5 di ps. con basso fpi si sente più aria delle sickflow, ma non così tanto in più, risultando al contempo cmq più rumorose delle sickflow. il difetto maggiore è che con elevati fpi, si ha l'effetto che l'aria fatica a passare attraverso il rad e ritorni verso le pale, creando turbolenze che ne aumentano considerevolmente il rumore prodotto.

ne avevo prese altre 6 per il cubetto, ma in questo caso penso che le rimando indietro e le cambio con le ek vardar 120er drgb, avrei margine per le T30, ma preferisco ventole da 25mm, per avere un spazio maggiore di manovra. sul o11 standard, avendo spazi precisi, non posso prendere le T30 Phanteks, che essendo da 30mm non mi entrano (rad laterale e sul top). stavo cercando qualche ventola stile alpenfohn, ma con prestazioni solide, ma cmq con led argb laterali, ma simili non ce ne sono. ci sarebbe le lian li ma non mi esaltano. avevo pensato alle vardar nere con i phanteks halos montati sopra, ma ritorno ad avere 30-31mm di spessore.

se dovessi stilare al momento una lista delle ventole che ho sarebbe:

1- EK Vardar, pensate per i rad. si vede e si sente.
2- CM Sickflow v2, anche se non hanno elevate pressione statica (2.5) sono cmq adatte ai rad e fanno il loro lavoro egregiamente
2- a parimerito le P12 e P14 dei arctic, leggermente meno prestanti delle CM, ma rapporto prezzo/prestazioni inarrivabile. usate anche sul NAS in modalità air flow.
3- Antec Prizm. belle esteticamente, con il ring led più bello mai visto. troppo rumorose in relazione alle prestazioni. da montare su rad slim.
4- alpenfohn. come detto sopra ventole più da case che da rad. belle da vedere, ma non adatte ad un loop
x- Thermaltake riing 140. usate solo come fan da case, quindi non so quanto adatte ad un rad.

cthulu 22-07-2022 10:41

..avendo un case "aperto" TT core P3,ho deciso per le T30 anche se sono da 30mm,non avendo "ristrettezze" dovute al case.....

Domanda:
Quote:

.basso fpi.. alti fpi..
indicativamente, quali sono i NUMERI (o il range) per capire i RAD con basso fpi e alto fpi ??

TigerTank 22-07-2022 10:51

Quote:

Originariamente inviato da cthulu (Messaggio 47894580)
dopo avere visionato varie review ho deciso l'acquisto delle T30; sono già in "viaggio";quando arriveranno,vedremo come sono e se è ne valsa la non poca spesa...
e se ci sono le viti lunghe.. :rolleyes:

Seguo con interesse :)
Circa le T30, il bundle dovrebbe essere così.

https://www.phanteks.com/images/prod.../T30120_08.jpg

Comunque volendo si potrebbe usare anche la tattica di usare viti corte avvitandole dal buco interno e facendo passare il cacciavite dal buco esterno. Una tecnica che ho usato in passato con ventole che non abbiano le canaline piene per i fori di fissaggio. :D

@Black: grazie per la classifica. Pure io molto soddisfatto delle Vardar.

Domandina: per caso voi avete mai usato la procedura di mettere una siringa di pasta termica in una bustina di plastica e poi immergerla in acqua molto calda prima di utilizzarla? Mi pare di averlo letto su reddit o simili :D

Black"SLI"jack 22-07-2022 11:09

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47894673)
Seguo con interesse :)
Circa le T30, il bundle dovrebbe essere così.

https://www.phanteks.com/images/prod.../T30120_08.jpg

Comunque volendo si potrebbe usare anche la tattica di usare viti corte avvitandole dal buco interno e facendo passare il cacciavite dal buco esterno. Una tecnica che ho usato in passato con ventole che non abbiano le canaline piene per i fori di fissaggio. :D

@Black: grazie per la classifica. Pure io molto soddisfatto delle Vardar.

Domandina: per caso voi avete mai usato la procedura di mettere una siringa di pasta termica in una bustina di plastica e poi immergerla in acqua molto calda prima di utilizzarla? Mi pare di averlo letto su reddit o simili :D

la soluzione delle viti corte l'ho usata spesso sui rad. soprattutto in quei casi che le viti erano troppo corte o troppo lunghe. semmai viti a brugola, che risultano più facili da avvitare rispetto a viti classiche dove il cacciavite non è detto che possa passare dal foro.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:20.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.