Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Black"SLI"jack 13-07-2022 09:35

Quote:

Originariamente inviato da FrancoBit (Messaggio 47886993)
Radiatori sottili poi che non necessitano di ultra pressione pr lavorare, considerando che hanno una superficie dissipante molto estesa essendo ventordici

oddio gli ek sono ad alto fpi. se non ci metti fan prestanti sono dolori pure sul 30mm.

FrancoBit 13-07-2022 09:45

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47887002)
oddio gli ek sono ad alto fpi. se non ci metti fan prestanti sono dolori pure sul 30mm.

Bella rogna. Comunque sono d'accordo sul mollare il controller Corsair e piazzare almeno un Octo. Anche perchè così avrebbe modo di regolare il regime delle ventole in base alla temperatura dell'acqua. Non so se il Corsair ti permette di farlo, magari va aggiunta una sonda...

P®incipe 13-07-2022 09:45

Quote:

Originariamente inviato da FrancoBit (Messaggio 47886993)
Radiatori sottili poi che non necessitano di ultra pressione pr lavorare, considerando che hanno una superficie dissipante molto estesa essendo ventordici

Ma alla fine, numeri alla mano, che differenza prestazionale c'è tra un rad da 480 38mm con uno da 480 55mm? Vale la pena puntare su RAD spessi e ventole con alta pressione statica o RAD sottili e magari ventole con maggior CFM? Di quanti gradi parliamo?

P®incipe 13-07-2022 09:46

Quote:

Originariamente inviato da FrancoBit (Messaggio 47887014)
Bella rogna. Comunque sono d'accordo sul mollare il controller Corsair e piazzare almeno un Octo. Anche perchè così avrebbe modo di regolare il regime delle ventole in base alla temperatura dell'acqua. Non so se il Corsair ti permette di farlo, magari va aggiunta una sonda...

Si, ICUE ti permette di controllare gli rpm basandoti anche sulla temperatura del liquido (in questo caso sul sensore piazzato nella vaschetta).

FrancoBit 13-07-2022 09:56

Quote:

Originariamente inviato da P®incipe (Messaggio 47887016)
Si, ICUE ti permette di controllare gli rpm basandoti anche sulla temperatura del liquido (in questo caso sul sensore piazzato nella vaschetta).

Ecco quello se non l'hai già fatto potrebbe essere utile, le fai rampare tipo al 100% a 40 gradi liquido con una curva abbastanza aggressiva gia dai 30-35, li poi te la gestisci man mano. Come si chiama il controller esattamente? Commander pro?

P®incipe 13-07-2022 10:01

Quote:

Originariamente inviato da FrancoBit (Messaggio 47887029)
Ecco quello se non l'hai già fatto potrebbe essere utile, le fai rampare tipo al 100% a 40 gradi liquido con una curva abbastanza aggressiva gia dai 30-35, li poi te la gestisci man mano. Come si chiama il controller esattamente? Commander pro?

Si...il problema è che se il pacchetto arriva a 85 nel frattempo? Vabbè è pur vero che quando il liquido tocca i 40 le ventole vanno al 100%

Black"SLI"jack 13-07-2022 10:04

Quote:

Originariamente inviato da P®incipe (Messaggio 47887015)
Ma alla fine, numeri alla mano, che differenza prestazionale c'è tra un rad da 480 38mm con uno da 480 55mm? Vale la pena puntare su RAD spessi e ventole con alta pressione statica o RAD sottili e magari ventole con maggior CFM? Di quanti gradi parliamo?

non è tanto lo spessore del rad da tenere in considerazione ma il valore FPI, ovvero il numero di alette per pollice. in genere i rad di maggiore spessore hanno un valore fpi più basso, mentre quelli slim tendono ad avere un fpi più alto. di base un rad con alto fpi renderà maggiormente ad alti rpm, mentre uno con basso fpi rende meglio a rpm medio/bassi. vien da se che sbagliare la ventola sul rad porta a far lavorare male il rad stesso compromettendo le prestazioni.

non c'è una regola scritta che sono meglio quelli ad alto fpi o viceversa. ho rad sia a basso che alto fpi.

il vantaggio del basso fpi, che poi metterci fan meno prestanti e in teoria perdi meno prestazioni che mettendo le stesse fan su di un rad ad alto fpi, ovviamente a pari rpm.

se poi parliamo di prestazioni tra un 480/38 alto fpi e un 480/55 basso fpi, potresti trovarti in situazioni dove pareggiano le prestazioni, altre dove il 55 ha un certo vantaggio (vedi bassi rpm), mentre il 38 guadagna (alti rpm).

al momento come già ti ho detto sei messo benissimo come massa radiante. e cambiare i rad non ti porta alcun vantaggio. spendere non so quanti euro per cambiare un rad (inutile mossa) e fare il p/p, non mi pare conveniente. il discorso sarebbe un pò diverso se si parlasse di fare p/p con le arctic p12 o p14 (5 fan costano max 30 euro con il pacco da 5). ma con le corsair i costi sono ben altri.

se poi si parla anche di una questione estetica, allora il discorso è diverso. ma personalmente, che cmq punta tanto sull'estetica, preferisco avere fan ad elevate prestazioni in push o in pull, invece che avere un p/p di fan scarse.

Black"SLI"jack 13-07-2022 10:05

Quote:

Originariamente inviato da P®incipe (Messaggio 47887039)
Si...il problema è che se il pacchetto arriva a 85 nel frattempo? Vabbè è pur vero che quando il liquido tocca i 40 le ventole vanno al 100%

hai poi testato senza filtro anteriore e superiore?

FrancoBit 13-07-2022 10:15

Comunque pare che, non tutte, ma buona parte delle ventole in commercio siano compatibili, escludendo il discorso rgb ovviamente.
https://forum.corsair.com/forums/top...-corsair-fans/

Black"SLI"jack 13-07-2022 10:27

avendo il classico connettore 4 pin pwm, mi sarei stupito del contrario. ci sono alcuni brand, che invece hanno connettore proprietario e quindi c'è poco da fare.

P®incipe 13-07-2022 10:39

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47887044)
hai poi testato senza filtro anteriore e superiore?

Non ancora, lo testo oggi. Però io non credo ci possano essere quali sbalzi di temperature...cioè per capirci, se attualmente ho in media 77° sul pacchetto con punte di 80-85 (ammesso che i sensori di HW siano attendibili visto che il liquido mi va a 120° di picco [impossibile]), 55° sulla GPU (60-68 sul punto più alto credo siano le memorie posteriori) e 42-43° sul liquido anche togliendo i filtri quanto posso guadagnare? 1-2° ? Rimarrebbe cmq una temp generale alta anche se c'è chi dice che con un 5950x non è così anormale. Certo è che con un custom loop del genere, fatto male magari quanto volete o migliorabile sicuramente, c'è da aspettarsi almeno un 65-70° sul pacchetto fissi e una tel liquido non superiore ai 40, con Tamb di 28-29.

Black"SLI"jack 13-07-2022 11:13

per pacchetto intendi la temp che rileva hwinfo relativamente alla cpu nel suo insieme? ecco non la considero mai. guardo la temp dei vari ccd/ccx/core. quella temp sarà sempre più alta delle altre.

griglie, filtri, frontali chiusi o poco aperti e via discorrendo, sono ben più deleteri di quanto tu possa credere. anche una griglia molto ampia ma troppo vicina alla ventole, ne pregiudica il pescaggio, tanto da renderle poco performanti e molto più rumorose. idem i filtri, soprattutto quelli come i tuoi, che sono quasi dei tappi (quando poi di riempiono di polvere, lasciamo stare).
quanto recuperi in gradi, dipende sempre da loop a loop e da situazione a situzione. se recuperi 2 gradi sul liquido a pari condizioni di Tamb, è già un bel passo avanti, perché poi si riflette su tutto il resto. ma prendendo il tuo caso, hai un mega filtro davanti che non aiuta le già poco performanti ventole a pescare aria. nel hai uno sul top, che fa l'esatto contrario, ovvero non permette alle fan sul top di far uscire aria dal case, e quindi ti ritrovi solo con 2 fan posteriori ad espellere aria dal case. inoltre migliorando l'air flow, migliori anche il rendimento del loop.

hwinfo che sballa le letture non sei l'unico ad averlo riscontrato.

Jeremy01 13-07-2022 11:36

Ragazzi avrei bisogno di un consiglio su un radiatore 360 slim. A parità di prezzo, quale è da preferire tra un Corsair XR7 ed un XSPC?

P®incipe 13-07-2022 11:58

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47887128)
per pacchetto intendi la temp che rileva hwinfo relativamente alla cpu nel suo insieme? ecco non la considero mai. guardo la temp dei vari ccd/ccx/core. quella temp sarà sempre più alta delle altre.

griglie, filtri, frontali chiusi o poco aperti e via discorrendo, sono ben più deleteri di quanto tu possa credere. anche una griglia molto ampia ma troppo vicina alla ventole, ne pregiudica il pescaggio, tanto da renderle poco performanti e molto più rumorose. idem i filtri, soprattutto quelli come i tuoi, che sono quasi dei tappi (quando poi di riempiono di polvere, lasciamo stare).
quanto recuperi in gradi, dipende sempre da loop a loop e da situazione a situzione. se recuperi 2 gradi sul liquido a pari condizioni di Tamb, è già un bel passo avanti, perché poi si riflette su tutto il resto. ma prendendo il tuo caso, hai un mega filtro davanti che non aiuta le già poco performanti ventole a pescare aria. nel hai uno sul top, che fa l'esatto contrario, ovvero non permette alle fan sul top di far uscire aria dal case, e quindi ti ritrovi solo con 2 fan posteriori ad espellere aria dal case. inoltre migliorando l'air flow, migliori anche il rendimento del loop.

hwinfo che sballa le letture non sei l'unico ad averlo riscontrato.

Riesci a scovarmi una foto o video di un 1000D che abbia un RAD top da 420 30mm in push pull? Per vedere come rende esteticamente...vedo che quasi tutte le build montano in top un 360 da 55-60mm ma trovo sia troppo grosso.

Bias_89 13-07-2022 12:00

Ma qualcuno qui dentro che ha in vendita un bel eisbecher completo di pompa d5? O magari alternative simili? Grazzzie :D

Black"SLI"jack 13-07-2022 12:03

Quote:

Originariamente inviato da P®incipe (Messaggio 47887187)
Riesci a scovarmi una foto o video di un 1000D che abbia un RAD top da 420 30mm in push pull? Per vedere come rende esteticamente...vedo che quasi tutte le build montano in top un 360 da 55-60mm ma trovo sia troppo grosso.

guarda su https://builds.gg
fai la ricerca per brand e modello case. di build ne trovi quante ne vuoi.

Quote:

Originariamente inviato da Bias_89 (Messaggio 47887189)
Ma qualcuno qui dentro che ha in vendita un bel eisbecher completo di pompa d5? O magari alternative simili? Grazzzie :D

ma intendi top con pompa, oppure ti interessa anche la vaschetta sopra? singola pompa?

P®incipe 13-07-2022 12:19

Quote:

Originariamente inviato da Jeremy01 (Messaggio 47887159)
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio su un radiatore 360 slim. A parità di prezzo, quale è da preferire tra un Corsair XR7 ed un XSPC?

Sulla carta sono uguali (forse c'è qualche differenza sullo spessore), però i Corsair sono degli HardwareLabs rimarchiati quindi come qualità io credo superiori. Oltretutto i Corsair hanno sotto i fori altezza vite/ventola un supportino fine corsa per non rovinare le alette quando avviti.

P®incipe 13-07-2022 12:28

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47887191)
guarda su https://builds.gg
fai la ricerca per brand e modello case. di build ne trovi quante ne vuoi.

Purtroppo non ce n'è manco una col rad top da 420/30mm PP :D

Black"SLI"jack 13-07-2022 16:45

loop riempito e pc acceso.



devo sistemare due problemini. uno splitter delle ventole non permette la regolazione. ventole sempre al max. e l'altro, il cavetto del flussimetro che non funziona. messo altro cavo volante tutto ok.

discorso flussimetro e relativa lettura. l'ho installato solo per una questione prettamente informativa, anche perché il loop è assai impegnativo, prima di arrivare a lui ci sono circa 7-8 curve a 90 gradi, il wb cpu, il wb vrm della mobo (restrittivo abbastanza) e il monoblocco che collega i due wb precedenti.

tanto sapevo che in quella posizione mi avrebbe riportato letture totalmente errate, tra l'altro montato subito dopo una curva a 90 gradi, e poi posizionato in modo proprio errato, perché dovrebbe stare in piano, mentre è in verticale. mi segna 100-105 l/h con liquido aquacomputer (tanto abituato alla vecchia build con il flussimetro che con liquido ek mi segnava 120 l/h o l'altra build con flusso a 26 l/h, non ci faccio più caso :D ).
il liquido nella vaschetta con pompa al 100% fa una bel vortice, quindi segno che il flusso reale è assai più alto della lettura.

Gundam1973 13-07-2022 17:25

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47887562)
loop riempito e pc acceso.



devo sistemare due problemini. uno splitter delle ventole non permette la regolazione. ventole sempre al max. e l'altro, il cavetto del flussimetro che non funziona. messo altro cavo volante tutto ok.

discorso flussimetro e relativa lettura. l'ho installato solo per una questione prettamente informativa, anche perché il loop è assai impegnativo, prima di arrivare a lui ci sono circa 7-8 curve a 90 gradi, il wb cpu, il wb vrm della mobo (restrittivo abbastanza) e il monoblocco che collega i due wb precedenti.

tanto sapevo che in quella posizione mi avrebbe riportato letture totalmente errate, tra l'altro montato subito dopo una curva a 90 gradi, e poi posizionato in modo proprio errato, perché dovrebbe stare in piano, mentre è in verticale. mi segna 100-105 l/h con liquido aquacomputer (tanto abituato alla vecchia build con il flussimetro che con liquido ek mi segnava 120 l/h o l'altra build con flusso a 26 l/h, non ci faccio più caso :D ).
il liquido nella vaschetta con pompa al 100% fa una bel vortice, quindi segno che il flusso reale è assai più alto della lettura.

Un'altra bella build! :sofico:


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:38.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.