Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


davide155 30-01-2022 13:52

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47727976)
Mal che vada se ti accontenti prendi un semplice Velocity nickel+acetal senza fronzoli led e te la cavi con 80€ + kit LGA1700 a 0,01€.
O rimanda l'upgrade a raptor lake.

Non so quanto convenga aspettare Raptor lake. Si parla di chip identico ad alder lake ma con solo un numero maggiore di ecore. I pcore rimarranno i medesimi. Forse una cache L3 più grande. Ma forse non su tutta la linea.
Insomma per chi è intenzionato ad upgradare secondo me è bene guardarsi ora attorno e se si trova una buona offerta e si vende bene il proprio usato adesso è il momento migliore.
Fare l'upgrade fra 1-2 anni lo vedo un po' come tempo perso, perché ad allora ci sarà in trampolino di lancio i nuovi Meteor Lake, vero punto di svolta rispetto agli alder ed ai raptor, con chip completamente rivisto e nuovo nodo litografico.
Se poi uno viene da un ryzen 7 o 9, può tranquillamente aspettare meteor senza strapparsi i capelli.
Ovviamente imho :)

Thunder-74 30-01-2022 13:58

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47728073)
Non so quanto convenga aspettare Raptor lake. Si parla di chip identico ad alder lake ma con solo un numero maggiore di ecore. I pcore rimarranno i medesimi. Forse una cache L3 più grande. Ma forse non su tutta la linea.
Insomma per chi è intenzionato ad upgradare secondo me è bene guardarsi ora attorno e se si trova una buona offerta e si vende bene il proprio usato adesso è il momento migliore.
Fare l'upgrade fra 1-2 anni lo vedo un po' come tempo perso, perché ad allora ci sarà in trampolino di lancio i nuovi Meteor Lake, vero punto di svolta rispetto agli alder ed ai raptor, con chip completamente rivisto e nuovo nodo litografico.
Se poi uno viene da un ryzen 7 o 9, può tranquillamente aspettare meteor senza strapparsi i capelli.
Ovviamente imho :)


La cache sarà del doppio . Si dice che a parità di core , riduca il consumo di un 25x100. Io lo trovo un evoluzione di alder e sicuramente ci troveremo a fine anno con delle ddr5 più performanti e spero meno costose. Diciamo che Raptor potrebbe essere un momento più giusto per cambiare. Poi ovvio, chi ha preso un 12900k vive felice per anni :)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

TigerTank 30-01-2022 14:47

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47728073)
Non so quanto convenga aspettare Raptor lake. Si parla di chip identico ad alder lake ma con solo un numero maggiore di ecore. I pcore rimarranno i medesimi. Forse una cache L3 più grande. Ma forse non su tutta la linea.
Insomma per chi è intenzionato ad upgradare secondo me è bene guardarsi ora attorno e se si trova una buona offerta e si vende bene il proprio usato adesso è il momento migliore.
Fare l'upgrade fra 1-2 anni lo vedo un po' come tempo perso, perché ad allora ci sarà in trampolino di lancio i nuovi Meteor Lake, vero punto di svolta rispetto agli alder ed ai raptor, con chip completamente rivisto e nuovo nodo litografico.
Se poi uno viene da un ryzen 7 o 9, può tranquillamente aspettare meteor senza strapparsi i capelli.
Ovviamente imho :)

Ma guarda ti dirò che avevo già un 12700K in lista desideri...ma poi ho trovato la situazione mobo e ram desolante(inclusa la poca voglia di un ibrido su ddr4) e siccome sia il 9700K che gli nvme su pci-e 3.0 tengono ancora botta, ho deciso di rimandare. Sia mai che per allora mi ricresca di nuovo anche la voglia di smanettamenti al liquido :D

Ho letto sopra che hai ridotto il coil whine, ottimo :)

Dragonero87 30-01-2022 14:48

mi servirebbe un consiglio per delle ventole da montare su un rad in pull (ovvero che ciucciano) :stordita:


sul radiatore superiore di un amico ho messo 3 EK-Vardar X3M 120ER D-RGB che vanno molto bene

su quello anteriore ora ha 3 wingboost 2 di qualche anno fa ( quelle che erano ottime per "areazione" )


che faccio gli monto altre 3 ek anche li? vuole roba rgb/d-rgb..

il case è questo : ASUS TUF GT501 ( ovviamente ho fatto togliere le griglie antipolvere che almeno entra un po di aria )

le 3 ventole anteriori buttano dentro e le 3 superiori insieme alla posteriore fuori.

forse meglio che gli faccio girare quella posteriore e la metto che butta aria dentro al case? :confused:

cthulu 30-01-2022 17:32

Thunder-74
Quote:

Come mi risponde ti faccio sapere..
Grazie...attendo una eventuale risposta..
Anche io, comunque ,ho scritto a qualche negozio (fisico e non) sulla disponibilità del backplate..

TigerTank
Quote:

O rimanda l'upgrade a raptor lake..
..è gia un anno che attendo l'upgrade (sono in parola con una persona -->paziente<--per dargli il mio sistema..),ma anch'io sono deluso dai prezzi (e disponibilità) delle B660....costano come una Z690 e delle Cpu.

Ho pensato anche a saltare alla 11Gen (e in questo caso riutilizzerei il mio Wb..) anzichè alla 12,ma i prezzi di Cpu (es.11700K) e Mobo Z590 sono equiparabili alla 12gen...:(

Thunder-74 30-01-2022 23:48

Quote:

Originariamente inviato da cthulu (Messaggio 47728276)
Thunder-74

Grazie...attendo una eventuale risposta..
Anche io, comunque ,ho scritto a qualche negozio (fisico e non) sulla disponibilità del backplate..

TigerTank

..è gia un anno che attendo l'upgrade (sono in parola con una persona -->paziente<--per dargli il mio sistema..),ma anch'io sono deluso dai prezzi (e disponibilità) delle B660....costano come una Z690 e delle Cpu.

Ho pensato anche a saltare alla 11Gen (e in questo caso riutilizzerei il mio Wb..) anzichè alla 12,ma i prezzi di Cpu (es.11700K) e Mobo Z590 sono equiparabili alla 12gen...:(


Mi ha risposto 10 minuti fa Alex. Quell uomo è eccezionale per efficienza.
Purtroppo mi ha detto che per ora non hanno possibilità di reperirlo.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

cthulu 31-01-2022 16:55

Quote:

Purtroppo mi ha detto che per ora non hanno possibilità di reperirlo.
:cry:


A me il contatto mi ha risposto oggi ,dicendomi che il fornitore alla fonte è cambiato ed ora ha inoltrato la mia richiesta all'attuale fornitore...vediamo..:rolleyes:

Black"SLI"jack 31-01-2022 20:19

Quote:

Originariamente inviato da Dragonero87 (Messaggio 47728111)
mi servirebbe un consiglio per delle ventole da montare su un rad in pull (ovvero che ciucciano) :stordita:


sul radiatore superiore di un amico ho messo 3 EK-Vardar X3M 120ER D-RGB che vanno molto bene

su quello anteriore ora ha 3 wingboost 2 di qualche anno fa ( quelle che erano ottime per "areazione" )


che faccio gli monto altre 3 ek anche li? vuole roba rgb/d-rgb..

il case è questo : ASUS TUF GT501 ( ovviamente ho fatto togliere le griglie antipolvere che almeno entra un po di aria )

le 3 ventole anteriori buttano dentro e le 3 superiori insieme alla posteriore fuori.

forse meglio che gli faccio girare quella posteriore e la metto che butta aria dentro al case? :confused:

a questo punto monterei tutte ek. anche per uniformare le prestazioni delle stesse. se poi non ha particolari problemi di prestazioni, può rimanere con quelle che ha. se è anche una questione estetica perché vuole gli rgb allora torno al punto iniziale. via di ek uguali a quelle che ha già.

Fabio1987 31-01-2022 20:42

Ciao ragazzi, ho bisogno della vostra sapienza :D
Ho la necessità di gestire dalle 18 alle 24 ventole e vorrei inserire indicatore di flusso e temperatura (e perchè no, shut down in caso di problemi ) nel mio loop.
Ho già una pompa D5 aquacomputer quindi mi sta iniziando a balenare in testa l'insana idea di predere un aquaero.
Ne vale la pena? cosa devo comprare eventualmente? tempo fa il buon black mi aveva fatto una lista ma come un idiota non trovo più il file di testo dove avevo salvato il tutto :muro:
Aspetto con ansia i vostri preziosi consigli :D

giok85 31-01-2022 20:50

Quote:

Originariamente inviato da Dragonero87 (Messaggio 47728111)
mi servirebbe un consiglio per delle ventole da montare su un rad in pull (ovvero che ciucciano) :stordita:


sul radiatore superiore di un amico ho messo 3 EK-Vardar X3M 120ER D-RGB che vanno molto bene

su quello anteriore ora ha 3 wingboost 2 di qualche anno fa ( quelle che erano ottime per "areazione" )


che faccio gli monto altre 3 ek anche li? vuole roba rgb/d-rgb..

il case è questo : ASUS TUF GT501 ( ovviamente ho fatto togliere le griglie antipolvere che almeno entra un po di aria )

le 3 ventole anteriori buttano dentro e le 3 superiori insieme alla posteriore fuori.

forse meglio che gli faccio girare quella posteriore e la metto che butta aria dentro al case? :confused:

Per esperienza diretta ti sconsiglio le X3M, soprattutto in pull... lasciano parecchio gap tra il frame ed il radiatore, che può essere un non problema in push, dato che la pressione fa passare lo stesso l'aria attraverso il rad, in pull invece, parte del "pescaggio" avviene di aria che passa attraverso il gap, e quindi le prestazioni non sono ottimali.

Metti le Vardar EVO e passa la paura (ovviamente quelle superiori in push, puoi tranquillamente lasciarle).

Se vuoi ottimizzare le prestazioni delle X3M che hai gia montato, io ho fatto le prove con le guarnizioni in neoprene della Phobya, quelle da 5mm sono perfette, a patto che non ti crei problemi che le ventole si alzino di 2/3mm... io purtroppo non ho potuto installarle perchè i tubi vanno già a filo delle ventole e non potevo permettermi quei 3mm in più... ma se non hai problemi di questo tipo, vanno alla grande.

CIAUZ

giok85 31-01-2022 21:05

Quote:

Originariamente inviato da Fabio1987 (Messaggio 47729652)
Ciao ragazzi, ho bisogno della vostra sapienza :D
Ho la necessità di gestire dalle 18 alle 24 ventole e vorrei inserire indicatore di flusso e temperatura (e perchè no, shut down in caso di problemi ) nel mio loop.
Ho già una pompa D5 aquacomputer quindi mi sta iniziando a balenare in testa l'insana idea di predere un aquaero.
Ne vale la pena? cosa devo comprare eventualmente? tempo fa il buon black mi aveva fatto una lista ma come un idiota non trovo più il file di testo dove avevo salvato il tutto :muro:
Aspetto con ansia i vostri preziosi consigli :D

-Aquaero (LT se non ha iframe da 5.25)
https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=3481

- Sensore di flusso High-Flow
https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=3952

- Sensore di temperatura in linea o "a tappo"
https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2293
https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=3126

- Splitter per 9 ventole PWM autoalimentato (ne puoi mettere uno e vai di splitter, oppure ne metti 3 e usi un connettore per ogni ventola)
https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=3830

- Relè da collegare ai pin del pulsante di alimentazione per lo spegnimento automatico in caso di allarme
https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2665

L'ecosistema aquacomputer è fantastico, sul secondo PC (che prima era il main) avevo due loop separati con 2 pompe D5 usb, aquaero 5 LT, Poweradjust, 2x HighFlow, 2 sensori di temperatura e uno Splitty 9 ed era comodissimo per la gestione delle curve e tutte le informazioni a cui avevi accesso. Ora sul PC principale gestisco il loop dalla scheda madre, non è malaccio, ma abituato ad aquasuite, mi sembra di essere tornato indietro di 20 anni...

Black"SLI"jack 31-01-2022 21:42

aggiungo per correttezza di considerare il dissipatore passivo per l'aquaero 6 (lt o pro/xt), in modo da avere 36w per canale invece di 30w. considerando il costo e soprattutto il numero di ventole da gestire.

https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=3175

inoltre per sfruttare il relé è necessario il cavo atx apposito, da solo non serve.

https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=1636

per il flussimetro, quello consigliato va benissimo. evitare il next. ne ho 2, di cui uno fa un pò quello che vuole. la lettura della qualità del liquido, funziona esclusivamente con i liquidi aquacomputer. carino esteticamente ma dal punto di vista rapporto prezzo/prestazioni pessimo. per fortuna che ho diversi high flow modello vecchio, che sono dei veri muli.

@Fabio1987
poi se mi domandi, se vale la pena la gestione tramite aquaero (e tutto il contorno), con me sfondi una porta aperta. ho 6 aquaero (4, 5lt, 5pro, 5xt, 6lt, 6pro), 2 quadro, 2 d5 aquabus e 2 pwm, svariati farbwerk (gestione led), svariati flussimetri aquacomputer, accessori vari aquacomputer come splitty9 e altra roba aquaero.

giok85 31-01-2022 22:17

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47729724)
aggiungo per correttezza di considerare il dissipatore passivo per l'aquaero 6 (lt o pro/xt), in modo da avere 36w per canale invece di 30w. considerando il costo e soprattutto il numero di ventole da gestire.

https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=3175

inoltre per sfruttare il relé è necessario il cavo atx apposito, da solo non serve.

https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=1636

per il flussimetro, quello consigliato va benissimo. evitare il next. ne ho 2, di cui uno fa un pò quello che vuole. la lettura della qualità del liquido, funziona esclusivamente con i liquidi aquacomputer. carino esteticamente ma dal punto di vista rapporto prezzo/prestazioni pessimo. per fortuna che ho diversi high flow modello vecchio, che sono dei veri muli.

@Fabio1987
poi se mi domandi, se vale la pena la gestione tramite aquaero (e tutto il contorno), con me sfondi una porta aperta. ho 6 aquaero (4, 5lt, 5pro, 5xt, 6lt, 6pro), 2 quadro, 2 d5 aquabus e 2 pwm, svariati farbwerk (gestione led), svariati flussimetri aquacomputer, accessori vari aquacomputer come splitty9 e altra roba aquaero.

Grazie della precisazione SLi, effettivamente non avevo considerato il dissipatore (nonostante io lo abbia e anzi, in un vecchio loop avevo anche messo il waterblock per l'aquaero :sofico: :sofico: ) ...

Purtroppo il vecchio HighFlow USB non esiste più ed è un peccato, ok, era enorme, ma io ne ho 2 e non mi hanno mai dato mezzo problema

Fabio1987 01-02-2022 00:59

Boia ragazzi grazie, sempre precisissimi!
Più che altro è una spessa bella importante, quindi valuterò attentamente il da farsi... grazie ancora :D

PS: come pulite i vostri loop? mi si è formata robaccia all'interno (alghe probabilmente) e prima di montare tutto avevo accuratamente pulito con aceto e risciacquto più volte attaccando i radiatori al flessibile del doccino per poi concludere con della bidistillata... mi si è formata comunque della schifezza :/
Avete consigli particolari? anche perché leggo che per i liquidi premiscelati EK è sconsigliato usare l'aceto per pulire i loop :S

PPS se avete un radiatore 360 spesso (dai 40mm a salire) che vi avanza fatemi un fischio 👍

Dragonero87 01-02-2022 09:20

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47729633)
a questo punto monterei tutte ek. anche per uniformare le prestazioni delle stesse. se poi non ha particolari problemi di prestazioni, può rimanere con quelle che ha. se è anche una questione estetica perché vuole gli rgb allora torno al punto iniziale. via di ek uguali a quelle che ha già.

grazie vedrò cosa fare allora
Quote:

Originariamente inviato da giok85 (Messaggio 47729657)
Per esperienza diretta ti sconsiglio le X3M, soprattutto in pull... lasciano parecchio gap tra il frame ed il radiatore, che può essere un non problema in push, dato che la pressione fa passare lo stesso l'aria attraverso il rad, in pull invece, parte del "pescaggio" avviene di aria che passa attraverso il gap, e quindi le prestazioni non sono ottimali.

Metti le Vardar EVO e passa la paura (ovviamente quelle superiori in push, puoi tranquillamente lasciarle).

Se vuoi ottimizzare le prestazioni delle X3M che hai gia montato, io ho fatto le prove con le guarnizioni in neoprene della Phobya, quelle da 5mm sono perfette, a patto che non ti crei problemi che le ventole si alzino di 2/3mm... io purtroppo non ho potuto installarle perchè i tubi vanno già a filo delle ventole e non potevo permettermi quei 3mm in più... ma se non hai problemi di questo tipo, vanno alla grande.

CIAUZ

mmm ne parlo subito con il mio amico allora se gli piacciono anche quelle.. perche le voleva tutte uquali..



le guarnizioni sono queste? https://www.ybris-cooling.it/antivib...nte-120mm.html


grazie intanto

Black"SLI"jack 01-02-2022 09:28

Quote:

Originariamente inviato da Fabio1987 (Messaggio 47729849)
Boia ragazzi grazie, sempre precisissimi!
Più che altro è una spessa bella importante, quindi valuterò attentamente il da farsi... grazie ancora :D

PS: come pulite i vostri loop? mi si è formata robaccia all'interno (alghe probabilmente) e prima di montare tutto avevo accuratamente pulito con aceto e risciacquto più volte attaccando i radiatori al flessibile del doccino per poi concludere con della bidistillata... mi si è formata comunque della schifezza :/
Avete consigli particolari? anche perché leggo che per i liquidi premiscelati EK è sconsigliato usare l'aceto per pulire i loop :S

PPS se avete un radiatore 360 spesso (dai 40mm a salire) che vi avanza fatemi un fischio 👍

l'aceto va usato solo per pulire i rad. e cmq effettuare i risciacqui correttamente. per i wb in genere dipende dallo stato. dal semplice sapone per piatti e spazzolino, all'uso del arexon cromature auto nel caso di macchie sulla nickelatura, e dopo lavaggio con sapone per piatti e spazzolino. per i tubi rigidi, ci passo dentro della carta assorbente bagnata e la spingo con qualche attrezzo evitando di rovinare i tubi. per quelli morbidi, preferisco quasi sempre fare il cambio. sono anni che uso i liquidi ek e stessa procedura di pulizia.

Fabio1987 02-02-2022 14:02

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47729995)
l'aceto va usato solo per pulire i rad. e cmq effettuare i risciacqui correttamente. per i wb in genere dipende dallo stato. dal semplice sapone per piatti e spazzolino, all'uso del arexon cromature auto nel caso di macchie sulla nickelatura, e dopo lavaggio con sapone per piatti e spazzolino. per i tubi rigidi, ci passo dentro della carta assorbente bagnata e la spingo con qualche attrezzo evitando di rovinare i tubi. per quelli morbidi, preferisco quasi sempre fare il cambio. sono anni che uso i liquidi ek e stessa procedura di pulizia.

I tubi rigidi quasi certamente li sostituirò, invece mi toccherà rismontare i wb di mobo e vga perchè quasi sicuramente si sarà annidata della monnezza dentro.
Black altra cosa, tempo fa mi dicesti che l'aquaero 5LT va più che bene, solo che scalda molto e devo assolutamente comprare il dissi a parte, ma intendevi il passivo o proprio il wb per liquidarlo?
Altra cosa: i vari componenti sono compatibili? o esiste un flussimetro per 5L ed uno per 6L?
Grazie sempre!

PS: dell'OCTO che mi sapete dire invece? è solo fan controller?

Black"SLI"jack 02-02-2022 14:13

Il 5 avendo le sezioni di alimentazione analogiche, richiede assolutamente il dissi passivo, meglio il wb. Il 6 invece ha i vrm digitali quindi scaldano poco. Il dissi passivo serve solo per passare da 30 a 36w per canale.

Il quadro e l'octo, vanno bene, ma attenzione ai 100w massimi di carico per entrambi. Gestiscono solo ventole e pompe pwm. E non permettono lo shutdown di emergenza. Per il resto sono degli aquaero senza alcune funzioni ma con altre in più come il supporto agli rgbpx. Ne ho due di quadro. Si fanno usare, ma preferisco di gran lunga un a6lt.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 02-02-2022 17:52

finalmente è arrivato (meglio dire che sono dovuto andare a prendermelo dal corriere, visto che GLS diceva che l'indirizzo non era valido, già seconda volta in 1 mese che fanno sto scherzetto) l'O11 XL, distro plate ek, 3 rad EK PE e le 10 EK Vardar EVO. Lunedì erano arrivati tutti i raccordi EK Torque 90 gradi e porta tubo 12/16. Dovrò sicuramente prendere altri raccordi, soprattutto extender e 90 gradi.

si comincia il montaggio. anche se già qualcosa del XL non mi piace. tirerò le conclusioni alla fine.

Fabio1987 02-02-2022 17:58

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47732265)
finalmente è arrivato (meglio dire che sono dovuto andare a prendermelo dal corriere, visto che GLS diceva che l'indirizzo non era valido, già seconda volta in 1 mese che fanno sto scherzetto) l'O11 XL, distro plate ek, 3 rad EK PE e le 10 EK Vardar EVO. Lunedì erano arrivati tutti i raccordi EK Torque 90 gradi e porta tubo 12/16. Dovrò sicuramente prendere altri raccordi, soprattutto extender e 90 gradi.

si comincia il montaggio. anche se già qualcosa del XL non mi piace. tirerò le conclusioni alla fine.

Seguo con molta attenzione, l'O11 XL è in ballottaggio con l'X 71 ... sono ancora indeciso sul da farsi :S

PS: vendono a parte una griglia frontale per permettere il montaggio di rad e ventole frontalmente e migliorare così l'air flow


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:18.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.