![]() |
|
Quote:
Di vpp655 esiste sia la versione 3pin che 4pin pwm, ne ho avute 3 per cui posso assicurarti che quei 350l/h sono un dato messo li esattamente come su altre d5 trovi 1500l/h, sono pompe esattamente equivalenti ad una classica laing d5 o ddc che sia... Per quanto riguarda che sia una limitazione avere una pompa non pwm oggigiorno lo trovo un pò azzardato, io con un aquaero non trovo nessuna limitazione, Mr.Ripley con un quadro ovviamente si, dato che gestisce solo dispositivi pwm... Quote:
Come ho già detto la vpp655 è una laing d5 standard, l'unica "diversa" è la vpp755 che è depotenziata, un po' come le pompe ek sdc sono delle ddc depotenziate...bisogna andare oltre ai numeri scritti, che poi stessi prodotti su siti diversi hanno anche schede tecniche diverse a volte |
La VPP 655 è una D5 a tutti gli effetti,non scherziamo,tra l'altro hanno fatto una revisione anche Pwm.
Semplicemente è customizzata Alphacool,ma è come una Liang,nettamente migliore del resto. Diciamo che al top ci sono le Dando,poi D5/DDC, e poi il resto. |
Quote:
|
No no la VPP 655 è scarsa, non la prendete...Così la prendo io sul mercatino :asd:
|
Ma a proposito di Sanso, c'è qualcuno qui dentro che ne abbia mai usata una ? Anche solo per curiosità !!
|
Avrei trovato una aquacomputer d5 pwm ma a che reservoir andrebbe agganciata? Com'è buona?
|
Quote:
per la vaschetta/top, alla fine uno vale l'altro. quello che più ti aggrada. che sia un ek, un alphacool o altro brand, vanno tutti più o meno simili. sulla d5 pwm uso un "vecchio" ek revo. mentre sulle due d5 aquabus uso un top dual alphacool, per tenere le pompe in serie. |
Quote:
Mannaggia il correttore automatico....lol |
Quote:
|
Quote:
Fai conte che esiste anche quella a 24 v. Solo che sono un po' scomode perché non hanno top dedicati,e raccordi standard. Io la terrei in considerazione solo se si ha una WS esterna,se no una o al max due D5 sono più che sufficienti. |
oppure per loop assai impegnativi, ma dove cmq si ha lo spazio per nasconderle. perché la potenza c'è, ma non si possono guardare.
|
Quote:
Io mi baso sui dati dichiarati della casa, molte altre d5 sono date per oltre 1000lt/h e medesima prevalenza. Non so perché alphacool dichiari prestazioni inferiori. Siamo sicuri che stai confrontando esattamente lo stesso modello? Non capisco poi perché consideri la 755 (modello aggiornato della 655) come un modello più scarso di una d5, quando dalle review sembra il contrario https://www.xtremerigs.net/2016/10/3...pump-review/5/ Edit: su altri siti è dichiarata come di norma per 1500lt/h e 30w, ma è la versione pwm “single edition” (che non so se è una versione specifica o intenda semplicemente senza top). Non vorrei che la pompa, pur mantenendo lo stesso nome, abbi avuto revision diverse nel tempo. In passato avevo due DDC che era entrambe delle laing t1 plus, ma avevano caratteristiche diverse in quanto acquistate a distanza di 3/4 anni una dall’altra. |
Quote:
|
Quote:
Ma una domanda da ignorante il top e la vaschetta sono la stessa cosa? (perdona l ignoranza) |
Quote:
|
No top e vaschetta non sono la stessa cosa. La vaschetta di base è stand alone e richiede di essere collegata tramite tubo alla pompa. Il top invece è il "coperchio" della pompa stessa che permette di montare i raccordi per i tubi.
Poi ci sono le combo. Cioè un unico blocco che permette di avere sia il top che la vaschetta stessa. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Mille grazie |
Quote:
Ps: ho risposto al tuo pm |
Quote:
Mille grazie |
Edit doppio
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:10. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.