Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Black"SLI"jack 10-07-2021 17:09

Il dremel non dovrebbe mai mancare. Peccato che gli attuali sono solo una pallida ombra dei vecchi e veri dremel. Ne ho uno, che è quello che uso regolarmente, che comprai quando avevo 17 anni, ora ne ho 43 e funziona come il primo giorno, ben 26 anni di servizio e mai un problema, nonostante lo abbia maltrattato nei peggiori modi. Negli anni ho preso anche i modelli nuovi in ottica di sostituzione del vecchio. Me ne sono morti 2, di cui uno mandato ben 3 volte in assistenza. Ora ho un modello 3000 che tengo di scorta, ancora incelofanato.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

TigerTank 10-07-2021 17:20

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47477639)
Il dremel non dovrebbe mai mancare. Peccato che gli attuali sono solo una pallida ombra dei vecchi e veri dremel. Ne ho uno, che è quello che uso regolarmente, che comprai quando avevo 17 anni, ora ne ho 43 e funziona come il primo giorno, ben 26 anni di servizio e mai un problema, nonostante lo abbia maltrattato nei peggiori modi. Negli anni ho preso anche i modelli nuovi in ottica di sostituzione del vecchio. Me ne sono morti 2, di cui uno mandato ben 3 volte in assistenza. Ora ho un modello 3000 che tengo di scorta, ancora incelofanato.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Bella storia, io ho il Dremel 300 e va ancora benone dopo più di 10 anni :)

Alekos Panagulis 10-07-2021 19:39

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47477620)
Concordo...anche se i dischi da taglio classici costavano un bel pò e sull'acciaio si esaurivano a vista d'occhio...era un bel moddare :D

Io con dremel e trapano + frese a tazza, su piastra madre creai le asole passatubi/passacavi e le finestre sul retro di cpu e chipset prima che iniziassero ad uscire i case predisposti in tal senso. :sofico:



Per non parlare dei "prototipi" di protezione anti-taglio su lamierino usando i paraspigoli adesivi per portiera dell'auto :asd:

I tempi arcaici del liquido dove ci si doveva inventare le cose perchè non c'era minimamente tutto quello che c'è adesso. :D

No vabbè, spettacolare!

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

TigerTank 10-07-2021 21:58

Quote:

Originariamente inviato da Alekos Panagulis (Messaggio 47477733)
No vabbè, spettacolare!

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

Ahahah in quel periodo ero all'apice della mia vita da "modder" :sofico:
Presi il mio ThermalTake Armor, lo moddai alla buona(mai lontanamente come certi lavori fatti da Black e altri), creai qualche pannellino aggiuntivo, smontai completamente il tutto forando i rivetti, verniciai le parti e lo rimontai al contrario(cioè con la finestra sull'altro lato e mobo alla rovescia). E ovviamente paratia laterale trasformata in full plexy + 2 ventole :asd:


Molto amatoriale e "casalingo" ma fu una soddisfazione.

Oggi ormai non avrei più il tempo ne sinceramente la voglia...o sarebbe comunque una cosa un pò ridicola rispetto alle tante soluzioni già pronte senza tanti sbattimenti amatoriali(salvo personalizzazioni particolari/specifiche) :D

Z.e.t. 10-07-2021 23:23

Edit, devo studiarmi aquasuite prima di andare nel panico.

Avevo delle tab sbagliate

Dragonero87 11-07-2021 09:50

domanda, ho la scheda madre ( formula xii) che non comanda piu nessuna striscia a led ( gia faceva cagare da nuova , ma dopo 6 mesi non funziona piu 1 dei 4 header, o fanno il cazzo che gli pare.. )


avendo 2 corsair light node core ( quello delle ventole corsair ql ) cè un adattatore dal loro attacco al classico d-rgb ek?

o un qualcosa su aquasuite? ho gia il farbwerk , esiste un coso nuovo con la possibilita di attaccarci i led a-rgb di ek?

ora ad esempio ho : alimentatore rosso, scheda video bianca ( come dovrebbe essere ) , ram bianche, e cpu blu -.-

Z.e.t. 11-07-2021 12:37

Io ho creato un semplice cavetto per collegare il mio ek velocity argb al corsair lite node.
Ci ho messo 2 min

Ora comando tutto via iCue

Dragonero87 11-07-2021 13:21

Quote:

Originariamente inviato da Z.e.t. (Messaggio 47478134)
Io ho creato un semplice cavetto per collegare il mio ek velocity argb al corsair lite node.
Ci ho messo 2 min

Ora comando tutto via iCue

mi diresti come? o cosa prenderlo per farlo?

Z.e.t. 11-07-2021 13:38

Quote:

Originariamente inviato da Dragonero87 (Messaggio 47478175)
mi diresti come? o cosa prenderlo per farlo?

Ho trovato lo stesso cavetto anche su Amazon:
EZDIY-FAB Cavo Adattatore per Corsair Lighting Node

Io ho usato un cavo con terminale femmina dupont 3 pin e un cavo con terminare RGB 4 pin (poi tagli eventualmente un pin dal connettore per avere ||_| )

Dragonero87 11-07-2021 14:41

Quote:

Originariamente inviato da Z.e.t. (Messaggio 47478184)
Ho trovato lo stesso cavetto anche su Amazon:
EZDIY-FAB Cavo Adattatore per Corsair Lighting Node

Io ho usato un cavo con terminale femmina dupont 3 pin e un cavo con terminare RGB 4 pin (poi tagli eventualmente un pin dal connettore per avere ||_| )

dici quello da 15 euri? ma cè scritto che funziona solo su quell'hub mignon da 2 o il commander pro, non da quello da 6 delle ventole corsair o_O

mi scriveresti in mp cosa prendere, visto che non si possono postare link, prima che divento matto a capirci qualcosa

Z.e.t. 11-07-2021 17:08

Quote:

Originariamente inviato da Dragonero87 (Messaggio 47478231)
dici quello da 15 euri? ma cè scritto che funziona solo su quell'hub mignon da 2 o il commander pro, non da quello da 6 delle ventole corsair o_O

mi scriveresti in mp cosa prendere, visto che non si possono postare link, prima che divento matto a capirci qualcosa

Io ho un sistema icue così composto:

4 ventole LL collegate al corsair Hub (il controller da 6 slot) che a sua volta e collegato al corsair Node Lite al canale 1.

Poi ho il waterblock ek Argb e il led della pompa Argb

Ho usato un prolunga 3 cavi in 1 per le connessioni rgb

Poi ho creato quel cavetto e ho collegato il canale 2 alla prolunga 3in1 e ora comando anche il WB e la pompa tramite icue settandole come strisce rgb

Quindi devi avere anche il corsair node lite per comandare tutti i led tramite icue

Dragonero87 11-07-2021 20:12

Quote:

Originariamente inviato da Z.e.t. (Messaggio 47478357)
Io ho un sistema icue così composto:

4 ventole LL collegate al corsair Hub (il controller da 6 slot) che a sua volta e collegato al corsair Node Lite al canale 1.

Poi ho il waterblock ek Argb e il led della pompa Argb

Ho usato un prolunga 3 cavi in 1 per le connessioni rgb

Poi ho creato quel cavetto e ho collegato il canale 2 alla prolunga 3in1 e ora comando anche il WB e la pompa tramite icue settandole come strisce rgb

Quindi devi avere anche il corsair node lite per comandare tutti i led tramite icue


ah ok quindi mi serve il controller node lite , da poterci collegare un cavo che dal "connettore " corsair, esce con un 3 pin argb , e da li mettere uno splitter.

tocca aggiungere sempre piu roba , in un case come il mio dove non posso nascondere nulla :muro:


si trova il corsair node lite ?

Z.e.t. 11-07-2021 20:22

Quote:

Originariamente inviato da Dragonero87 (Messaggio 47478501)
ah ok quindi mi serve il controller node lite , da poterci collegare un cavo che dal "connettore " corsair, esce con un 3 pin argb , e da li mettere uno splitter.

tocca aggiungere sempre piu roba , in un case come il mio dove non posso nascondere nulla :muro:


si trova il corsair node lite ?

Su amz no, ma c'è il commander pro, così colleghi tutto ad un unico device (ventole e cavi aRGB)

Io ho il node lite perchè era incluso nel pacchetto delle ventole

Dragonero87 11-07-2021 20:45

Quote:

Originariamente inviato da Z.e.t. (Messaggio 47478502)
Su amz no, ma c'è il commander pro, così colleghi tutto ad un unico device (ventole e cavi aRGB)

Io ho il node lite perchè era incluso nel pacchetto delle ventole

eh ma le ventole le ho collegate all'acquaero,

al coso da 6 che non ricordo mai come si chiama , ho collegato solo i "led" delle ventole ( ne ho 2 controller perche con 1 non riuscivo a prenderle tutte, anzi non riuscirei neanche con 3 a prenderle tutte -.- ) infatti ho solo 5 ql invece di 11 perche non saprei come collegare i cavi "led" delle ventole


ps:
ho acquaero per le ventole
farbwerk per le strisce a led
icue per controllare i led delle ventole
e usavo la scheda madre per i connettori argb/rgb, ma gli argb non vanno.

Z.e.t. 11-07-2021 23:01

Io ho le ventole collegate all'aquaero per il controllo degli rpm mentre per i led sono collegate al corsair hub da 6 slot.
Poi ho l'hub collegato al corsair node.

Tu potresti tranquillamente usare solo il corsair commander ed eliminare sia l'hub che il fabwerk

Dragonero87 11-07-2021 23:08

Quote:

Originariamente inviato da Z.e.t. (Messaggio 47478560)
Io ho le ventole collegate all'aquaero per il controllo degli rpm mentre per i led sono collegate al corsair hub da 6 slot.
Poi ho l'hub collegato al corsair node.

Tu potresti tranquillamente usare solo il corsair commander ed eliminare sia l'hub che il fabwerk


Ma il commander pro non ha solo 2 uscite per i led? Dopo tra splitter vari e adattatori vado a spendere 100€ 🙃


Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk

Z.e.t. 12-07-2021 11:46

@Black

Ho installato il sistema aquacomputer e sto smanettando con aquasuite.

Ora ho un piccolo problema con il sensore di flusso, MPS FLOW 400, che riporta valori molto bassi.

Il minimo in lettura è 80l/h e molte volte mi segna 0.0 l/h perchè il flusso è sotto il minimo. Poi mi da letture molto altalenanti, passa ad esempio da 0 a 92,poi 100 e subito dopo ancora a 0. Non ho un flusso stabile.

Cosa devo sistemare?
Ho la VPP655 settata a 4800rpm (selettore impostato su 5),un waterblock EK Velocity e due Radiatori da 240.
Potrebbero essere il numero di raccordi a curva a strozzare così tanto?

Devo calibrare il sensore via aquasuite?
Ho davvero poche opzioni, l'unica è il "Set current flow to Zero" oppure il box "Automatic Calibration of zero flow value". Non mi fa scegliere altro e posso solo fare "Import calibration data" senza poter scegliere nulla.

Sto usando del tubo 13/10 se dovesse servire.

TigerTank 12-07-2021 12:10

Quote:

Originariamente inviato da Dragonero87 (Messaggio 47478562)
Ma il commander pro non ha solo 2 uscite per i led? Dopo tra splitter vari e adattatori vado a spendere 100€ ��


Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk

Secondo me il meglio è puntare direttamente a ventole rgb indirizzabili che oltre che ad una gestione proprietaria tramite controller offrano anche la possibilità di gestione tramite mobo.
Circa aquacomputer, la gestione dei led per cose tipo l'ambientPX sul retro del monitor è favolosa ma se parliamo di interno del case...resta sempre il problema di uniformare led mobo, ram, ventole, eventuali strisce, wubbi e altro.
Fortunatamente Aura ed Icue ad esempio vanno a braccetto...peccato solo che Icue abbia sì il plugin per le mobo Asus ma ad esempio nel mio caso non gestisce l'argb(solo gli header rgb 4pin).
Per cui, viceversa, comando i led delle ram Corsair dal Crate di Asus in sincronìa con led mobo e del supporto argb per la vga che uso(e a cui si aggiungerebbero eventuali ventole argb "universali") mentre da ICUE tastiera e mouse con altro ciclo colore(ma sono esterni, per cui...). A me nel case piace il ciclo colori sincronizzato...non le arlecchinate rgb differenti tra loro :D
Se ad Icue aggiungessero anche il supporto argb nel plugin delle mobo Asus...avrei tutto sincronizzato tramite appunto Icue.

Z.e.t. 12-07-2021 12:15

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47478866)
Secondo me il meglio è puntare direttamente a ventole rgb indirizzabili che oltre che ad una gestione proprietaria tramite controller offrano anche la possibilità di gestione tramite mobo.
Circa aquacomputer, la gestione dei led per cose tipo l'ambientPX sul retro del monitor è favolosa ma se parliamo di interno del case...resta sempre il problema di uniformare led mobo, ram, ventole, eventuali strisce, wubbi e altro.
Fortunatamente Aura ed Icue ad esempio vanno a braccetto...peccato solo che Icue abbia sì il plugin per le mobo Asus ma ad esempio nel mio caso non gestisce l'argb(solo gli header rgb 4pin).
Per cui, viceversa, comando i led delle ram Corsair dal Crate di Asus in sincronìa con led mobo e del supporto argb per la vga che uso(e a cui si aggiungerebbero eventuali ventole argb "universali") mentre da ICUE tastiera e mouse con altro ciclo colore(ma sono esterni, per cui...). A me nel case piace il ciclo colori sincronizzato...non le arlecchinate rgb differenti tra loro :D

io avendo una MSI mi sono messo l'anima in pace.

Lascio il chipset e la VGA standard e comando tutto il resto da iCue.

TigerTank 12-07-2021 12:22

Quote:

Originariamente inviato da Z.e.t. (Messaggio 47478870)
io avendo una MSI mi sono messo l'anima in pace.

Lascio il chipset e la VGA standard e comando tutto il resto da iCue.

Altrimenti se si hanno ad esempio un QUADRO, OCTO o tipo Aquaero + Farbwerk 360, andare di ventole Corsair e Splitty4 della aquacomputer che offre un supporto di gestione a vari modelli di ventole di questa marca.

Lighting system adapter:
RGBpx Splitty4 can be used to connect the following manufacturer specific lighting systems to the RGBpx system:

Manufacturer Corsair (four connector for a maximum of four fans,"LED hub" is not required):
QL120 RGB, QL140 RGB (34 LEDs per fan; max. two pieces can be connected)
LL120 RGB, LL140 RGB (16 LEDs per fan)
HD120 RGB, HD140 RGB (12 LEDs per fan)
ML120 PRO RGB-LED, ML140 PRO RGB-LED (4 LEDs per fan)


Anche se appunto l'accoppiata Aura+Icue permetterebbe di uniformare il tutto.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:41.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.