![]() |
|
Quote:
Aquasuite di suo permette di leggere i sensori hw e software come hwinfo e company, ma permette anche di importare da software esterni quei sensori/valori che nel caso non è in grado di leggere. La gestione delle fan/pompe è assai minuziosa e completa. I software delle mobo a confronto sono tipo on-off. Puoi gestire i vari canali fan singolarmente o a gruppi, puoi creare più tipologie di curve di gestione. Dal punto di vista del bundle considera che avrai l'unità e il cavo di collegamento al pc. Tengo a precisare che per sfruttare al meglio aquaero/quadro/octo, è opportuno aggiungere dei sensori di temperatura, ad esempio per il liquido, da collegare direttamente a loro e tramite i quali poi creare le tue curve di gestione. Altro accessorio è il flussimetro, sempre aquacomputer oppure I sensori di flusso (più precisi nella lettura del valore del flusso), che spesso integrano già un sensore di temp del liquido ed altre informazioni. L'unica cosa che posso dire è che fino a quando non si prova aquasuite e relativi device è difficile capirne le reali potenzialità. Fino a 5-6 anni fa non avrei mai acquistato un aquaero. Non capivo che vantaggi mi avrebbe dato rispetto ad altre soluzioni. Adesso ne ho 6, e ogni mio loop ne monta uno se non due. Demando a loro la gestione completa del loop. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
La soluzione standard è rad/fan anteriore in immissione, rad/fan sul top in estrazione. La disposizione e ordine dei componenti di un loop è ininfluente. L'importante è cercare di realizzarlo il più semplice possibile, evitando tubi inutilmente lunghi o curve eccessivamente troppo strette. Considerando una 1080 e una CPU, un 360 + un 240 come rad vanno benissimo. Poi ovvio che tutto dipende da altri fattori in particolar modo la Tamb. Più bassa è meglio è. È lei che influisce poi sul rendimento di un loop. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per gli sgancio rapido purtroppo i costi sono un po' alti. Io con i koolance ci ho sempre lasciato un bel gruzzoletto. Anzi a suo tempo costavano anche 20 euro solo un pezzo della coppia. Ricordo che presi 4 coppie (4 maschi e 4 femmine) di vl3n e spesi 170 euro. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il software aquasuite è sbalorditivo puoi impostare qualsiasi cosa e monitorare tutto ciò che vuoi tramite curve che puoi personalizzare come meglio credi. È un sistema lontano anni luce dai software delle mobo. |
Goddard e Black"SLI"jack Grazie x le risposte..
Ho ancora due domande.. vedo che tra Octo e Quadro cambiano il n° di ventole.. Ma si devono attaccare le ventole singolarmente o si possono attaccare 2 o più ventole PWM in cascata ad un solo connettore (in questo caso sufficiente Quadro) ? Io che ho 6 ventole PWM (tre su un rad e tre sull'altro rad) dovrei andare sul Octo ? Altra domanda: quindi il corredo minimo (mi pare che insieme al Quadro/Octo c'è solo un sensore di temp ambientale...) è un sensore di temp liquido e un sensore di flusso entrambi da collegare al loop? |
il sensore di flusso non è indispensabile. quello della temp del liquido invece lo è. così regoli la velocità delle ventole in base alla temperatura del liquido nel loop...finchè resta "bassa" puoi tenere le ventole più tranquille e le fai salire man mano che si riscalda...cercando di mantenere la temp del liquido compresa tra +10 e +15 rispetoo a quella che hai in stanza...
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
Te ha 6 ventole puoi benissimo usare 6 pwm separati e i 2 rimanenti per ventole aerazione o pompa Altrimenti usi 2 split a 3 pwm e li colleghi a due pwm sull octo... Io ho collegato 7 ventole a 7 pwm separati |
Quote:
|
Quote:
piuttosto, black, hai avuto esperienze con pompe d5 next e relativo sensore di flusso integrato? sembra che sia la cosa più difficile da fare a sto mondo riuscire a tararlo...:muro: |
Quote:
|
Quanto liquido dite di ordinare per un nexxxos 1260 e una pompa ek da 200mm? stando larghi fra l'altro visto che sarebbe il mio primo impianto e dio solo sa le nobbate che farò :stordita:
pensavo all'ek clear premixato (costa come un litro di buon vino pork!!!!) |
Quote:
|
Quote:
se ti avanza non è un problema. fa come il vino, migliora col passare del tempo :asd: |
Quote:
|
Quote:
|
ok grazie, ne prendo 3 contandone 2 per riempire il loop e uno di rabbocco/sicurezza, stringiamo i diti!!!
|
Ciao, vorrei porvi qualche dubbio/domanda sull'impianto che sto per realizzare, visto che l'ultimo l'ho realizzato ormai 10 anni fa!
Ho acquistato un nuovo case, il Lian Li PC-O11 XL ROG Certified in abbinata alla distroplate EK da montare frontalmente. Ho preso due radiatori EK PE360 da montare sul top e sul fondo del case e penso di abbinarci 6 ventole EK Vardar. Ho letto che è consigliabile montare un sensore per monitorare la temperatura, pensavo a questo http://www.drako.it/drako_catalog/pr...oducts_id=7590 potrebbe andare bene montarlo su una delle porte GPU in o out che rimangono libere sulla distroplate? Inoltre vorrei gestire il raffreddamento su due livelli, nel senso che nell'uso "office" dove le temperatura non sono particolarmente elevate, vorrei regolare la velocità delle ventole ed eventualmente della pompa (la velocità di quest'ultima non dovrebbe influire molto sulla temperatura del liquido) ad un livello basso, dove le ventole sono poco udibili, mentre "in gaming" far si che rilevato l'aumento della temperatura del liquido, si imposti un numero di rpm superiore per le ventole. Vorrei gestire ciò via software senza installare controller esterni, è possibile secondo voi? Potrei usare il software della scheda madre, una Crosshair VIII Formula? Il software Aquasuite di Aqua Computer può essere usato anche senza il loro controller? |
Quote:
ho esattamente il tuo case, i tuoi rad e il tuo sensore di temp.Edit - E l'ho installato esattamente in una delle porte gpu, quindi vai stra sereno (dai un occhio alle foto in firma) - Io intendo una delle porte sulla gpu però, non ho distro. Penso possa comunque andare bene anche dove hai indicato tu. Per quanto riguarda il controllo di ventole in base alla temp dell'acqua, come tanti altri faranno ti consiglierei un Aquacomputer quadro/octo o superiori eventualmente. Io ho un quadro e gestisco tutto col suo software super comodo e funzionale, proprio per ottenere facilmente i tuoi obbiettivi di gestione che hai indicato. |
Ciao Franco,
ho visto le foto del tuo PC e ti faccio i miei complimenti. Non riesco però a vedere dove hai posizionato il controller. Potrei anche prendere un aquaero 6 ma poi non saprei dove installarlo visto che la distro è sul pannello anteriore. Mi sembra comunque di capire che il software di aquacomputer funziona solo con un loro controller collegato, o sbaglio? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:50. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.