Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


piperprinx 13-04-2021 19:20

Quote:

Originariamente inviato da RobertoDaG (Messaggio 47362965)
Sul rad in che senso, scusa la curiosità, ma mi sto impallinando con la doppia pompa !!

Ho usato un adattatore per ventole da 14 a 12 (il rad front e' da 420), il supporto e' gia nella confezione della vaschetta




piperprinx 13-04-2021 19:28

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47363111)
allora come mi ero prefissato, visti anche i tempi stretti per eventuali richieste di cambio dei nuovi flussimetri next, ho tirato su un impiantino al volo, con le due d5 usb/aquabus, vaschetta phobya "volante" e i due flussimetri messi in serie. ovviamente ho dovuto usare il tablet 2in1 per fare il test al volo che però ha solo due porte usb quindi ho dovuto fare un pò di stacca e riattacca.

allora fanno rumore ad elevati flussi. le due d5 in serie praticamente senza carico, mi segnano al 100% 450-460 l/h e di conseguenza i due flussimentri si sentono. messe a metà potenza quindi un 260 l/h si sente il ticchettio avvicinandosi molto con l'orecchio. a 220 l/h o hai l'udito ultra sviluppato oppure te li devi infilare nell'orecchio. e premetto che non ci vedo un kaiser, ma ci sento anche fin troppo bene :D :asd:

quindi direi che il cambio non lo richiedo, con il rischio che mi arrivi una unità difettosa. anche perchè nel mio caso avrò la bellezza di 15 ek vardar (120 + 140) e 4 thermaltake riing da 140. quindi anche potessi raggiungere 450 l/h dubito che sentirei il ticketio. l'altro va sul pc del mio amico, che a sua volta ha 8 ek vardar.

semmai l'unica differenza che noto tra i due flussimetri, non da poco, è la lettura del flusso. come si vede dalla foto sono uno in serie all'altro. il primo mi rileva circa 50 l/h in meno nella lettura del valore di flusso. con le pompe al 50% ottengo rispettivamente 226 e 245. quindi un 20 l/h di scarto. non solo i leggono una conducibilità leggermente diversa. ho usato un liquido ek scaduto, tengo a precisare e la conducibilità viene rilevata nel range 40-50 µS, quindi stranamente in linea con il liquido di ultra pure di aquacomputer che viene dato sui 40-45. leggevo sul loro forum che gli ek dovrebbero stare a tipo 1000 µS. forse perchè scaduto....???? mah.

a questo punto devo solo decidere se tenermi quello che legge meno o quello che legge di più. cmq nel loop lascerò montato pure il vecchio high flow, quindi due flussimetro all'interno dello stesso loop, ma posizionati in due diverse posizioni. vedremo poi come saranno le letture.

A me la conducibilita' la da a 17, liquido 90% Ek cristalclear e 10% Aquacomputer DP ultra (ho finito EK, non avendone letto molto bene sono passato a DP con gli ultimi rabbocchi, anche se non ho capito se ha il battericida o meno)
Riguardo al rumore io ho flusso max a 200l/h, al momento non e' rumorosissimo, ma avendo il pc a fianco del tv a circa 2m anche con le pompe al max (inudibili con il dual top e ingressi dritti) e' l'unico rumore che sento, pur dovendoci fare caso, per cui tiro il jolly della sostituzione, in ogni caso quando montero' il MP%works il flusso si ridurra' un poco.

methis89 13-04-2021 19:29

Quote:

Originariamente inviato da methis89 (Messaggio 47363469)
ma usare un raccordo maschio/maschio e metterci la vaschetta sopra perpendicolarmente? chiedo perch1e ho pure il dual top d5 revo e avevo in mente di collegarlo proprio cosi, per evitare un tubo in più.
In caso sapete se possa essere montato in verticale o solo in orizzontale? dato che la monterei sullo stand del 1080

EDIT: appena guardato, non si può montare in verticale, dovrò inventarmi un modo per montarlo

visto il dilemma che mi è sorto per il montaggio futuro del dual top revo con la vaschetta sullo stand del 1080, che ne pensate di prendere un supporto in acciaio al L come "piattaforma" per montarci il dual top con le duel d5 da avvitare sulle ventole da 180 del rad? e magari una vaschetta flat da attaccare a lato stand con un tubetto che si collegat al dual top?

Wolf91 13-04-2021 19:36

Quote:

Originariamente inviato da methis89 (Messaggio 47363469)
ma usare un raccordo maschio/maschio e metterci la vaschetta sopra perpendicolarmente? chiedo perch1e ho pure il dual top d5 revo e avevo in mente di collegarlo proprio cosi, per evitare un tubo in più.
In caso sapete se possa essere montato in verticale o solo in orizzontale? dato che la monterei sullo stand del 1080

EDIT: appena guardato, non si può montare in verticale, dovrò inventarmi un modo per montarlo

Non penso vada bene,perchè c'è proprio specificato che ci vuole il raccordo apposito

Che è un m/m ma è particolare

piperprinx 13-04-2021 19:44

Quote:

Originariamente inviato da Fabio1987 (Messaggio 47363149)
Raga un'informazione per chi ha (o ha avuto) un i9 9900K, che temperature tenevate con il vostro custom loop? perchè io sono veramente stranito dalle temperature che sto avendo.
Ho migliorato nettamente l'air floow del sistema inserendo 4 ventole che immettono aria fresca dentro il cassone ed ho aggiunto due 360 da 45mm.
Il risultato è che, dopo aver pulito ottimamente i due wb ho migliorato nettamente le temperature della 1080 (38° di picco durante le sessioni di gioco rispetto ai 50° che avevo prima) mentre le temperature della cpu continuano a non soddisfarmi pur avendo rimosso soltanto i power limits.. (praticamente balla dai 40 ai 50° in idle, fino a raggiungere e a volte superare gli 80° in stress test).
T amb 23.0°
T case 25.0°
T liquido 29.4°

Premetto che continuo ad avere il problema della bolle d'aria che spero di risolvere il prossimo mese e che ho in preventivo di raddoppiare le pompe e dividere il loop vga e cpu, ma è normale che la CPU attualmente abbia ste temperature pur avendo fatto tutti sti accorgimenti? minchia con l'8700K non avevo proprio di sti problemi...

9900@5000 all core, voltaggi altini perche' lasciato voltaggio oc in auto, mediamente su 1,3.

in idle in questo momento

T amb 22.2°
T case 25.4°
T liquido 25.0°

CPU 22 secondo aquaero, 28 secondo hwinfo
in game secondo AB min 47/50 max 60 alti secondo il carico

Fabio1987 13-04-2021 19:59

Quote:

Originariamente inviato da piperprinx (Messaggio 47363543)
9900@5000 all core, voltaggi altini perche' lasciato voltaggio oc in auto, mediamente su 1,3.

in idle in questo momento

T amb 22.2°
T case 25.4°
T liquido 25.0°

CPU 22 secondo aquaero, 28 secondo hwinfo
in game secondo AB min 47/50 max 60 alti secondo il carico

C'è sicuramente qualcosa che non va... i 28° di liquido possono essere sintomo di un cattivo circolo? (magari la singola pompa non riesce a gestire tutto il loop?) perchè se davvero il wb non tocca bene sulla cpu non dovrebbe scambiare bene il calore e quindi il liquido non dovrebbe avere queste temperature no?

Comunque adesso proverò a staccare il cavo pwn della pompa, non vorrei che in realtà giri più lentamente per qualche strano settaggio

Black"SLI"jack 13-04-2021 20:30

Quote:

Originariamente inviato da Fabio1987 (Messaggio 47363568)
C'è sicuramente qualcosa che non va... i 28° di liquido possono essere sintomo di un cattivo circolo? (magari la singola pompa non riesce a gestire tutto il loop?) perchè se davvero il wb non tocca bene sulla cpu non dovrebbe scambiare bene il calore e quindi il liquido non dovrebbe avere queste temperature no?



Comunque adesso proverò a staccare il cavo pwn della pompa, non vorrei che in realtà giri più lentamente per qualche strano settaggio

28 gradi sul liquido vanno benissimo. Anche perché guardando la vga hai ottime temperature.

Il problema lo hai sulla CPU. E il primo colpevole è sempre il wb che no fa un buon contatto sulla CPU stessa.

Ti facci una domanda. Tramite hwinfo le temp dei vrm della mobo quanto segnano? Perché se stanno bassi allora c'è qualcosa che non va nella zona CPU. Se sono alti come temp vuol dire che il monoblocco non tocca bene. Considera che la mia crosshair 8 hero ha i vrm max 30 gradi con il monoblocco. E pure la maximus xi hero con il 9900k e monoblocco ek tiene temp simili.

Altra cosa. Per caso hai smontato/aperto in passato il monoblocco ad esempio per pulirlo? Nel caso hai rimontato correttamente la base e relativo jet plate?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

davide155 13-04-2021 20:39

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47363294)
cmq la conducibilità è legata anche alla temp del liquido. dato che nel loop di test non ho messo un rad, il liquido veniva cmq scaldato dalle due pompe. sono arrivato fino a 38 gradi circa e il valore di conducibilità è praticamente raddoppiato in un caso e aumentato di circa 20-30 unità nell'altro. in pratica quello che i segnava 40 è arrivato a 70 mentre l'altro che segnava 70 è passato a 140.







più probabile che il monoblocco non faccia ben contatto.

faccio una domanda stupida, molto stupida, ma non si sa mai. sotto il monoblocco da nuovo c'è un adesivo a proteggere il fondo del wb. l'hai rimosso vero?

Esatto, si chiama coefficiente di temperatura.
La conducibilità di un liquido aumenta del 2% ogni grado centigrado.

Fabio1987 13-04-2021 21:03

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47363610)
28 gradi sul liquido vanno benissimo. Anche perché guardando la vga hai ottime temperature.

Il problema lo hai sulla CPU. E il primo colpevole è sempre il wb che no fa un buon contatto sulla CPU stessa.

Ti facci una domanda. Tramite hwinfo le temp dei vrm della mobo quanto segnano? Perché se stanno bassi allora c'è qualcosa che non va nella zona CPU. Se sono alti come temp vuol dire che il monoblocco non tocca bene. Considera che la mia crosshair 8 hero ha i vrm max 30 gradi con il monoblocco. E pure la maximus xi hero con il 9900k e monoblocco ek tiene temp simili.

Altra cosa. Per caso hai smontato/aperto in passato il monoblocco ad esempio per pulirlo? Nel caso hai rimontato correttamente la base e relativo jet plate?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Allora si, ho smontato il monoblocco per pulirlo a fondo, ma l'ho rimontato esattamente per com'era (ho fatto delle foto primadi smontarlo pezzo pezzo).
Per quanto riguarda le temperature:



Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

piperprinx 13-04-2021 22:01

Quote:

Originariamente inviato da Fabio1987 (Messaggio 47363568)
C'è sicuramente qualcosa che non va... i 28° di liquido possono essere sintomo di un cattivo circolo? (magari la singola pompa non riesce a gestire tutto il loop?) perchè se davvero il wb non tocca bene sulla cpu non dovrebbe scambiare bene il calore e quindi il liquido non dovrebbe avere queste temperature no?

Comunque adesso proverò a staccare il cavo pwn della pompa, non vorrei che in realtà giri più lentamente per qualche strano settaggio

No, come ha detto Black vanno bene, io sono più basso ma ho un rad 420 in più. Il problema è sul wb cpu.

davide155 14-04-2021 10:16

Quote:

Originariamente inviato da Fabio1987 (Messaggio 47363656)
Allora si, ho smontato il monoblocco per pulirlo a fondo, ma l'ho rimontato esattamente per com'era (ho fatto delle foto primadi smontarlo pezzo pezzo).
Per quanto riguarda le temperature:



Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ma queste sono le temperature in idle?
Perché se in full 80gradi potrebbero essere normali anche sotto liquido (dipende da che test si effettua), ma in idle 54 gradi vuol dire che o la cpu ha qualche carico software fisso, e quindi non è mai in idle, oppure non fa bene contatto la superficie del waterblock.

Io in intel burn test raggiungo anche i 90 gradi in overclock pesante con il wb EK Supremacy Evo (38 sulla gpu in game). Ma si sa che gli skylakeX sono dei forni. Ma in idle ho la stessa temperatura del liquido.

Fabio1987 14-04-2021 10:28

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47364165)
Ma queste sono le temperature in idle?
Perché se in full 80gradi potrebbero essere normali anche sotto liquido (dipende da che test si effettua), ma in idle 54 gradi vuol dire che o la cpu ha qualche carico software fisso, e quindi non è mai in idle, oppure non fa bene contatto la superficie del waterblock.

Io in intel burn test raggiungo anche i 90 gradi in overclock pesante con il wb EK Supremacy Evo (38 sulla gpu in game). Ma si sa che gli skylakeX sono dei forni. Ma in idle ho la stessa temperatura del liquido.

Eh si, temperature in idle.
Con un IBT extreme arrivo agli 82, 83° senza OC ma soltanto con i power limits rimossi.
Ho notato questo:
Le temperature quando accendo il pc sono basse, liquido a temperatura ambiente ovviamente e cpu a 23-24°
Dopo una decina di minuti ovviamente si piazza in pianta stabile sui 40° almeno.
C'è da dire che dopo aver cambiato la cpu non ho mai formattato... pensate che questo possa influire? non so più che pensare ragà

piperprinx 14-04-2021 11:14

Quote:

Originariamente inviato da Fabio1987 (Messaggio 47364193)
Eh si, temperature in idle.
Con un IBT extreme arrivo agli 82, 83° senza OC ma soltanto con i power limits rimossi.
Ho notato questo:
Le temperature quando accendo il pc sono basse, liquido a temperatura ambiente ovviamente e cpu a 23-24°
Dopo una decina di minuti ovviamente si piazza in pianta stabile sui 40° almeno.
C'è da dire che dopo aver cambiato la cpu non ho mai formattato... pensate che questo possa influire? non so più che pensare ragà

Controlla da gestione attivita' se hai processi in esecuzione che impegnano la cpu

davide155 14-04-2021 11:49

Quote:

Originariamente inviato da Fabio1987 (Messaggio 47364193)
Eh si, temperature in idle.

Con un IBT extreme arrivo agli 82, 83° senza OC ma soltanto con i power limits rimossi.

Ho notato questo:

Le temperature quando accendo il pc sono basse, liquido a temperatura ambiente ovviamente e cpu a 23-24°

Dopo una decina di minuti ovviamente si piazza in pianta stabile sui 40° almeno.

C'è da dire che dopo aver cambiato la cpu non ho mai formattato... pensate che questo possa influire? non so più che pensare ragà

A default tra l'altro! No non è possibile. C'è qualcosa che non va.
Con tutti quei radiatori che hai poi.... Dovrebbe stare sui 55gradi massimo in full a default.
C'è sicuramente qualcosa che non va.
Ma come ti ha detto black, se la temperatura del liquido è 28 gradi e la cpu sta a 50 senza far nulla vuol dire che non riesce a scaricare il calore emesso nell'acqua del loop.
Quindi c'è un problema fisico di contatto. Non software.
O monti male il monoblock oppure è difettoso. Non c'è altra storia.
Certo se lo avevi anche col vecchio processore ed avevi temperature umane allora c'è qualcosa che non va con questo nuovo montaggio.
Se hai un altro hdd vuoto prova a fare una installazione pulita per scongiurare problemi a livello software.
Altrimenti io rivedrei anche i settaggi da bios. Oltre che ovviamente il montaggio. Prova a stringere meno le viti, prova a non stringere per nulla ed andare piano piano avvitandole e facendo test. Insomma fai prove su prove.

Fabio1987 14-04-2021 12:02

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47364380)
A default tra l'altro! No non è possibile. C'è qualcosa che non va.
Con tutti quei radiatori che hai poi.... Dovrebbe stare sui 55gradi massimo in full a default.
C'è sicuramente qualcosa che non va.
Ma come ti ha detto black, se la temperatura del liquido è 28 gradi e la cpu sta a 50 senza far nulla vuol dire che non riesce a scaricare il calore emesso nell'acqua del loop.
Quindi c'è un problema fisico di contatto. Non software.
O monti male il monoblock oppure è difettoso. Non c'è altra storia.
Certo se lo avevi anche col vecchio processore ed avevi temperature umane allora c'è qualcosa che non va con questo nuovo montaggio.
Se hai un altro hdd vuoto prova a fare una installazione pulita per scongiurare problemi a livello software.
Altrimenti io rivedrei anche i settaggi da bios. Oltre che ovviamente il montaggio. Prova a stringere meno le viti, prova a non stringere per nulla ed andare piano piano avvitandole e facendo test. Insomma fai prove su prove.

Eh, le prove le farei anche ma avendo montato il tutto dentro la scrivania è un casino pazzesco... devo fisicamente rimuovere la mobo per smontare il wb, un casino pazzesco.
Volevo comprare un wb per fare dei test, ed escludere appunto problemi al monoblocco.
Comunque adesso vedo di capire il da farsi, che palle ragazzi, mai una gioia

davide155 14-04-2021 12:06

Quote:

Originariamente inviato da Fabio1987 (Messaggio 47364406)
Eh, le prove le farei anche ma avendo montato il tutto dentro la scrivania è un casino pazzesco... devo fisicamente rimuovere la mobo per smontare il wb, un casino pazzesco.
Volevo comprare un wb per fare dei test, ed escludere appunto problemi al monoblocco.
Comunque adesso vedo di capire il da farsi, che palle ragazzi, mai una gioia

Ti capisco perfettamente, ma comunque se il monoblock lo avevi montato col precedente processore e non ti dava problemi di sorta, allora il problema non è il monoblock difettoso, ma forse montato male oppure il processore settato male da bios. Anche se i valori dei voltaggi principali e le temperature dei vrm da hwinfo sembrano ok.
Io opto più per un serraggio eccessivo del monoblock. Prova iniziando solo ad allentare le 4 viti mentre stai sotto stress test e vedi come si comportano le temperature.

Fabio1987 14-04-2021 12:28

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47364413)
Ti capisco perfettamente, ma comunque se il monoblock lo avevi montato col precedente processore e non ti dava problemi di sorta, allora il problema non è il monoblock difettoso, ma forse montato male oppure il processore settato male da bios. Anche se i valori dei voltaggi principali e le temperature dei vrm da hwinfo sembrano ok.

Io opto più per un serraggio eccessivo del monoblock. Prova iniziando solo ad allentare le 4 viti mentre stai sotto stress test e vedi come si comportano le temperature.

Sono entrato nel bios e per scrupolo ho resettato le impostazioni.
A default, all'interno del bios, ho la cpu a 30° e la mobo a 31, ho aumentato inoltre la velocità delle ventole del case.
Temperatura del liquido 26.1°
Tamb 22.3
T case 25.1

Mi sa che proverò ad avviarlo da un'installazione pulita per prima cosa, dopo di che procederò con i test che mi avete consigliato...
Spero di venirne a capo presto, sono mesi che ci sto dietro...
PS mi consigliate un wb per fare dei test? non ci voglio spendere tanto, mi interessa qualcosa di affidabile per poter comparare le temperature

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

davide155 14-04-2021 12:45

Quote:

Originariamente inviato da Fabio1987 (Messaggio 47364442)
Sono entrato nel bios e per scrupolo ho resettato le impostazioni.
A default, all'interno del bios, ho la cpu a 30° e la mobo a 31, ho aumentato inoltre la velocità delle ventole del case.
Temperatura del liquido 26.1°
Tamb 22.3
T case 25.1

Mi sa che proverò ad avvisarlo da un'installazione pulita per prima cosa, dopo di che procederò con i test che mi avete consigliato...
Spero di venirne a capo presto, sono mesi che ci sto dietro...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Eh vedi, già moolto meglio.
Prova a metterlo su un hdd pulito e vediamo.
La soluzione c'è, solo che va trovata nel posto giusto :p

dinamite2 14-04-2021 13:58

Buongiorno a tutti, finalmente oggi mi sono arrivati i pacchi da parte di ybris e ek.
Quindi teoricamente adesso ho tutto il necessario.
Molto contento io :D



Per i raccordi, ho preso lo stretto indispensabile ed ho speso comunque un salasso.
Ho ascoltato il consiglio che mi avete dato qui, e i 90 gradi ho preso i classici al posto dei Torque che sono piu grossi.
L’unico capriccio che mi son concesso, sono gli aneletti colorati :)




Ho provato come ha fatto Black il flussimetro a bocca ( :D ), ed effettivamente cosi la girante fa un casino allucinante.
Mi auguro che col liquido in circolo ne faccia molto ma molto meno.


Black"SLI"jack 14-04-2021 14:07

Quote:

Originariamente inviato da Fabio1987 (Messaggio 47364442)
Sono entrato nel bios e per scrupolo ho resettato le impostazioni.
A default, all'interno del bios, ho la cpu a 30° e la mobo a 31, ho aumentato inoltre la velocità delle ventole del case.
Temperatura del liquido 26.1°
Tamb 22.3
T case 25.1

Mi sa che proverò ad avviarlo da un'installazione pulita per prima cosa, dopo di che procederò con i test che mi avete consigliato...
Spero di venirne a capo presto, sono mesi che ci sto dietro...
PS mi consigliate un wb per fare dei test? non ci voglio spendere tanto, mi interessa qualcosa di affidabile per poter comparare le temperature

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Cmq se gli 80 gradi li prendi con IBT, è un'altra questione. nel senso che IBT, prime95, e via dicendo, tendono ad utilizzare la cpu in un modo che durante l'uso standard non avrai mai. quindi questa la prima cosa da tenere in considerazione.

Altro aspetto, che spesso non teniamo conto, perchè facciamo il confronto con le gpu, che solo quest'ultime mostrano una differenza enorme tra aria e liquido. anche a liquido le cpu traggono giovamento, ma in maniera più contenuta e cmq spesso meno visibile. ad esempio una gpu ad aria si parla di 70-80 gradi. una cpu ad aria sotto full pesante siamo sui 80-90 gradi. ma mentre una gpu a liquido te la ritrovi a 40-45 (se il loop è ben fatto), quindi con un vantaggio di 40 gradi di media, con le cpu il guadagno si può attestare sui 20-25 gradi (faccio una media). anche perché normalmente a liquido la gpu sta in direct contact con il wb, le cpu se non deliddate hanno in mezzo pasta del capitano/saldatura e ihs che in ogni caso comportano un peggiore trasferimento di calore verso il wb.

ora ovvio che se nel tuo caso hai 40-50 in idle qualcosa non va.
se resettando le impostazioni da bios hai la cpu a 30-31 nel bios, che attenzione, non vuol dire avere la cpu in idle. anzi in genere quando siamo dentro al bios i risparmi energetici della stessa sono disabilitati, quindi scalda di più che a stare in idle in windows. non è che per caso avevi un overclock fatto male?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:03.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.