![]() |
|
Quote:
|
Quote:
E la situazione migliora notevolmente perché l'aria calda del radiatore che hai al front non finisce nel case, e non viene pescata per raffreddare il top con meno efficienza, anzi avrai il pescaggio dal fondo e dal retro che per effetto camino porteranno solo aria fresca a contatto con i radiatori. |
Quote:
|
Gregory comunque 51 gradi di picco sulla 6800 sono tanti con acqua a 33C° :mbe:
Scaldano come bestie le nuove amd oppure sono i waterblock che non riescono a tirar via il calore sui nuovi chip a 7nm? |
Quote:
Condivido la parte dove l'impostazione migliore è o tutto fuori o tutto dentro, per quanto riguarda il flusso dei radiatori, quindi situazione peggiore un rad in immissione ed uno in estrazione che raffredda con aria calda del primo rad. Non condivido invece la parte che tutto fuori è la migliore situazione. Da più test validi che si trovano in rete, più mie esperienze personali provate sul mio impianto proprio per vedere quale configurazione era la migliore, vince sempre la soluzione dei radiatori che pescano l'aria a T° ambiente più bassa e cioè quella esterna del case. Nella mia situazione specifica, ho un 240 frontale + un 360 top, con stessa temperatura ambiente esterna su 1 ora di carico, impostando push da interno verso esterno rispetto che push da esterno verso interno, le temperature rilevate differivano fino a 4°C sia di picco che di average. Vi consiglio di sperimentare sulla vostra attrezzatura, perchè salvo rarissimi casi è sempre così. Raffreddare il radiatore con un aria T° anche più bassa di pochi gradi è molto più importante rispetto che avere T° interna al case di 35°, che è comunque una T° più bassa rispetto le T° che bisogna raffreddare (CPU e GPU in media 50°) Quote:
Per quanto riguarda invece i giri della pompa? Non ne parli. Considera ho la tua stessa impostazione e ho configurato accoppiata rad.+ventole in solo push. Calcola che tengo fisso i giri delle ventole entro gli 800 giri. Quello che cambia in maniera importante nel profilo sotto carico sono i giri della Pompa. Un flusso importante che massimizzi loscambio termico sia con i WB che con i RAD è importante per cercare di veicolare quanto più velocemente possible il calore dalla fonte all'esterno. |
Quote:
Tanto i componenti interni (hdd, ssd, mobo) non si sciolgono se stanno 5-8 gradi più alti. Anzi preferisco che siano loro ad avere temp più alte che i rad e quindi gpu e cpu :stordita: |
Quote:
Rad 400x35x200 |
Quote:
Prova, secondo me il guadagno del pull da fuori è comunque maggiore del push da dentro. "Non so se sono stato spiegato" |
Quote:
Prova tanto male male butti via mezz'ora di tempo :) |
Quote:
![]() sicuramente se le giri e basta e quindi passi ad un pull l'impostazione in sè è "teoricamente" leggermente meno performante, ma teoricamente ci guadagni a livello di temperature. Comunque devi per forza svuotare per mettere ventole tra case e rad? |
a parte alcune ventole dal design particolare, usare push o pull non cambia assolutamente niente.
Per il set up aria da fuori o da dentro, può simulare aprendo il case. Se a case aperto con la config attuale non ha un incremento sostanziale di performance, io lascerei tutto così. |
Quote:
![]() Qui un test su 1080 OC Core: 2164Mhz Mem: +500Mhz Voltage: +100% su rad 120x30 da 22fpi D'accordo comunque che la differenza non è praticamente nulla. |
Quote:
Fai almeno un test a carico di un ora, sennò non c'è neanche il tempo della T°Water di andare in equilibrio con la T°average dei tuoi componenti. La differenza di prestazioni (configurazione diversa dei RAD) la vedi nel tempo non sui picchi. I picchi dipendono enormemente dai WB e dalla loro capacità di dissipare il calore, nonché da come sono installati (tipologia pasta, stesura pasta, aderenza completa o no alla fonte di calore, ecc.) Il tuo impianto quanti anni ha? Hai aggiornato dopo quanto tempo di utilizzo? E nell'aggiornamento hai smontato i WB e puliti completamente? Scusa se ti faccio tutte queste domande, ma se il problema è sulle temperature elevate fin da subito (accendi il pc T°water 25°C) metti sotto sforzo e hai subito temperature costanti elevate, il problema è da ricercare altrove e non nella configurazione dei RAD. Dicevi di avere 200l/h di flow. Ma lo dici da letture specifiche o dalle specifiche dichiarate della pompa? Sicuro di non avere bolle d'aria nei radiatori? Hai provato a toccare i radiatori e vedere se al tocco la temperatura coincide con quella dell'acqua? EDIT: Per rendere meglio l'idea. ![]() Questa è la mia situazione attuale. Pc acceso da 4 ore, T°Water che eguaglia T° più bassa da raffreddare (va in equilibrio con lei) rispetto alla capacità dei Radiatori di rimuovere la differenza. In questo Momento T°ambientale nella mia stanza 25°. Ventole completamente Silent (500 Rpm) Pompa al di sotto dei 90l/h. Se adesso per esempio faccio partire un Bench sotto sforzo le mie temperature massime/average nei primi minuti saranno identiche a far partire ventole e pompa a palla o anche ad avere 1 radiatore in più oltre i due che già ho. Qui c'entra la bontà dei WB e dalla loro installazione. |
Quote:
Quote:
Ma quindi quella sopra e queste che dici qui sono T° max o T° average a cui ti ritrovi mentre giochi? |
Quote:
Forse solo la Gpu un pelo altina ma sinceramente non sono aggiornato sulle VGA moderne. Io con una 980 OC abbastanza spinta (Core 1540Mhz, Mem: 4000Mhz e V:1.22), non supero mai i 45°C sotto bench con una T° average di 39-42 a seconda del Bench, ma forse le GPU moderne scaldano di più, vedi anche le Temperature che ho postato rispetto la 1080 OC di prima (anche se era su un RAD solo da 120 che può essere andato benissimo in pappa dopo saturazione). |
Quote:
La tua 6900 scalda parecchio, alla pari di una 1080. ![]() Ho postato prima i risultati di una 1080 OCCATA sotto rad da 120. ![]() Confrontando ora con i tuoi risultati, direi che come T° GPU vai più che bene. |
alla fine ho preso la pompa xd5 della corsair. Pagata su amazon in offerta 130 euro ed è comprensiva anche di staffa.
La pompa ek costa circa 200 euro con la staffa. E' vero che sembra molto plasticosa, però alla fine ho visto che funziona bene. Ha anche incluso un sensore di temperatura :D Ho visto un teardown della pompa, e male male non è... https://youtu.be/d0o5Lp58guY?t=1523 |
Quote:
|
Quote:
In inverno manco supera i 38C° sul core :) |
Quote:
Un po' perché il processo produttivo diminuisce lo spazio in cui la stessa quantità di calore viene sprigionata. E quindi minor superficie dissipante. E poi perché la densità è doppia rispetto ad una 1080ti. Quindi non solo gate tra transistor più stretti, ma anche più transistor nel medesimo spazio. Ecco perché le amd hanno problemi di calore, soprattutto a liquido, si vede che la superficie dissipante è l'anello debole di tutto il sistema di raffreddamento. Tanto calore da dissipare in sempre meno spazio. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:19. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.