Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Black"SLI"jack 31-03-2021 19:02

non nego che sia un ottimo prodotto. ma avendo vari aquaero (5 per la precisione), lo trovo cmq un prodotto in parte limitato rispetto al fratellone.

il fatto che non mi permetta di scegliere se una fan/pompa venga gestita in pwm o voltaggio, lo trovo limitante. altra cosa il fatto di non poter implementare la gestione dello shutdown di emergenza.

come dicevo prima, dato che un PA3 costa 35 euro e un quadro 45, se facevano un misto, sarebbe stato perfetto nel suo piccolo, mantenendo il costo contenuto considerando un 70 euro. alla fine l'octo è solo un pcb più largo con alcuni connettori in più e poco altro e costa cmq 60 euro.
facevano mini aquaero LT.

quadro/octo, li posso trovare utili in quelle build mini itx o cmq piccole, dove cmq un a6 LT puoi avere difficoltà a piazzarlo.

FroZen 31-03-2021 19:23

[INGHIPPO N.1]

Stavo iniziando a montare per prova le ventole sul 1260 sulla relativa piastra supporto ventole da 140.... le p14 sono 27mm di spessore..risultato le viti M3x30 incluse sono corte....

Mi tocca passare al leroy :rolleyes:

davide155 31-03-2021 19:34

Ok grazie mille a tutti.
Vado di aquaero 6lt usato e festa.

CaccamoJ 31-03-2021 19:55

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47345464)
non nego che sia un ottimo prodotto. ma avendo vari aquaero (5 per la precisione), lo trovo cmq un prodotto in parte limitato rispetto al fratellone.

il fatto che non mi permetta di scegliere se una fan/pompa venga gestita in pwm o voltaggio, lo trovo limitante. altra cosa il fatto di non poter implementare la gestione dello shutdown di emergenza.

Sulla prima parte son gusti, nel senso che diciamo può essere un problema per chi ha tanto materiale usato e si ritrova con molte periferiche senza PWM, per chi invece compra negli ultimi anni diciamo che son più unici che rari i prodotti senza PWM.

Per la seconda parte invece ti sbagli, ha tutta la gestione allarmi, settabile su lettura di qualsiasi sensore di periferica (cpu, shceda video MB, hdd, ecc) o i suoi sensori attaccati, che ti permette di effettuare tantissime operazioni allo scattare dell'allarme tra cui anche l'arresto di emergenza del computer.

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack
come dicevo prima, dato che un PA3 costa 35 euro e un quadro 45, se facevano un misto, sarebbe stato perfetto nel suo piccolo, mantenendo il costo contenuto considerando un 70 euro. alla fine l'octo è solo un pcb più largo con alcuni connettori in più e poco altro e costa cmq 60 euro.
facevano mini aquaero LT.

quadro/octo, li posso trovare utili in quelle build mini itx o cmq piccole, dove cmq un a6 LT puoi avere difficoltà a piazzarlo.

Beh un PA3 non è nient'altro che uno splitfan programmabile ma niente più nulla a che vedere con un quadro/octo. Invece secondo me hanno proprio fatot un mini acquaero per quelle persone che non possono e non vogliono installare un dispositivo 5,25".

Ripeto tranne la quantità di collegamenti c'è veramente poco che può fare in meno rispetto un aquaero.

Hador 31-03-2021 20:56

il più grande limite dell'octo sembra solo il design, avendo tutti gli attacchi verticali su un lato va a finire che prende molto più spazio di quanto potrebbe prenderne.

TigerTank 31-03-2021 21:49

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 47345644)
il più grande limite dell'octo sembra solo il design, avendo tutti gli attacchi verticali su un lato va a finire che prende molto più spazio di quanto potrebbe prenderne.

Eh già, diciamo che più che di un'intercapedine tra paratie, ha proprio bisogno di un vano in cui imboscarlo :D

floyd2 31-03-2021 22:05

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 47345644)
il più grande limite dell'octo sembra solo il design, avendo tutti gli attacchi verticali su un lato va a finire che prende molto più spazio di quanto potrebbe prenderne.

Bastava implementare in verticale il solo attacco molex e avrebbero risolto la maggior parte dei problemi di ingombro.

Comunque, l`OCTO è la scelta più ovvia e logica per il 99,9% dell`utenza.

Black"SLI"jack 31-03-2021 22:13

Quote:

Originariamente inviato da CaccamoJ (Messaggio 47345558)
Sulla prima parte son gusti, nel senso che diciamo può essere un problema per chi ha tanto materiale usato e si ritrova con molte periferiche senza PWM, per chi invece compra negli ultimi anni diciamo che son più unici che rari i prodotti senza PWM.

Per la seconda parte invece ti sbagli, ha tutta la gestione allarmi, settabile su lettura di qualsiasi sensore di periferica (cpu, shceda video MB, hdd, ecc) o i suoi sensori attaccati, che ti permette di effettuare tantissime operazioni allo scattare dell'allarme tra cui anche l'arresto di emergenza del computer.



Beh un PA3 non è nient'altro che uno splitfan programmabile ma niente più nulla a che vedere con un quadro/octo. Invece secondo me hanno proprio fatot un mini acquaero per quelle persone che non possono e non vogliono installare un dispositivo 5,25".

Ripeto tranne la quantità di collegamenti c'è veramente poco che può fare in meno rispetto un aquaero.

Lo shutdown di emergenza lo puoi comandare solo con cable apposito e relè. Non ho parlato di allarmi e warning che si possono attivare e configurare da aquasuite su praticamente quasi tutti i moduli (aquaero, pa3, paw, quadro, octo, mps vari, etc). Che sono un'altra cosa. Ad alert è warning puoi abbinare delle azioni. Tra le quali segnali acustici, provenienti dal buzzer integrato su aquaero (e quando fischia, si sente lontano un km) e lo shutdown di emergenza che interviene direttamente sull'alimentazione, niente di software.

Che i nuovi prodotti siano maggiormente pwm non lo nego, ma vien da se che avere almeno un canale che supporti il power non sarebbe stato chissà quale problema.

Per il poweradjust forse lo confondi con gli splitty che sono altra coda. Un pa è a tutti gli effetti un canale fan dell'aquaero. Gestibile stand alone tramite USB o configurabile come canale fan aggiuntivo tramite aquabus. Ha una sezione vrm che eroga 30w senza dissipatore e 36w con dissi passivo. Connettori aquabus, connettore sensore di temp, connettore per flussimetro. Tra l'altro un PA3 ha le stesse dimensioni come pcb dei farbwerk, quadro. Si differenzia da un quadro per l'assenza del supporto RGBpx e per avere solo un canale.

Non sto denigrando i quadro/octo, sto solo dicendo che se avessero fatto un mix, sarebbe stato un prodotto più completo, senza cmq andare ad impensierire le unità aquaero, che cmq offrono una serie di funzioni che le altre unità non hanno.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 31-03-2021 22:17

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 47345644)
il più grande limite dell'octo sembra solo il design, avendo tutti gli attacchi verticali su un lato va a finire che prende molto più spazio di quanto potrebbe prenderne.

Tra l'altro il connettore che rompe maggiormente le scatole è il molex 4 pin che resta bello alto ben più dei connettori delle fan. Non ho capito ancora perché non usare un connettore di alimentazione sata. Dato che ad esempio sullo splitty4 active lo hanno usato. Posso capire gli aquaero, i pa3 che sono progetti più vecchi. Ma quadro e octo sono recenti.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

CaccamoJ 31-03-2021 23:55

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47345739)
Tra l'altro il connettore che rompe maggiormente le scatole è il molex 4 pin che resta bello alto ben più dei connettori delle fan. Non ho capito ancora perché non usare un connettore di alimentazione sata. Dato che ad esempio sullo splitty4 active lo hanno usato. Posso capire gli aquaero, i pa3 che sono progetti più vecchi. Ma quadro e octo sono recenti.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Trovi la risposta nella figura sopra. I connettori Sata non veicolano fino a 130W di potenza.

Gundam1973 31-03-2021 23:59

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47345739)
Tra l'altro il connettore che rompe maggiormente le scatole è il molex 4 pin che resta bello alto ben più dei connettori delle fan. Non ho capito ancora perché non usare un connettore di alimentazione sata. Dato che ad esempio sullo splitty4 active lo hanno usato. Posso capire gli aquaero, i pa3 che sono progetti più vecchi. Ma quadro e octo sono recenti.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

sul sito aquacomputer in una slide c'era scritto up to 130w impossible to delivery with sata cable....o qualcosa del genere non ricordo bene!

Gundam1973 01-04-2021 12:29

Quote:

Originariamente inviato da CaccamoJ (Messaggio 47345833)
Trovi la risposta nella figura sopra. I connettori Sata non veicolano fino a 130W di potenza.

Quote:

Originariamente inviato da Gundam1973 (Messaggio 47345836)
sul sito aquacomputer in una slide c'era scritto up to 130w impossible to delivery with sata cable....o qualcosa del genere non ricordo bene!

Ecco dove lo avevo letto :D :D :D

dylandog_666 01-04-2021 13:27

Sto facendo i primi test con il "nuovo" impianto.

Ricordando che ho un 3600 stock e una 2080ti FE overclockata (male) con vcore fisso a 1.025 e 2040MHZ ho provato prima warzone e la GPU non è mai salita oltre i 42° (anche se non era mai al 100% del carico, strano :mbe: ) mentre la CPU se non sbaglio non ha mai superato i 53°.

Ho provato TimeSpy che forse è un po' più esoso a livello di risorse ed infatti la CPU ha avuto un picco di 69° mentre la GPU di 46°

Temperatura ambiente onestamente non saprei proprio :stordita: dovrei comprare un termometro

Per ora come vi sembrano? Considerando che 2 radiatori da 240 e 360 (entrambi low profile da 30mm) e ventole P12 PWM solo in push, io sono soddisfatto soprattutto di non sentire più quel tornado che era la ventola della 2080ti :sofico:

FroZen 01-04-2021 14:00

ma se le reference nvidia sono sempre silenziosissime ed efficientissime :O

mah non sono esperto eh, ma non mi sembrano eccezionali come temp almeno quelle della GPU...i ryzen vabbè sono particolari ma gpu anche top con fullcover di solito stanno sotto i 50c in full :stordita: certo, senza sapere la temperatura di partenza (ambientale) è dura dare giudizi sensati....

kiwivda 01-04-2021 14:03

Quote:

Originariamente inviato da dylandog_666 (Messaggio 47346653)
Sto facendo i primi test con il "nuovo" impianto.

Ricordando che ho un 3600 stock e una 2080ti FE overclockata (male) con vcore fisso a 1.025 e 2040MHZ ho provato prima warzone e la GPU non è mai salita oltre i 42° (anche se non era mai al 100% del carico, strano :mbe: ) mentre la CPU se non sbaglio non ha mai superato i 53°.

Ho provato TimeSpy che forse è un po' più esoso a livello di risorse ed infatti la GPU ha avuto un picco di 69° mentre la GPU di 46°

Temperatura ambiente onestamente non saprei proprio :stordita: dovrei comprare un termometro

Per ora come vi sembrano? Considerando che 2 radiatori da 240 e 360 (entrambi low profile da 30mm) e ventole P12 PWM solo in push, io sono soddisfatto soprattutto di non sentire più quel tornado che era la ventola della 2080ti :sofico:


Per me vai benissimo soprattutto se le ventole sono al minimo e non sparate, aggiungi che in luglio agosto devi fare circa +10/15°, se per te è accettabile per il tuo hardware è un lusso in ogni caso, la GPU tuttavia mi pare un po' fuori parametro diciamo che dovrebbe stare una decina di gradi sotto, ma non sappiamo quanti ne hai in casa, quindi....
Che temp hai quando il pc è in IDLE?

Gello 01-04-2021 14:28

Mi sa voleva dire CPU a 69 altrimenti non ha avvitato il wubbo :D

Sul controllare le temp dei Ryzen invece ho rinunciato.

Cmq temp abbastanza in linea, sui 5/6 gradi in piu' o in meno poi dipende da case, rpm ventole e soprattutto tamb.

talas36 01-04-2021 14:36

quoto. il picco è della cpu, altrimenti cè qualcosa che non va :asd:

con 2 radiatori slim direi un buon risultato, se poi sei anche contento del rumore ridotto (secondo me le arctic non stanno al minimo) meglio ancora

dylandog_666 01-04-2021 15:06

Ah sì scusate, ho invertito le sigle :fagiano: :asd:

Rilanciato 3dmark per controllare le ventole , i risultati sono + o - gli stessi cioè CPU 67 e GPU 45 (hotspot però 58 ma non ho ancora ben capito quanto possa influire) mentre le ventole del radiatore 360 hanno girato massimo a 1200 mentre quelle del radiatore 240 massimo a 1600 ( i due "pacchetti" di ventole sono collegati in serie)
Comunque per me era super silenzioso essendo abituato al jet in decollo che avevo prima... :sofico:

Il profilo ventole però da bios era ancora quello vecchio e lo dovrei affinare.
Ma non avendo per ora nessun aquaero o simile su cosa dovrei basare il profilo ? Conviene farlo da BIOS o usare qualche applicazione (leggevo di speedfan...)

Grazie ancora!

FroZen 01-04-2021 15:08

Si in effetti non ho mai capito i radiatori con le ventole push che buttano tutta l'aria calda ... verso la cpu e mobo :stordita: ma pare che facciano tutti così o quasi.....il calore andrebbe estratto verso l'esterno del case non di nuovo nel case altrimenti è un cane che si mangia la coda.

FroZen 01-04-2021 15:13

Quote:

Originariamente inviato da dylandog_666 (Messaggio 47346857)
Ah sì scusate, ho invertito le sigle :fagiano: :asd:

Rilanciato 3dmark per controllare le ventole , i risultati sono + o - gli stessi cioè CPU 67 e GPU 45 (hotspot però 58 ma non ho ancora ben capito quanto possa influire) mentre le ventole del radiatore 360 hanno girato massimo a 1200 mentre quelle del radiatore 240 massimo a 1600 ( i due "pacchetti" di ventole sono collegati in serie)
Comunque per me era super silenzioso essendo abituato al jet in decollo che avevo prima... :sofico:

Il profilo ventole però da bios era ancora quello vecchio e lo dovrei affinare.
Ma non avendo per ora nessun aquaero o simile su cosa dovrei basare il profilo ? Conviene farlo da BIOS o usare qualche applicazione (leggevo di speedfan...)

Grazie ancora!

ah allora mi sembrano ok quelle temp

per il software di controllo mi hanno indirizzato verso argus monitor, se non ti dovessero soddisfare le impostazioni da bios

non avendo un sensore del liquido dovresti quindi basare la regolazione delle ventole in base alla temp di uno dei componenti del pc, di solito propongono cpu e motherboard....


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:45.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.