![]() |
|
Quote:
avevo visto un video youtube a riguardo, però non avendolo non saprei |
il problema sta proprio li. non specificano quali accessori e quali tecnologie (asus, gigabyte, msi, asrock, razer, etc) sono supportate. anche perchè si parla di mobo header. ad occhio ci potrei mettere una striscia led con connettore asus aura, ma non viene riportato da nessuna parte. già quelli gigabyte sono diversi. quindi nel dubbio metterei solo le striscie RGBpx di aquacomputer.
|
Grazie Black per le spiegazioni,quindi mi pare di capire che l'octo rimane la scelta giusta low cost, perché il 5 lt se controllo le ventole abbassando la tensione prende a fuoco senza dissi, magari per la temp del liquido prendo uno di quelli con lo schermino lcd incorporato.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk |
prendine uno passante con attacco due pin e lo colleghi all'octo (o aquaero che sia), in modo poi da gestire le ventole automaticamente in base alla temperatura del liquido.
https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=2293 oppure quelli ad immersione, che ovviamente devono toccare il liquido: https://www.aquatuning.it/watercooli...-chrome?c=2542 |
Ma quindi la pompa è appoggiata al fondo del case o è sollevata?
Io volendo eliminare qualsivoglia vibrazione dalla stessa la monterò sopra un "sandwich" per disaccoppiarla rispetto al case visto che probabilmente la terrò fissa al 100% tutto il tempo. Devo solo capire se montare il sandwich direttamente sul fondo o se prima ci metto una staffa per alzare tutto il corpo pompa/res con il sandwich in mezzo.......:stordita: |
|
Dalla foto mi sembra che tocchi il fondo solo dal lato di sinistra, quindi sì, sì può fare di meglio... Direi almeno di mettere sul fondo del case un quadrato di neoprene in modo da smorzare le vibrazioni
|
Quote:
Ma non è che favorisce il surriscaldamento? |
ah bene anche le alette del tuo radiatore sono ossidate :stordita: pensavo mi avessero mandato un alphacool 1260 ammuffito :stordita:
si direi che si può migliorare, anche se non la staresti comunque disaccoppiando dal case essendo rigido il collegamento (oppure i braccetti sono in materiale gommoso? "fatto da artigiani gommosi" cit.) |
Quote:
I braccetti sono "rigidi", nel senso che comunque è una plastica piuttosto flessibile... Per i collegamenti dei tubi che ne dite invece? :D |
i radiatori sono verniciati in parte. le alette in genere per poter dissipare il calore sono prive di verniciatura. quindi è normale vederle color rame.
|
per la pompa invece, visto che una ddc, sarebbe meglio utilizzare i distanziatori in gomma, se disponibili per la barrow, in modo da avvitarla al case. essendo delle sospensioni se il lavoro viene fatto bene le vibrazioni si smorzano tanto. attenzione solo a dove viene posizionata. ad esempio certe mid plate nei case (quelle che nascondono l'alimentatore) può capitare che vadano in risonanza.
eviterei il neoprene direttamente a contatto con al pompa, in quanto il dissipatore serve proprio a tenere fresche le ddc che sono calorose. |
Dando un occhio più da vicino all'OCTO di Aquacomputer noto che può pilotare anche le pompe. Ma sapete se può pilotare anche le pompe come la mia phobya dc400 12v NON pwm? Per intenderci la connessione a 3pin. Assorbimento massimo 18w.
Perchè se supporta tali pompe allora mi conviene più l'OCTO che il 6LT :stordita: ![]() |
bellissimo, mi intriga più questo che l'aquaero. ma poi lo si utilizza sempre con aquasuite come interfaccia grafica?
|
Quote:
Io trovo che l'OCTO sia ottimo a patto di fare appunto un sistema full PWM. Chiaro che sia una scelta strategica della casa per mantenere comunque più versatilità esclusiva sulle soluzioni più costose. |
Quote:
Vengono veicolate a massima velocità senza possibilità di regolazione. Quindi immagino che la pompa vada al 100% così come le ventole. Un saluto |
Quote:
Quote:
Purtroppo la possibilità di non poter gestire almeno un canale 3 pin, la trovo assai limitante. Si ok, ormai tantissime fan, pompe sono pwm. ma almeno un canale e una board un pò più grande la potevano fare. alla fine è grande poco più di un poweradjust 3 che però ha un canale da 36w se dissipato attivamente. senza considerare che quadro e octo, si differenziano solo per il numero canali e connettori extra, ma hanno le stesse limitazioni. avessero fatto un mix tra quadro e PA3, tipo 3 canali solo pwm e uno power/pwm personalmente avrebbe fatto un bel prodottino. quadro/octo mi sembra abbiano puntato soprattutto sulla questione led, cosa che pubblicizzano più del resto delle funzioni. |
Quote:
Comunque l'ambientPX è favoloso in quanto a resa dinamica dei led, tutt'altro mondo rispetto ai sistemi che si basano sul "colore predominante" a schermo. |
Io invece lo trovo comodissimo.
Fino a poco tempo fa, dal 2015, non avevo nessun controller e facevo tutto da scheda madre con un semplice splitfan da 6 canali, in quanto avevo appositamente scelto un case minimal senza slot e quindi senza la possibilità di installare un prodotto completo come aquaero. Con l'uscita di quadro e octo, invece il tutto è cambiato. Ho sostituito il mio splifan con un OCTO e finalmente ho una gestione completa via software dell'intero impianto. 3 x Noctua IF da 120 + 2 x Noctua IF da 140 + DDC3.2 PWM4. L'unica ventola 3 pin che ho è quella d'estrazione posteriore che è montata su MB e gestita in base alla temperatura della MB stessa. La possibilità di poter avere la gestione completa tramite tutti i sensori hardware presenti nelle periferiche, ai sensori interni dell'impianto, e poterci unire anche tutta la gestione dei profili sia delle ventole che dell'illuminazione a soli 50€ e in dimensioni piccolissime per le mie esigenze lo rendono un prodotto di altissimo livello. Sinceramente non mi pongo il problema di cosa mi possa dare in meno rispetto un aquaero6. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:07. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.