Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


HendrixlExperience 04-02-2021 11:20

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47262070)
gundam intendeva dire che se vuoi usare rad spessi, prendili a basso fpi, quindi anche una ventola leggermente meno prestante non ne risente.

in genere rad ad alti fpi, richiedono ventole ad elevata pressione statica. inoltre rendono tendenzialmente ad alti rpm, dove invece un rad a basso fpi ha vantaggi a bassi rpm, dato che le ventole spingono meno e perde ad alti rpm, dove un elevato fpi aiuta.

ormai i rad ad alto fpi li evito. meglio quelli a bassi fpi, anche da 60mm con ventole con buone prestazioni. tanto poi ci sono n mila fattori a farti perdere in prestazione.

per il discorso rumore, ti dico che al momento le miei 18 p12 in push/pull su rad 1080/45 a 1150 rpm di media non si sentono, sono completamente mute. sento i dischi meccanici che ruotano e appena le due ddc 3.25 in serie a 3300rpm

Azz 18 ventole ti credo che rendano bene anche a bassi rpm su un 1080/45.
Il discorso è che su un 240mm tenerle a bassi rpm non so quanto rendano effettivamente per tenere a bada una 2080ti

Black"SLI"jack 04-02-2021 11:35

Quote:

Originariamente inviato da HendrixlExperience (Messaggio 47262086)
Azz 18 ventole ti credo che rendano bene anche a bassi rpm su un 1080/45.
Il discorso è che su un 240mm tenerle a bassi rpm non so quanto rendano effettivamente per tenere a bada una 2080ti

parlavo di rumore. non di prestazioni.

beh guarda che ne ho 9 da 140 su di un 1260/45. ci raffreddavo prima la 2080ti occata ed adesso la 3090, con un ryzen 9 3900x

anche qui le p14 vanno bene, meno delle vardar ovvio, ma viaggiano.

però la questione di tutto questo discorso che è nato, arctic si arctic no, parte dal fatto che spesso le tabelle dei produttori sono meri numeri freddi. poi all'atto pratico, una ventola data per superiore non lo è rispetto ad una sulla carta inferiore. ci sono troppe variabili in gioco.

come scrivevo prima, se uno ha già buone/ottime ventole, non ha senso cambiarle se non per pura questione estetica, perchè tanto i vantaggi con altre prestanti saranno minimi, e la spesa non vale il gioco.
mentre se si hanno ventole scarse e si vuole cambiarle con di meglio, allora si apre un ampio ventaglio di scelte. ma se alla base resta la questione budget su questo le arctic sono imbattibili con il loro rapporto prezzo/prestazioni insuperabile soprattutto con il pack da 5.

Gundam1973 04-02-2021 11:40

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47262127)
parlavo di rumore. non di prestazioni.

beh guarda che ne ho 9 da 140 su di un 1260/45. ci raffreddavo prima la 2080ti occata ed adesso la 3090, con un ryzen 9 3900x

anche qui le p14 vanno bene, meno delle vardar ovvio, ma viaggiano.

però la questione di tutto questo discorso che è nato, arctic si arctic no, parte dal fatto che spesso le tabelle dei produttori sono meri numeri freddi. poi all'atto pratico, una ventola data per superiore non lo è rispetto ad una sulla carta inferiore. ci sono troppe variabili in gioco.

come scrivevo prima, se uno ha già buone/ottime ventole, non ha senso cambiarle se non per pura questione estetica, perchè tanto i vantaggi con altre prestanti saranno minimi, e la spesa non vale il gioco.
mentre se si hanno ventole scarse e si vuole cambiarle con di meglio, allora si apre un ampio ventaglio di scelte. ma se alla base resta la questione budget su questo le arctic sono imbattibili con il loro rapporto prezzo/prestazioni insuperabile soprattutto con il pack da 5.

edit messaggio doppio

Gundam1973 04-02-2021 11:43

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47262127)
parlavo di rumore. non di prestazioni.

beh guarda che ne ho 9 da 140 su di un 1260/45. ci raffreddavo prima la 2080ti occata ed adesso la 3090, con un ryzen 9 3900x

anche qui le p14 vanno bene, meno delle vardar ovvio, ma viaggiano.

però la questione di tutto questo discorso che è nato, arctic si arctic no, parte dal fatto che spesso le tabelle dei produttori sono meri numeri freddi. poi all'atto pratico, una ventola data per superiore non lo è rispetto ad una sulla carta inferiore. ci sono troppe variabili in gioco.

come scrivevo prima, se uno ha già buone/ottime ventole, non ha senso cambiarle se non per pura questione estetica, perchè tanto i vantaggi con altre prestanti saranno minimi, e la spesa non vale il gioco.
mentre se si hanno ventole scarse e si vuole cambiarle con di meglio, allora si apre un ampio ventaglio di scelte. ma se alla base resta la questione budget su questo le arctic sono imbattibili con il loro rapporto prezzo/prestazioni insuperabile soprattutto con il pack da 5.

Concordo! :D
Nessuno ha detto o sta dcendo che le arctic siano il non plus ultra delle ventole....ma hanno un ottimo rapporto prezzo prestazioni compatibilmente con l'ultilizzo che se ne deve fare.

Alta cosa buona delle arctic è che c'è la versione pst, o almeno quando le presi io c'erano con e senza, che consiglio vivamente in quanto si possono accoppiare a gruppi di 5 con un unico cavo....

HendrixlExperience 04-02-2021 11:48

Per la mor del cielo non dico che le arctic siano delle pessime ventole rapporto qualità/prezzo spettacolare ma penso che utilizzate su un sistema a più radiatori e normale che tenute anche a bassi regimi rendano bene :)
Ma su un radiatore più piccolo non credo che siano in grado di avere la stessa resa.

Hador 04-02-2021 11:53

una ventola a 1200 rpm non è muta, come non è muta una ddc a 3000 rpm.
inoltre c'è anche un discorso di timbro e di rumori particolari a determinati giri, quel che mi fa impazzire di alcuni modelli di ventola è che ad alcuni rpm il motore fa rumore (le p12 lo fanno, ad esempio).

mi piacerebbe anche provare a fare una box isolata per le pompe, tanto le D5 non han bisogno di airflow, potrei provare a chiuderle dentro una scatola con fonoassorbente e vedere il rumore. In passato lo feci con gli HD meccanici (che detesto con tutto il cuore, assieme alla DCC erano la cosa più rumorosa del mio vecchio pc) e aveva funzionato bene

TigerTank 04-02-2021 12:36

Quote:

Originariamente inviato da HendrixlExperience (Messaggio 47262160)
Per la mor del cielo non dico che le arctic siano delle pessime ventole rapporto qualità/prezzo spettacolare ma penso che utilizzate su un sistema a più radiatori e normale che tenute anche a bassi regimi rendano bene :)
Ma su un radiatore più piccolo non credo che siano in grado di avere la stessa resa.

Beh ovvio, se ad esempio viaggi specialmente di AIO a singolo radiatore, le ventole "muscle" a pressione statica diventano più importanti.
Mentre in un custom loop meglio avere almeno un paio di radiatori anche se ci raffreddi solo la cpu, in modo da avere più massa dissipante e ventolame più tranquillo.
Tralasciando la questione "waterstation" esterna ma quella la farei solo in caso di mini-pc o cpu+gpu(ed altro eventuale) a liquido.

HendrixlExperience 04-02-2021 12:47

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47262252)
Beh ovvio, se ad esempio viaggi specialmente di AIO a singolo radiatore, le ventole "muscle" a pressione statica diventano più importanti.
Mentre in un custom loop meglio avere almeno un paio di radiatori anche se ci raffreddi solo la cpu, in modo da avere più massa dissipante e ventolame più tranquillo.

In abbinata all alphacool che uso sulla 2080ti c erano in bundle 2 eisvind 12
1600rpm
63cfm
1.66 mm/h2o
29Db
Allora questo radiatore rende bene o almeno è progettato per funzionare con ventole con pressione statica non elevatissima o sbaglio?
Io non le ho manco provate e montato subito le corsair ma a questo punto mi sa che le proverò

TigerTank 04-02-2021 12:52

Quote:

Originariamente inviato da HendrixlExperience (Messaggio 47262271)
In abbinata all alphacool che uso sulla 2080ti c erano in bundle 2 eisvind 12
1600rpm
63cfm
1.66 mm/h2o
29Db
Allora questo radiatore rende bene o almeno è progettato per funzionare con ventole con pressione statica non elevatissima o sbaglio?
Io non le ho manco provate e montato subito le corsair ma a questo punto mi sa che le proverò

In generale più un alimentatore ha alette fisse ed è spesso e più necessita di ventole pensate per la pressione statica.
Nel tuo caso specifico empiricamente parlando mi verrebbe da dire: se la tua vga mantiene temperature che reputi buone e senza spingere troppo le ventole...quindi un buon rapporto dissipazione/rumorosità, allora sei a posto :)

TigerTank 04-02-2021 12:53

EDIT.

floyd2 04-02-2021 12:59

Quote:

Originariamente inviato da HendrixlExperience (Messaggio 47262160)
Per la mor del cielo non dico che le arctic siano delle pessime ventole rapporto qualità/prezzo spettacolare ma penso che utilizzate su un sistema a più radiatori e normale che tenute anche a bassi regimi rendano bene :)
Ma su un radiatore più piccolo non credo che siano in grado di avere la stessa resa.

Io dico che se sul radiatore da 240 ci metti le arctic oppure le noctua, la differenza che vedresti è estremamente limitata.
Differenza che risulta inesistente se nell'equazione ci metti anche il prezzo delle ventole.

E alle Corsair io preferisco sempre le arctic, ma questa è una mia idea.

HendrixlExperience 04-02-2021 13:04

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47262282)
In generale più un alimentatore ha alette fisse ed è spesso e più necessita di ventole pensate per la pressione statica.
Nel tuo caso specifico empiricamente parlando mi verrebbe da dire: se la tua vga mantiene temperature che reputi buone e senza spingere troppo le ventole...quindi un buon rapporto dissipazione/rumorosità, allora sei a posto :)

Ieri sera ho fatto qualche prova con la vga a 2000@1.000v ventole a 1500rpm (per me gia rumorose) con il mesh frontale libero giocando a cb2077 la vga era sui 50 gradi poi ho provato a mettere la copertura fonoassorbente al mesh e le temp si sono alzate di 3/4 gradi.

TigerTank 04-02-2021 13:10

Quote:

Originariamente inviato da HendrixlExperience (Messaggio 47262309)
Ieri sera ho fatto qualche prova con la vga a 2000@1.000v ventole a 1500rpm (per me gia rumorose) con il mesh frontale libero giocando a cb2077 la vga era sui 50 gradi poi ho provato a mettere la copertura fonoassorbente al mesh e le temp si sono alzate di 3/4 gradi.

Io a questo punto rilasserei le ventole e lascerei salire di temp la vga, essendoci margine. Meglio che avere delle ventole rumorose di sottofondo.
Chiaro comunque che le vga muscle di punta di una generazione andrebbero accorpate ad un impianto custom ben messo a radiatori(e con pompa adeguata). E' l'unico modo per avere allo stesso tempo sia temperature che rumorosità contenute.
Da qui non si scappa :)

Black"SLI"jack 04-02-2021 13:10

Quote:

Originariamente inviato da HendrixlExperience (Messaggio 47262160)
Per la mor del cielo non dico che le arctic siano delle pessime ventole rapporto qualità/prezzo spettacolare ma penso che utilizzate su un sistema a più radiatori e normale che tenute anche a bassi regimi rendano bene :)
Ma su un radiatore più piccolo non credo che siano in grado di avere la stessa resa.

Quote:

Originariamente inviato da HendrixlExperience (Messaggio 47262309)
Ieri sera ho fatto qualche prova con la vga a 2000@1.000v ventole a 1500rpm (per me gia rumorose) con il mesh frontale libero giocando a cb2077 la vga era sui 50 gradi poi ho provato a mettere la copertura fonoassorbente al mesh e le temp si sono alzate di 3/4 gradi.

guarda la risposta sulla questione piccola rad l'hai con il video che è stato postato sopra. singolo rad da 120mm.
certo che se ci metto una fan tipo redux o vardar sicuramente queste andranno meglio, ma di quanto? un paio di gradi?

semmai la questione va inquadrata su quello che devo raffreddare. se usi un rad 240/30 per raffreddare una 2080ti occata, faccio un esempio, qui il problema non sono le ventole, ma il rad. un 240/30 lo vedo bene su di una cpu non troppo calorosa. per una 2080ti almeno un 360/45, dove si ha maggiore margine di raffreddamento. minore è la massa radiante e migliori dovranno essere le ventole. ma quest'ultime non potranno mai fare miracoli. ci sono limiti fisici.
e soprattutto da tenere in considerazione pescaggio delle ventole, tamb, temp liquido e via vai tutto il resto. dire prendo tale rad e tale ventole perchè sono i migliori del mercato è non aver fatto nulla. i loro vantaggi possono essere annullati semplicemente per una griglia frontale che limita il pescaggio d'aria delle ventole.

inoltre il rumore di un ventola, che già di per se nonostante le misurazioni, è soggettivo, può essere influenzato semplicemente da griglie, filtri che se troppo vicini, creano turbolenze d'aria e quindi rumore, senza considerare la perdita di prestazioni.

HendrixlExperience 04-02-2021 13:11

Quote:

Originariamente inviato da floyd2 (Messaggio 47262297)
Io dico che se sul radiatore da 240 ci metti le arctic oppure le noctua, la differenza che vedresti è estremamente limitata.
Differenza che risulta inesistente se nell'equazione ci metti anche il prezzo delle ventole.

E alle Corsair io preferisco sempre le arctic, ma questa è una mia idea.

Quindi ne deduco che per far cambiare la situazione si, deve aumentare la dimensione del radiatore oppure sparare le ventola a più rpm

TigerTank 04-02-2021 13:14

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47262320)
guarda la risposta sulla questione piccola rad l'hai con il video che è stato postato sopra. singolo rad da 120mm.
certo che se ci metto una fan tipo redux o vardar sicuramente queste andranno meglio, ma di quanto? un paio di gradi?

semmai la questione va inquadrata su quello che devo raffreddare. se usi un rad 240/30 per raffreddare una 2080ti occata, faccio un esempio, qui il problema non sono le ventole, ma il rad. un 240/30 lo vedo bene su di una cpu non troppo calorosa. per una 2080ti almeno un 360/45, dove si ha maggiore margine di raffreddamento. minore è la massa radiante e migliori dovranno essere le ventole. ma quest'ultime non potranno mai fare miracoli. ci sono limiti fisici.
e soprattutto da tenere in considerazione pescaggio delle ventole, tamb, temp liquido e via vai tutto il resto. dire prendo tale rad e tale ventole perchè sono i migliori del mercato è non aver fatto nulla. i loro vantaggi possono essere annullati semplicemente per una griglia frontale che limita il pescaggio d'aria delle ventole.

inoltre il rumore di un ventola, che già di per se nonostante le misurazioni, è soggettivo, può essere influenzato semplicemente da griglie, filtri che se troppo vicini, creano turbolenze d'aria e quindi rumore, senza considerare la perdita di prestazioni.

Esatto, troppo sottodimensionato il tutto.
Cpu e vga "muscle" andrebbero accorpate a impianti custom adeguati in quanto a massa radiante per equilibrare temperature e rumorosità.
Tutta qui la questione a parte gli altri aspetti(aerazione, ecc...).

Quote:

Originariamente inviato da HendrixlExperience (Messaggio 47262323)
Quindi ne deduco che per far cambiare la situazione si, deve aumentare la dimensione del radiatore oppure sparare le ventola a più rpm

Sì, alla fine è così. E la prima per forza se la seconda non basta comunque.
O lasci arrivare la scheda a temperature più alte tenendo la ventola al limite della tua sopportabilità. D'altronde gli AIO striminziti sono così, non possono fare miracoli, soprattutto su ammiraglie del calibro delle 2080Ti. :)

HendrixlExperience 04-02-2021 13:22

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47262332)
Esatto, troppo sottodimensionato il tutto.
Cpu e vga "muscle" andrebbero accorpate a impianti custom adeguati in quanto a massa radiante per equilibrare temperature e rumorosità.
Tutta qui la questione a parte gli altri aspetti(aerazione, ecc...).


Sì, alla fine è così. E la prima per forza se la seconda non basta comunque.

Grazie ragazzi adesso cerco un radiatore da 280 o 360 da sostiuire al 240 il 360 devo vedere se ci sta perché sul frontale perche sul top ne ho gia uno sempre da 360mm

TigerTank 04-02-2021 13:24

Quote:

Originariamente inviato da HendrixlExperience (Messaggio 47262352)
Grazie ragazzi adesso cerco un radiatore da 280 o 360 da sostiuire al 240 il 360 devo vedere se ci sta perché sul frontale perche sul top ne ho gia uno sempre da 360mm

O lasci arrivare la scheda a temperature più alte tenendo le ventole al limite della tua sopportabilità. Un pò più vicino ad una dissipazione ad aria. D'altronde gli AIO "striminziti" sono così, non possono fare miracoli, soprattutto su ammiraglie del calibro delle 2080Ti e relativi TDP. :)
Vedi tu ;)

talas36 04-02-2021 14:42

Quote:

Originariamente inviato da HendrixlExperience (Messaggio 47262352)
Grazie ragazzi adesso cerco un radiatore da 280 o 360 da sostiuire al 240 il 360 devo vedere se ci sta perché sul frontale perche sul top ne ho gia uno sempre da 360mm

280 sarebbe comunque poco, a meno di prenderlo bello spesso...ma dovresti aggiungere la spesa delle ventole, ch enon puoi riciclare. se ci stai vai di 360, così devi prendere solo un'altra ml

Black"SLI"jack 04-02-2021 16:31

Quote:

Originariamente inviato da HendrixlExperience (Messaggio 47262352)
Grazie ragazzi adesso cerco un radiatore da 280 o 360 da sostiuire al 240 il 360 devo vedere se ci sta perché sul frontale perche sul top ne ho gia uno sempre da 360mm

in tutto questo discorso mi è sfuggito o non ho capito bene, se sulla 2080ti hai un AIO o meno. mentre sulla cpu un aio?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:25.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.